Che dire degli "atti di indirizzo" che si sono succeduto dal 2012 ad oggi? E' utile richiamarne la storia, chissà che qualcuno non ne tragga insegnamenti per il 2016. FABRIZIO FOSCHI
La comunicazione governativa sulla scuola resta ancora ambivalente. E, dopo le discordanti dichiarazioni di Renzi (ieri) e di Giannini (su l'Unità) il caso diventa politico. GIANNI BOCCHIERI
Negli Usa le scuole fanno a gare nel dotarsi di strumenti informatici da far usare agli alunni. I laboratori sono già preistoria. Ma il business ha un prezzo. ALBERTO DE SIMONI
L'Italia non è un Paese di universitari. O forse lo è stato e potrebbe non esserlo più. Lo dicono i dati dell'ultimo Rapporto sul benessere equo e sostenibile in Italia. STEFANO BRUNI
Per orientare veramente occorre aiutare i ragazzi a vivere il presente; a fare i conti con la concretezza dell'oggi e non con l'astrattezza del domani. GIULIA SPONZA
Insegnare (e bene) ai nostri studenti le lingue classiche significa ritornare alle fonti della libertà di pensiero. Il commento di LUCIANO BOSSINA, pensando alla strage di Parigi
Una riforma che doveva essere epocale si è risolta in un piano di collocamento non sempre funzionante, e stop. Molte le cose che restano da fare. LUISA RIBOLZI
Babbo Natale esiste e non è solo il papà buono che porta i regali sotto l'albero. E guai se rinunciassimo alla sua esistenza, anche se corriamo sempre il rischio di farlo. STEFANO BERTANI
Il ministero si metta l'animo in pace: non esiste una scuola digitale. Esiste la scuola. Del mondo americano non dovremmo sempre prendere le cose peggiori. ALBERTO DE SIMONI
Come distinguere soft da hard Clil, e quale via imboccare? E inoltre: si può esportare in altre discipline un modello di Clil "funzionante"? quale obiettivo primario porsi? SILVIA BALLABIO
Skuola.net ha fatto in collaborazione con Radio 24 un sondaggio sull'orientamento per verificare la sua efficacia sui ragazzi e sulle ragazze di terza media. GIANNI MEREGHETTI
Dietro le quinte di "Nel mezzo del cammin. In viaggio con Dante sui sentieri della Misericordia", le letture di Franco Nembrini della "Commedia" su Tv2000. Racconto di SILVIA GUIDI
Il sorpasso delle immatricolazioni alle facoltà tecnico-scientifiche su quelle umanistiche, pur importante, non dovrebbe farne dimenticare un altro, molto serio. FRANCESCO SALAMINI
Esame Avvocato 2015-2016, i commenti e le reazioni dopo la fine degli scritti: quale prova la più difficile? Le tre prove scritte, l'attesa per i risultati e gli orali delle abilitazioni
Migliorare la scuola usando i dati Invalsi: dopo la pubblicazione del Rav, molto istituti si cimentano con il piano di miglioramento. DANIELA NOTARBARTOLO e SANDRA RONCHI
L'amministrazione comunale di una città in provincia di Firenze ha deciso di sperimentare l'apertura serale dell'asilo nido per due ore alla settimana per dare tempo libero ai genitori
C'è in Italia un tabù di cui tutti sanno, ma di cui nessuno vorrebbe prendersi la responsabilità di parlare. E' il concorso dirigenti, atteso ormai da tre anni. EZIO DELFINO (Disal)
Esame avvocato 2015, la seconda prova: tracce e info in dettaglio. Il parere di diritto penale, dopo quello di diritto civile andato in scena ieri: soluzioni e testi integrali
Concorso dirigenti scolastici, il sottosegretario Faraone annuncia che verrà gestito dal Miur. Possibile abolizione del test d’ingresso per il concorso.
Tradurre quanto già fatto, esponendolo semplificato in inglese o nella lingua L2, quella del Clil: questo l'errore più comune. Ma il Clil non è questo. Allora, cos'è? SILVIA BALLABIO
I recenti dati che hanno collocato l'Italia ultima tra i paesi Ocse per percentuale di laureati appaiono drammatici. Per cambiare direzione occorre riflettere su 2 aspetti. GIOVANNI SALMERI
Soluzioni simulazione prova di matematica, ecco le soluzioni dei problemi pubblicati dal Miur. Si tratta della seconda prova di matematica per lo scientifico svoltasi il 10 dicembre 2015.
Preoccupazioni e legittime domande emergono dalla lettura degli obiettivi che il Miur ha rifilato alle scuole con il Piano Nazionale Scuola Digitale (Pnsd). RAFFAELA PAGGI
La legge 107/2015 ha creato nuove forme di titolarità del ruolo. Ma il nuovo precariato (legato ai contratti triennali) potrebbe anche garantire più scelta e più stabilità. GIUSEPPE SANTOLI
"Fiabe per pensare. Proposte di racconto e ascolto" di Luigi Campagner fa riscoprire il valore delle fiabe, collegandole a temi di assoluta attualità. MARCELLA MANGHI
Per i 15enni italiani la professione insegnante non è attraente: lo dice Il più recente Focus di approfondimento sui dati Pisa anticipato dal Corriere. LUISA RIBOLZI
Secondo una ricerca di Tuttoscuola il numero di alunni a tempo pieno nella scuola primaria si è incrementato del 55% rispetto al 2001. Il commento di SERGIO BIANCHINI
E' notizia di pochi giorni fa: l'Italia è uno dei paesi Ocse che produce meno laureati. Dove stail problema? Dalla parte dell'offerta universitaria, o di chi sceglie? NICOLA SABATINI
Ieri sera è andato in onda su TV2000 il primo appuntamento con Nel mezzo del cammin, 34 episodi che mettono a tema la misericordia nell'opera di Dante. FRANCO NEMBRINI
Lavoro in équipe e riflessione sull'esperienza degli studenti, livello in entrata e livello in uscita, sono fondamentali per ottenere risultati con il Clil. SILVIA BALLABIO
La didattica flessibile, nonostante il DPR 275/1999, è assente e disapplicata. Ecco un modello di Pof comprendente 30 ore settimanali, ma molto più leggero per gli studenti. SERGIO BIANCHINI
Fornire una chiave interpretativa ai giovani che si interrogano su quanto sta accadendo nel mondo sembra impresa disperata. Ma la scuola (i docenti) non deve rinunciare. FABRIZIO FOSCHI
Sono sempre di più oggi gli studenti di scuola media superiore che scelgono di affrontare un periodo prolungato di studi all'estero. L'esperienza di YFU Italia. GIANFRANCO LUCINI
L'Istituto paritario Sacro Cuore di Milano è stato giudicato il miglior liceo del capoluogo lombardo dagli studi della Fondazione Agnelli, ecco di cosa si tratta e la video intervista
E' in atto l'immissione in ruolo di quasi 50mila insegnanti, quelli della cosiddetta fase C. In tanti sono diventati di ruolo per fare i supplenti. Niente più precarietà? VALERIO CAPASA
Meglio laurearsi fuori corso con 110 o in corso con 95? Chissà cosa risponderebbero i docenti delle nostre scuole al quesito posto dal miistro Poletti. EMMANUELE MASSAGLI
Il fallimento del laicismo francese e del multiculturalismo dimostrano che vicende come quella di Rozzano sono un deciso passo indietro. VALENTINA APREA, assessore della Lombardia
A San Pietro in Casale (Bologna) c'è un piccolo caso di successo: una scuola a gestione privata e non paritaria, priva di ogni sussidio pubblico. Parla la direttrice ALESSANDRA BARATTINI
E' entrato in classe vestito da donna e ha chiesto ai suoi alunni di chiamarlo Cloe: lui fino al girono prima era un professore di fisica, adesso è una professoressa
I docenti del consiglio di istituto di una scuola di sassari vietano la visita pastorale del locale arcivescovo. La scuola è nota come istituzione multiculturale ecco di cosa si tratta
Staccarsi dal centro, sottoporsi a controlli di qualità edi efficienza e ricevere soldi in proporzione agli alunni. Ma perché in Italia l'autonomia è irrealizzabile? LUISA RIBOLZI
Si è dimesso il preside dell'isituto scolastico di Rozzano in provincia di Milano che aveva vietato la festa di Natale: ecco di cosa si tratta, le polemiche e altro ancora
Perché a scuola non si studia il diritto? Intanto che si cerca una risposta, si può però sapere cosa succede quando non lo si conosce. Ecco un fatto illuminante. FRANCO LABELLA
Ci risiamo con il preside di turno che toglie il presepe dalle scuole. Polemiche da Rozzano a Pietrasanta. Ma la storia del presepe è la storia di tutti. MAURO LEONARDI
Anche i genitori dei bambini musulmani della scuola di Rozzano protestano contro la decisione del preside di cancellare la festa di Natale e istituire la festa dell'inverno ecco il video
Il diritto di apprendere? In Italia è tradito: lo scontro tra scuola statale e paritaria garantisce alcuni a scapito di altri. Ma una soluzione c'è. Ne parla il libro di Alfieri-Grumo-Paola
Il dirigente scolastico di un istituto di Rozzano vicino a Milano ha cancellato la festa di Natale "in nome delle diversità" e istituito la festa di inverno, ecco di cosa si tratta
Renzi non smette di stupire. Non solo ciascuna scuola potrà dotarsi di un "animatore digitale", ma sembra in arrivo persino l'ora di "otium" (in latino). CORRADO BAGNOLI
Si parla del controverso Clil come un "pezzo", tra i molti altri, della politica scolastica. Elevando i propri vizi a "legittime" virtù. Ma come nasce il Clil, sul campo? SILVIA BALLABIO
Papa Francesco, parlando sabato scorso agli educatori cattolici, ha detto parole molto forti. Ha definito i docenti operai meno pagati. Renzi lo ascolti. RAFFAELE BONANNI