• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Scuola, regole Garante privacy per le chat delle mamme/ “No a foto dei minori o informazioni sulla salute”

  • Educazione
  • Cronaca

Scuola, regole Garante privacy per le chat delle mamme/ “No a foto dei minori o informazioni sulla salute”

Chat delle mamme, il Garante Privacy ribadisce le regole per violare la legge sulla protezione dei dati: "No immagini di minori o informazioni personali"

Valentina Simonetti
Pubblicato 10 Settembre 2024
foto pixabay

foto Pixabay, 2022

Scuola, con l’inizio delle lezioni ripartono anche i gruppi Whatsapp di chat delle mamme degli studenti per lo scambio di notizie utili, annunci relativi alla classe o sui compiti da svolgere a casa. Il Garante privacy è intervenuto a ribadire le regole da rispettare in queste comunicazioni, al fine di non violare le leggi a protezione dei dati personali e non mettere a rischio la sicurezza dei minori. Può infatti capitare che a volte vengano diffuse foto o altre informazioni che dovrebbero restare private. Agostino Ghiglia, funzionario dell’ente di autorità, ha spiegato al Messaggero che serve un maggiore giudizio nell’affrontare tali situazioni.


SCUOLA/ Nuove Indicazioni nazionali, c’è una spia rossa nel motore: quella delle “regole”


Troppo spesso accade che queste chat diventano un canale di sfogo nel quale vengono raccontati episodi personali o mostrate immagini che poi restano a disposizione di chiunque su internet. Rischiando una diffusione non autorizzata che può andare contro le regole dell’Ue in merito di protezione dei bambini e dei soggetti vulnerabili. Per questo per tutte le foto serve un esplicito consenso dei tutori, altrimenti, sottolinea il Garante, si rischiano sanzioni e denunce per trattamento indebito o diffamazione.


Scuola, oltre 54mila assunzioni di docenti per il prossimo anno/ Firmato decreto, ma resta nodo precari


Chat delle mamme, Garante privacy avverte: “Non vanno usate per diffondere foto o informazioni personali con dati sensibili”

Chat delle mamme, il funzionario per l’Autorità Privacy Agostino Ghiglia, ha sottolineato nell’intervista al Messaggero quali sono i principali rischi derivati dalle informazioni diffuse sui gruppi Whatsapp tra genitori. Oltre alle comunicazioni sulla scuola infatti, troppo spesso questi canali vengono usati per pubblicare foto o parlare di questioni personali che contengono dati sensibili. Ad esempio lo stato economico, dettagli sulla famiglia o sui problemi di salute dei bambini. Per questo il Garante ha voluto ribadire la normativa in merito, con particolare attenzione soprattutto alle immagini. Come la scuola deve chiedere il consenso per pubblicare gli scatti fatti durante le gite, anche i genitori devono seguire le stesse regole.


SCUOLA/ Nel “No” all’orale di maturità un schiaffo ai burocrati, l’educazione chiede verità


“Esistono tutta una serie di garanzie, la chat non è un’agorà in cui tutto è permesso. La rete corrisponde ormai alla realtà, per questo le violazioni commesse online vengono perseguiti come se ingiuriassi o diffondessi dati personali”, dice Ghiglia. Aggiungendo anche che oggi con la grande incidenza di reati come il cyberbullismo e il revenge porn, sono gli stessi bambini ad avere maggiore consapevolezza dei pericoli nascosti nella rete, perciò il consiglio per le mamme è: “Le chat vanno usate con giudizio, per socializzare, veicolare notizie utili ma non morbose informazioni”. 


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Educazione

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Educazione

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net