• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Usa » ATTENTATO A TRUMP/ 1. Il “meccanismo” (molto semplice) che ha portato Thomas Crooks a premere il grilletto

  • Usa
  • Elezioni Usa
  • Esteri

ATTENTATO A TRUMP/ 1. Il “meccanismo” (molto semplice) che ha portato Thomas Crooks a premere il grilletto

Marco Zacchera
Pubblicato 15 Luglio 2024
Attentato Trump

Trump, ferito, pochi minuti dopo lo scampato attentato a Butler, Pennsylvania (Ansa)

In ciò che sta accadendo dopo l'attentato a Trump c’è una grande ipocrisia. Chi infatti ha additato nell'ex presidente il male assoluto?

Lo scrivono tutti: la foto iconica di Trump che, il volto insanguinato, si rivolge alla folla con alle spalle la bandiera americana potrebbe essere il suo più sicuro passaporto per la Casa Bianca.

Nella marea di commenti e dichiarazioni di tutti i leader del mondo mi ha colpito quella di Nigel Farage, il discusso leader britannico che di fatto con il suo recente ritorno in campo ha determinato la secca sconfitta dei Conservatori in Gran Bretagna: “L’attentato non mi ha sorpreso: avete fatto di Trump l’immagine del male, era facile che qualcuno portasse il suo odio a tentare di sparagli”.


GUERRE & GAS/ L'Europa può contare davvero sul Gnl americano?


In fondo è una grande verità: costruire il mostro e trovare poi qualcuno disposto ad eliminarlo è un sistema vecchio come il mondo che è andato di moda nei secoli fino a Gandhi, ai Kennedy e più recentemente per il leader slovacco Robert Fico e ora per Trump.

È un meccanismo che tutti condannano e fanno finta di detestare, ma che in fondo è comodo per eliminare qualsiasi pericoloso avversario. Immaginatevi che la pallottola contro Trump, sparata da 137 metri di distanza, fosse passata un centimetro più a destra e saremmo già qui a parlare di un nuovo candidato repubblicano alla presidenza.


GUERRA ISRAELE-IRAN, QUANTO CI COSTA?/ “UE più esposta con un blocco a Hormuz o nel Mar Rosso"


Come nelle guerre civili, quando non si può mai dire chi abbia sparato il primo colpo ed ogni rappresaglia vendica la precedente, così l’incitamento all’odio è un buon sistema per esasperare la situazione e in questo senso contro Trump si è fatto di tutto.

È evidente che l’ordine di far fuoco non è certo arrivato dalla Casa Bianca (anche se è logico ammettere che un assassinio avrebbe fatto molto comodo), ma è anche ammissibile qualche sospetto sulle consuete “devianze”, soprattutto se fossero vere le testimonianze che l’attentatore, il 20enne Thomas Matthew Crooks, sarebbe stato segnalato da alcuni partecipanti al comizio alle forze dell’ordine che però non sarebbero intervenute.


ISRAELE-IRAN, USA IN GUERRA?/ "Se Trump sceglie la 'spallata' contro Teheran perde quasi tutto"


Imperizia, superficialità, dolo? Resterà un dubbio, come quello che mi sono sempre posto anche a proposito del cosiddetto “assalto” al Campidoglio USA del 6 gennaio 2021. Come mai, pur ben sapendo che da tutta la nazione sarebbero convenuti a Washington quel giorno decine di migliaia di supporter di Trump imbufaliti per la sconfitta a protestare davanti al Congresso, in quella piazza non era stata schierata che un’esigua presenza di agenti e le porte del palazzo erano aperte senza nessuno che seriamente le presidiasse? Anche allora quell’assalto sarebbe servito a demonizzare e criminalizzare Trump e – così come oggi nessuno parla delle vittime “collaterali” al comizio – nessuno ricorda più nemmeno i cinque morti di quel giorno.

Più in generale il reciproco richiamo alla calma, al rispetto, alla pacificazione nazionale sembra scontato e assolutamente condivisibile, ma appare ora anche estremamente ipocrita. Da anni Trump è additato come il genio del male, mai come contro di lui si sono schierati giudici, giornali, tv e media in tutto il mondo. Il personaggio è unico, gode in queste situazione di presunto martirio (peraltro sabato c’è andato molto vicino), si pone come vittima quando spesso non lo è, è sicuramente di dubbia moralità e di molta furbizia ma – insomma – forse l’escalation di odio contro di lui è stata anche sapientemente costruita.

Non vale solo per Trump ed è forse un paragone ardito, ma come vi sentireste se foste un elettore della Le Pen che – nonostante siate in un partito che ha raccolto più voti di tutti – foste completamente emarginati in Francia e in Europa? O un ungherese fedele ad Orbán rispetto a Bruxelles? Quanto è stato alimentato, nei decenni, il mito contro la “cattiva” Le Pen, così come contro tanti altri leader (anche di opposte opinioni, sia ben chiaro)? Se vi sentiste calpestati e defraudati, non monterebbe forse dentro di voi un desiderio di rivolta?

Però – se posso andare fino in fondo – non sempre c’è pari misura e pari moneta di giudizio. L’eroina Ilaria Salis è stata incoronata per il dramma delle catene al suo processo, ma era una persona che era stata già più volte coinvolta, denunciata e condannata per violenze; questo aspetto è stato minimizzato, sopito e tollerato.

Ecco allora che – se si volessero davvero ridurre le campagne di odio – bisognerebbe farlo tutti, sempre e in prima persona, mai a senso unico, e ciascuno di noi dovrebbe ammettere che non sempre siamo in grado di farlo. Serve un’autocritica sincera ma generale, altrimenti, se a scagliare la prima pietra è sempre il mio avversario, prima o poi si finisce con lo spararsi a vicenda.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Donald Trump

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Usa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Usa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net