Articoli 2008 di Educazione

UNIVERSITA’/ L'Italia vuole un sistema virtuoso? Impari da Cambridge

Battuta per un soffio. Così lo storico ateneo di Oxford si vede togliere il primato dalla rivale di sempre. Non si tratta stavolta di canottaggio, ma di una certificazione di qualità come spiega Max Beber, Senior Tutor a Cambridge. Un agone infinito fra le due accademie più prestigiose d’Inghilterra il cui metodo di ricerca e di didattica ha da offrire molti spunti e suggerimenti anche alle nostre università

SCUOLA/ Israel: i programmi prima di tutto. E attenzione a puntare troppo sull’autonomia

Puntare tutto sui programmi, discostandosi il più possibile dall’impianto della legge Moratti; rivedere il sistema scolastico generale, lasciando in secondo piano per ora l’autonomia e il ruolo delle Regioni. Questa l’opinione di Giorgio Israel, docente di Matematica alla Sapienza di Roma, e collaboratore del ministero dell’Istruzione, per cui lavora a un Tavolo per ridefinire i profili di formazione degli insegnanti

SCUOLA/ 1. Ministro Gelmini, ma dov’è finita la riforma Moratti?

La statalizzazione della scuola italiana aveva trovato un primo capovolgimento nella riforma Moratti, da cui era emersa anche la valorizzazione, educativa e culturale, della formazione professionale e del lavoro. Che fine ha fatto tutto questo? Secondo il professor Bertagna, nell’anno in più di tempo che la Gelmini si è presa, sarà opportuno riprendere in mano quel progetto

ISTRUZIONE/ La valutazione è la vera riforma della scuola

Le direttive del Ministro che individuano le attività di valutazione da realizzarsi nel prossimo triennio vengono collocate ufficialmente sul sito dell'INVALSI, insieme ad un documento che si potrebbe definire di ispirazione programmatica. I contenuti di questa direttiva e la prospettiva strategica del documento che la accompagna potranno avere molta influenza sui destini della scuola italiana

SCUOLA/ Oliva: la parità è un bene per tutti, altro che un favore alla Cei

Secondo il presidente dell’Associazione TreeLLLe il problema della parità scolastica viene trattato nel nostro Paese in modo assolutamente anacronistico, come un aspetto dei rapporti tra Stato e Chiesa. Invece un sistema di parità e di libero confronto è presente negli altri paesi europei, e spinge tutti a migliorare. A il sistema scolastico non cambierà finché la politica non trova l’accordo su riforme condivise

SCUOLA/ 1. Riforma Gelmini rinviata a data da destinarsi: niente di nuovo sotto il sole…

La notizia del rinvio al 2010 per l’applicazione dei regolamenti per i nuovi licei e i nuovi istituti tecnici porta con sé due conseguenze: mitiga la situazione nelle scuole superiori, rinviando tutto e tranquillizzando i sindacati; ma al tempo stesso lascia chiaramente intendere che il governo non sembra avere intenzione di impegnarsi sul fronte della riforma della scuola

SCUOLA/ Tagliando i fondi alle paritarie lo Stato fa solo un dispetto a se stesso

La stampa nazionale ha parlato di un eventuale ripristino dei finanziamenti alla scuola paritaria come un “favore” fatto ai cattolici. Questa è l’ennesima dimostrazione del provincialismo del dibattito in Italia su scuole statali e non statali. Ma l’esistenza di un sistema misto, in cui i genitori possono scegliere fra proposte diverse, è l’unica reale garanzia di tutela della libertà del cittadino

SCUOLA/ Gli studenti accolgono la Gelmini tra gli applausi

Questa mattina il ministro Mariastella Gelmini ha partecipato al Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte provinciali degli Studenti, l'organo maggiormente rappresentativo degli studenti italiani, accolta da un «lungo applauso». Una vera e propria "sorpresa" rimarcata anche da Viale Trastevere

GLI ARCHIVI DEL CANALE