Nella Legge di bilancio 2017 sono contenute disposizioni molto interessanti riguardo i premi di produttività e il welfare aziendale. Ce ne parla GIAN LUCA BARBERO
La Legge di bilancio che è stata approvata prima della fine effettiva del Governo Renzi, dice MASSIMO FERLINI, contengono novità importanti per il mondo del lavoro
La Legge di stabilità 2017 aumenta la detassazione su salario di produttività e welfare aziendale. RAFFAELE BONANNI e GIUSEPPE SABELLA avvertono però di un rischio concreto
Dopo la vittoria del No al referendum, l'Ue chiede all'Italia di rispettare il Patto di stabilità, quando ancora la manovra non è stata approvata. Il commento di SERGIO LUCIANO
La Legge di stabilità 2017 contiene diverse misure a favore di più categorie: tutte contribuiscono ad aumentare il deficit e i consensi per il Governo, ricorda SERGIO LUCIANO
La Commissione europea segnala i rischi della manovra italiana, ma rinvia una decisione a inizio 2017. Per MARIO DEAGLIO la minaccia del veto di Roma sul bilancio Ue ha funzionato
La vittoria di Donald Trump non era certo prevista. Ma ora l’Italia, dice STEFANO CINGOLANI, farebbe bene a prendere le contromisure, cominciando dal riscrivere la Legge di stabilità
La Legge di stabilità 2017 si occupa anche di premi di produttività e welfare aziendale. Con delle novità importanti per imprese e lavoratori. Ce ne parla EMMANUELE MASSAGLI
Con il referendum del 4 dicembre prende il via un lungo (e pericoloso) periodo elettorale in tutta Europa, che si chiuderà ancora in Italia. L’analisi di STEFANO CINGOLANI
L'abolizione di Equitalia è una delle misure più sbandierate della Legge di stabilità 2017. ANDREA LAGRAVINESE ci espone alcuni dubbi sui provvedimenti fiscali del Governo
Come spiega GUSTAVO PIGA, entro l’inizio del 2018 bisognerà deliberare se fare entrare il Fiscal Compact nel trattato dell’Ue e l’Italia avrà la sua ultima occasione per mettere il veto
L'Italia non sembra essere sola nella sua battaglia contro l'Unione europea. Tuttavia, spiega UGO BERTONE, il Bel Paese ha problemi che non vengono risolti con la manovra di Renzi
La Ue ha sollevato dubbi sulla manovra da 27 miliardi presentata da Renzi, e ha inviato per lettera una richiesta di chiarimenti. Ci sono state telefonate importanti. MARA MALDO
Nella Legge di stabilità 2017, spiega MASSIMO FERLINI, ci sono delle misure, due in particolare, che possono contribuire all'aumento dell'occupazione giovanile
Per MARIO DEAGLIO, alla flessibilità italiana fa da contrappunto il muro di gomma dell’Ue, il tutto in un mondo irreale in cui le cifre in contestazione incidono pochissimo
Per LEONARDO BECCHETTI, ridurre le risorse per la sanità significa abbassare l’aspettativa di vita. Queste sforbiciate hanno portato 9 milioni di italiani a rinunciare alla diagnostica
La Legge di stabilità 2017 sta creando nuove frizioni tra l’Italia e l’Unione europea. Da Bruxelles sembra in arrivo una lettera. E non è un buon segnale, dice GIUSEPPE PENNISI
Per LUIGI CAMPIGLIO, la realtà è che dal 2016 a oggi i fondi per la sanità hanno subito un taglio del 15%, e che la misura che garantisce le coperture è un condono a tutti gli effetti
Per ANTONIO MARIA RINALDI, l'Italia è un Paese scomodo per l'Unione Europea perché la nostra economia rappresenta la seconda potenza manifatturiera dopo la Germania
Per MARIO BALDASSARRI, il governo aveva promesso che avrebbe azzerato le clausole di salvaguardia anche per gli anni a venire. Ora invece si trova costretto a disattivarle solo per il 2017
La Legge di stabilità 2017 approvata sabato rischia di creare dei forti problemi a chiunque sarà al Governo nella prossima primavera. GIUSEPPE PENNISI spiega perché
Per ALBERTO BAGNAI, il dibattito sulla legge di bilancio 2017 è umiliante per tutti gli italiani. Entro qualche anno risposte nazionalistiche e irrazionali diventeranno all’ordine del giorno
La Legge di stabilità 2017 è stata varata ieri dal Governo. L’entità della manovra sale a 26,5 miliardi. Per STEFANO CINGOLANI l’obiettivo è superare lo scoglio del referendum
Per LUIGI CAMPIGLIO, le misure sociali indicate da Renzi per il momento sono apprezzabili promesse. La vera domanda è se le attuerà anche nel caso in cui dovesse perdere il referendum
Per FRANCESCO DAVERI, il governo insiste a indicare l’1% perché prevede di sforare la soglia di deficit portandola al 2,2/2,4%, ma non può ancora scriverlo nei documenti ufficiali
Per LUCIANO BARRA CARACCIOLO, quando l’Ue afferma che concederà la massima flessibilità intende dire che il governo dovrà ridurre il rapporto deficit/Pil dal 2,5% nel 2016 al 2/2,2% nel 2017
Per PAOLO CIRINO POMICINO, l’Italia è la Cenerentola d’Europa per tasso di crescita, debito assoluto e rapporto debito/Pil aumentano, disoccupazione e povertà restano invariate
Con la Legge di stabilità 2016 il Governo ha varato nuovi incentivi sulla contrattazione aziendale. Che aprono però, spiega GIUSEPPE SABELLA, interrogativi sulla rappresentanza