Un anno contraddittorio per la scuola, grandi tensioni ne hanno caratterizzato il percorso reso difficoltoso dalla burocrazia. Ma il 2012 è stato un buon anno? Ne parla GIANNI MEREGHETTI
Nelle scorse settimane il ministro dell’istruzione francese Vincent Peillon ha annunciato l’avvio del nuovo piano di reclutamento dei docenti per la scuola francese. FRANCESCO MAGNI
Il dimensionamento delle scuole lombarde per il 2013-14 è una realtà. La Lombardia ha fatto la sua parte per diminuire la spesa pubblica. Non tutto, però, torna. MARCO ZELIOLI
Sara, dentro una situazione folle, si conserva sana perché tiene viva la presenza degli altri. “Sopravvissuta”, ultimo lavoro di Fulvia degl’Innocenti. LUIGI BALLERINI
A confronto l’Agenda Monti e il memorandum di Fassina (Pd). Riqualificare tutto, ma come? Non sarà che la brevità dei programmi è un trucco per lasciare tutto com’è? GIANNI ZEN
Sulla scuola, l’Agenda Monti mostra cose interessanti. Giusto “prendere l’istruzione sul serio”, ma il vero nodo resta lo status della professione docente. FABRIZIO FOSCHI (Diesse)
È tempo di azzardare un bilancio dopo le occupazioni di questo autunno. Il “cosa dobbiamo fare concretamente” si deteriora puntualmente in una lotta per l’egemonia. VALERIO CAPASA
Alcuni vorrebbero che l’espressione “senza scopo di lucro” volesse dire “chiudere il bilancio in perdita”. Le scuole paritarIe sono vittime di malafede, ignoranza o equivoco? STEFANO PARATI
il 42% dei neo-diplomati si dichiara pentito della scuola superiore scelta; il 18% delle matricole si perde per strada al primo anno di corso. Cosa può fare la scuola? GIANNI ZEN
I problemi-chiave dell’università, diversamente da quel che potrebbe sembrare, non sono circoscritti ad essa. Son invece la “copia” in piccolo di quelli del paese. VINCENZO TONDI DELLA MURA
Sono molteplici le cause che possono indurre a rimandare lo studio universitario. Ma c’è anche il modo di poter riavvicinarsi alla laurea, senza obbligo di frequenza o test di ingresso
Anche accorpassimo gli atenei o le facoltà, non possiamo licenziare il personale. Non si è riusciti ad accorpare le province, si dovrebbe riuscire con le università? GILIBERTO CAPANO
Accolto come emendamento al Senato l’introduzione di un credito di imposta per agevolare gli investimenti privati nelle borse di studio. Parla MATTIA SOGARO (Cnsu)
La preselezione di Profumo: lavoro straordinario non retribuito, spreco di chiavette, di carta e di tempo, eccesso di adempimenti. E un’overdose di centralismo. ROBERTO PELLEGATTA
E' cominciato lunedì mattina, dopo 13 anni di assenza, il maxiconcorso per gli insegnanti indetto dal ministro Profumo. MARCO FERRARI non ce l'ha fatta per un soffio
L’ultima indagine Iea 2011 in lettura (Pirls) e il matematica e scienze (Timss) “interroga” il concorso indetto da Profumo. Il commento di ANDREA GAVOSTO, direttore della Fondazione Agnelli
E’ cominciato questa mattina il maxi concorso per il scuola: oltre 320mila candidati si stanno dunque cimentando nella prova preselettiva, da cui si potrà poi accedere alla prova orale
La crisi di governo, le prossime elezioni, le proteste di novembre e le occupazioni scolastiche non devono far dimenticare i problemi aperti. FABRIZIO FOSCHI e LUCIANO CLEMENTINI
Lo studio? “È solo la tangente da pagare per realizzare il mio sogno”, così uno studente al suo professore. Oggi, tutto o quasi congiura a questo esito. La lettera di FRANCO LAVIOLA
Perché Il Piano didattico personalizzato (Pdp) per gli alunni che presentano disturbi di apprendimento (dislessia, etc.) è un obiettivo passo avanti? Il commento di ROSARIO MAZZEO