Recensioni e lettura critica di saggi di attualità scientifica o di articoli e rassegne di articoli apparsi sulle principali riviste scientifiche specializzate internazionali.
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente che si celebra a EXPO, MARIO GARGANTINI ci parla di ecosofia che per Panikkar è la vera sapienza della Terra.
MARIO GARGANTINI, pone alcuni interrogativi suscitati dal contrasto tra le pratiche magiche e la carriera scientifica, attraverso il libro di Marco Ciardi Galileo & Harry Potter.
Tanti grandi scienziati hanno vissuto intense esperienze religiose. PAOLO FLORIANI ne parla citando il libro di Francesco Agnoli, La forza della preghiera nelle parole degli scienziati
Scienza e fede, sono davvero inconciliabili? ALESSANDRO GIOSTRA dimostra come è vero piuttosto il contrario, parlando di un libro che fa chiarezza sull'argomento
MARIO GARGANTINI commenta il libro di Paolo Portoghesi dal titolo "Il sorriso di tenerezza. Letture sulla custodia del creato": come proteggere la preziosa bellezza del mondo?
Carlo Rovelli in “La realtà non è come ci appare” racconta le affascinanti vicende degli scienziati che hannofatto la storia. Il commento di ELIO SINDONI
L'ultimo libro pubblicato da Margherita Hack prima di morire era dedicato agli extraterrestri, con una bella introduzione di Viviano Domenici. L'articolo di ELIO SINDONI
La presentazione a Milano del libro "Poesie" di James Clerk Maxwell, fisico scozzese vissuto nel XIX secolo. La meraviglia per la scoperta della natura. di MARIO GARGANTINI
Esce nelle librerie il volune "La coscienza" a cura di tre autori, i neuroscienziati Mauro Ceroni e Faustino Savoldi e il filosofo Luca Vanzago. Ecco l'intervista con tutti e tre
Non sono dei casi rari, quelli di sacerdoti che si occupano di scienze. Lo spiega MARIO GARGANTINI recensendo il libro Scienziati in tonaca di Francesco Agnoli e Andrea Bartelloni
Come scrive MARIO GARGANTINI, il libro di Jim Baggott racconta l’invenzione e la scoperta della particella di Dio da quando ancora nessuna pensava di costruire l’acceleratore LHC
MARIO GARGANTINI ci parla de "Il sensorio di Dio", romanzo del fisico britannico Stuart Clark su Isaac Newton, lettura avvincente tra biografia, finzione e sviluppo storico degli eventi.
Saper attendere il momento giusto per decidere, o essere in grado di agire correttamente nel più breve tempo possibile, è un’arte, indagabile, spiega Edith Bogue, dalla scienza
MARIO GARGANTINI ci parla de La singolarità della specie umana, opera di Teilhard de Chardin che spiega perché l’uomo rappresenti effettivamente il centro dell’universo
Come spiega MARGHERITA BAVESTRELLO, il nostro emisfero destro è concentrato sul presente e pensa in immagini. L'emisfero sinistro è lineare e metodico, gestisce il passato e il futuro
Guida alla lettura del saggio di Luca Grion. Un approccio filosofico al mondo scientifico, per dimostrare - ci spiega ALESSANDRO GIULIANI, che emotivismo e scientismo vanno a braccetto
Domani Verona ospiterà, presso l'Istituto alle Stimate, il "1° Mendel day" per ricordare la figura del padre della genetica, uomo di scienza e di fede. Spazio anche a Jérôme Lejeunei
La scienza è anche un problema di comunicazione. Rendere efficacemente il fascino di Chimica, Botanica, Biochimica e via dicendo è una vera e propria arte. Ne parla GIANNI FOCHI
Nel suo ultimo libro, FIORENZO FACCHINI traccia una rassegna dei punti chiave della ricerca sull'evoluzione, senza tralasciare le grandi domande sulle origini
Micheal Heller, sacerdote e scienziato polacco, nel suo recente libro "La scienza e Dio" passa in rassegna i principali temi del dibattito su scienza e fede
Le opere di ingegneria e le costruzioni tecnologiche sono più di una struttura funzionale, come mostra il libro di Javier Manterola, Ingegneria come opera d’arte. Ne parla MARIO GARGANTINI
La storia della nascita dell’anatomia è esemplare e paradigmatica nella storia della scienza moderna. MARIO GARGANTINI ci spiega perché con un excursus storico
ALESSANDRO GIULIANI introduce alla lettura del saggio di I. Licata Complessità. Un’introduzione semplice. Per comprendere meglio quel bivio tra oggetto osservato e riflessione scientifica
FIORENZO FACCHINI confuta, a rigor di logica, la tesi secondo la quale le scienze naturali siano l’unico strumento legittimato a rispondere alle domande di significato dell’uomo.
PAOLO MUSSO ha scritto un libro in cui si propone di tracciare un quadro critico dell’evoluzione di scienza, filosofia e religione da Galileo ai buchi neri e oltre
Le immagini possono essere un ottimo strumento per insegnare matematica. Ce ne parla ANDREA GORINI, autore di un interessante libro di testo sull’argomento
Quest'anno un anniversario che ha le caratteristiche di un simbolo dei nostri tempi: sono infatti trascorsi 50 anni da quando Theodor Maiman realizzò il primo laser
Finite le celebrazioni del bicentenario darwiniano, nuovi interrogativi sorgono sulla teoria dell’evoluzione. Risposte facili non sono la soluzione, spiega ANDREA BARTELLONI
Un incontro al Centro Pattaro di Venezia sottolinea il legame tra scienza e discipline umanistiche. Così si scopre, spiega MICHELE ORIOLI, che i neuroni recano i segni dell’esperienza antropologica
Oggi ricorre il 65° anniversario dell’esplosione della bomba atomica di Hiroshima. MARIO GARGANTINI ci spiega come gli scienziati che l’avevano creata vissero quei momenti
Gli errori di Darwin (Feltrinielli), scritto da due eminenti intellettuali laici, non convince: nel rigettare le tesi scientifiche evolutive più azzardate, spiega AMERIGO BARZAGHI, condanna anche senza possibilità di appello l’idea evolutiva in se stessa
AMERIGO BARZAGHI, in occasione dei recenti articoli pubblicati dalla rivista Nature, ripercorre l’uso strumentale e ideologico della teoria dell’origine delle specie ricollocando Charles Darwin al legittimo posto di scienziato e osservatore della natura
L’anno galileiano volge al termine con un numero di pubblicazioni e convegni piuttosto deludente rispetto alle aspettative. MARIO GARGANTINI racconta il lavoro di un gruppo di studiosi che hanno cercato di restituire la reale portata delle scoperte di Galilei
MARIO GARGANTINI racconta la fatica “letteraria” dei due matematici Marco Bramanti, Giancarlo Travaglini alle prese con una sfida non facile: riuscire a far piacere la scienza dei numeri anche ai soggetti più ostici
Duecento anni fa nasceva uno degli scienziati destinato come pochi altri a rivoluzionare il pensiero contemporaneo. AMERIGO M. BARZAGHI prende in esame le attuali critiche e dibattiti relativi allo sviluppo del pensiero di Charles Darwin