Un anno contraddittorio per la scuola, grandi tensioni ne hanno caratterizzato il percorso reso difficoltoso dalla burocrazia. Ma il 2012 è stato un buon anno? Ne parla GIANNI MEREGHETTI
Nelle scorse settimane il ministro dell’istruzione francese Vincent Peillon ha annunciato l’avvio del nuovo piano di reclutamento dei docenti per la scuola francese. FRANCESCO MAGNI
Il dimensionamento delle scuole lombarde per il 2013-14 è una realtà. La Lombardia ha fatto la sua parte per diminuire la spesa pubblica. Non tutto, però, torna. MARCO ZELIOLI
Sara, dentro una situazione folle, si conserva sana perché tiene viva la presenza degli altri. “Sopravvissuta”, ultimo lavoro di Fulvia degl’Innocenti. LUIGI BALLERINI
A confronto l’Agenda Monti e il memorandum di Fassina (Pd). Riqualificare tutto, ma come? Non sarà che la brevità dei programmi è un trucco per lasciare tutto com’è? GIANNI ZEN
Sulla scuola, l’Agenda Monti mostra cose interessanti. Giusto “prendere l’istruzione sul serio”, ma il vero nodo resta lo status della professione docente. FABRIZIO FOSCHI (Diesse)
È tempo di azzardare un bilancio dopo le occupazioni di questo autunno. Il “cosa dobbiamo fare concretamente” si deteriora puntualmente in una lotta per l’egemonia. VALERIO CAPASA
Alcuni vorrebbero che l’espressione “senza scopo di lucro” volesse dire “chiudere il bilancio in perdita”. Le scuole paritarIe sono vittime di malafede, ignoranza o equivoco? STEFANO PARATI
il 42% dei neo-diplomati si dichiara pentito della scuola superiore scelta; il 18% delle matricole si perde per strada al primo anno di corso. Cosa può fare la scuola? GIANNI ZEN
I problemi-chiave dell’università, diversamente da quel che potrebbe sembrare, non sono circoscritti ad essa. Son invece la “copia” in piccolo di quelli del paese. VINCENZO TONDI DELLA MURA
Sono molteplici le cause che possono indurre a rimandare lo studio universitario. Ma c’è anche il modo di poter riavvicinarsi alla laurea, senza obbligo di frequenza o test di ingresso
Anche accorpassimo gli atenei o le facoltà, non possiamo licenziare il personale. Non si è riusciti ad accorpare le province, si dovrebbe riuscire con le università? GILIBERTO CAPANO
Accolto come emendamento al Senato l’introduzione di un credito di imposta per agevolare gli investimenti privati nelle borse di studio. Parla MATTIA SOGARO (Cnsu)
La preselezione di Profumo: lavoro straordinario non retribuito, spreco di chiavette, di carta e di tempo, eccesso di adempimenti. E un’overdose di centralismo. ROBERTO PELLEGATTA
E' cominciato lunedì mattina, dopo 13 anni di assenza, il maxiconcorso per gli insegnanti indetto dal ministro Profumo. MARCO FERRARI non ce l'ha fatta per un soffio
L’ultima indagine Iea 2011 in lettura (Pirls) e il matematica e scienze (Timss) “interroga” il concorso indetto da Profumo. Il commento di ANDREA GAVOSTO, direttore della Fondazione Agnelli
E’ cominciato questa mattina il maxi concorso per il scuola: oltre 320mila candidati si stanno dunque cimentando nella prova preselettiva, da cui si potrà poi accedere alla prova orale
La crisi di governo, le prossime elezioni, le proteste di novembre e le occupazioni scolastiche non devono far dimenticare i problemi aperti. FABRIZIO FOSCHI e LUCIANO CLEMENTINI
Lo studio? “È solo la tangente da pagare per realizzare il mio sogno”, così uno studente al suo professore. Oggi, tutto o quasi congiura a questo esito. La lettera di FRANCO LAVIOLA
Perché Il Piano didattico personalizzato (Pdp) per gli alunni che presentano disturbi di apprendimento (dislessia, etc.) è un obiettivo passo avanti? Il commento di ROSARIO MAZZEO
Il crollo di parte della controsoffittatura della scuola materna Martin Luther King a Ciampino (Roma)? Un po’ di prudenza in più non guasterebbe. ANNA DI GENNARO
L’utopia tempopienista che ha segnato gli anni 70 è una delle pagine più buie della storia della nostra scuola. Ma non tutte le ombre si sono dileguate. SERGIO BIANCHINI
Perché un Comune chiede a una scuola paritaria l’elenco degli iscritti? Lo strano caso di Como commentato da FRANCESCO BELLETTI (Forum delle associazioni familiari)
Cosa emerge dai dati di Iea delle due indagini Timss (matematica e scienze) e Pirls (lettura) presentati l’altro ieri da Invalsi? Il commento di TIZIANA PEDRIZZI
Franco Anelli è stato nominato nuovo rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. E' stato eletto all'unanimità e sostituisce Lorenzo Ornaghi
L’ultima indagine condotta dall'IEA evidenzia un deciso peggioramento degli studenti italiani in Lettura, Matematica e Scienze rispetto al 2006. Ne parliamo con ELISA CAPONERA (Invalsi)
A Genova (ma forse, non solo) il 94% delle ragazze fra i 14 e i 16 anni ha già avuto un rapporto sessuale. Un rapporto di Aied sul quale val la pena di riflettere. LUIGI BALLERINI
Le scuole paritarie devono dunque pagare l’Imu. Ma può un Comune chiedere alle scuole gli elenchi con i nomi degli iscritti? Succede a Como (e forse anche altrove). LAURA D’INCALCI
Bersani, dopo la vittoria alle primarie, ha formulato il programma sulla scuola del “nuovo” centrosinistra. La Cgil comanda, Bersani esegue. GIOVANNI COMINELLI
Dopo il cessato allarme, sarebbe il caso di riprendere la proposta Profumo di innalzare le ore di servizio a 24 settimanali, ma in chiave diversa e costruttiva. PASQUALE D’AVOLIO
Una insegnante si è cimentata nel quiz preselettivo per il concorso a cattedre. SILVIA BALLABIO riflette sui reali contenuti e le difficoltà delle domande
Se la presentiamo solamente come “arte del ben parlare”, difficilmente la si può riproporre con qualche possibilità di successo. PAOLO LAMAGNA continua il dibattito sulla retorica a scuola
A maggio si voterà per il rinnovo del Cnsu e il Miur pare intenzionato a introdurre delle modifiche al sistema di voto che destano preoccupazione. Ne parla ANDREA OGGIONI (Cnsu)
Un certo rilievo hanno suscitato i dati Almadiploma sulle valutazioni dell’esperienza scolastica di quasi 38mila diplomati 2012. Come affrontare il nodo orientamento? CRISTINA CASASCHI
Per chi insegna filosofia nei licei non è facile trovare il modo e l’umiltà di mettersi insieme e cercare di andare a fondo della propria bellissima disciplina. MARCO FERRARI
Il ddl C. 953 (ddl Aprea) “non s’ha da fare”. Lo ha detto il Pd (Mariangela Bastico) in un recente comunicato, di fatto affossandolo. Il commento di FULVIO CORTESE
Siamo in una fase di profonda crisi dell’identità del docente. Che dovrebbe trasformarsi da esecuzione impiegatizia di compiti prestabiliti a ideazione di progetti. MARINA MINOLI
Il report The Learning Curve: lessons in country performance in Education appena uscito è stato subito ampiamente citato. Quali le reali indicazioni per la nostra scuola? TOMMASO AGASISTI
Sono finite online le risposte al quiz del concorso per docenti che si terrà i prossimi 17 e 18 ottobre. Tremilacinquecento questiti che forse sono stati trafugati dal Muir
Le domande del concorsone del 17 e 18 dicembre, spiega FRANCESCO MAGNI, sembrano volte a disorientare più che a verificare le effettive competenze degli aspiranti insegnanti
Nel suo ultimo libro, Aveva torto mio padre, Luigi Ballerini affronta il tema della violenza tra le mura di casa. Ma il perdono può cambiare molte cose. La lettura di FELICIANA CICARDI
Se c’è qualcosa che suona davvero parziale e lontano dalla realtà è l’enfasi con cui i mezzi di comunicazione parlano delle manifestazioni studentesche. GIANLUCA ZAPPA
Le scuole paritarie non sono in grado di pagare l’Imu in quanto sono attività già in passivo. Con il piccolo particolare che fanno risparmiare allo Stato rilevanti risorse. DARIO ANTISERI
Il ministro Profumo apre alla richiesta di togliere l'Imu alle scuole paritarie. Secondo GABRIELE PROFUMO c'è una ostilità dichiarata verso tutto ciò che è cattolico
Il 21 novembre si suicida Andrea, 15 anni. Frequenta il Liceo Cavour, a Roma. Tutto sembrava normale, ma così non era. Colpa del bullismo? I giornali ancora ne parlano. ADRIANA BATTAGLIA
Nel mondo anglosassone la retorica è ancora studiata. Anche noi dovremmo ripensarci. ARMANDO FUMAGALLI continua il dibattito aperto dal sussidiario (Fighera, Petrosino, Greco)
Chi (non) è oggi il dirigente scolastico? Il suo ruolo è completamente diverso rispetto al passato, perché è il mondo ad essersi trasformato. PAOLO FRANCO COMENSOLI
Sottolineando che la famiglia è ‘la prima scuola per comunicare la fede alle nuove generazioni’, il Papa richiama la centralità dei genitori nel percorso educativo”, dice ROBERTO GONTERO
Gli slogan di sabato 24 novembre, le dichiarazioni di Monti a Che tempo che fa, le cantilene di chi puntualmente si lamenta del sistema. La “rassegna stampa” di GIANNI ZEN
La scuola non è nei piani strategici del governo dei tecnici. La maggior parte dei docenti non è spaventato dal lavoro: chiede solo qualità. La lettera di GIANLUCA BOCCHINFUSO