I nuovi mezzi di comunicazione permettono di distribuire e condividere conoscenza. Un fattore, spiega FRANCESCO SANSONE, di cui deve tener conto anche il mondo del lavoro
Perché si chiede alla Chiesa di pagare l’Ici benché già la paghi nei termini previsti dalla legge, analogamente alle altre confessioni o entità non profit? Ce lo spiega FRANCESCO D’AGOSTINO
GAETANO TROINA commenta la nota del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace sulla possibile riforma del sistema finanziario e monetario internazionale
Il Vaticano presenta un documento che affronta la crisi economica mondiale. Colpa della crisi sarebbe il liberismo senza regole che ha creato una ideologia fine a se stessa
Per MASSIMO INTROVIGNE, “è sbagliato distinguere tra black bloc cattivi e Indignati buoni. Quello che ha manifestato a Roma è un movimento infiltrabile per definizione dagli eversivi”
Il consulto dei cattolici a Todi - lunedì, presente il presidente della Cei Bagnasco - sarà affollato di leader dell’economia. GIANNI CREDIT prova a spiegarci di cosa potrebbero parlare
Dopo Maurizio Ferraris, Eugenio Mazzarella ed Enrico Berti, PIETRO BARCELLONA interviene nel dibattito sul tema della verità e della certezza aperto da Costantino Esposito
Il Papa è arrivato stamane in Germania. Incontrando i giornalisti ha parlato dei casi di pedofilia e del turbamento dei cattolici. Il commento del vaticanista PAOLO RODARI
L’ordine dell’amore di David Schindler offre una prospettiva rinnovata per pensare l’ordine delle cose, risultando determinante per la condotta umana individuale e sociale. GAETANO TROINA
Il Segretario di Stato vaticano Monsignor Bertone ha rivolto un appello affinché siano rispettati i diritti sociali dei lavoratori. E ha ricordato il valore del mondo delle cooperative
La relazione che Costantino Esposito, docente di Storia della filosofia nell’università di Bari, ha tenuto in occasione dell’ultimo Meeting per l’amicizia tra i popoli, il 23 agosto 2011
«Filosofia, teologia e scienza possono agire in modo sinergico, istituendo un profilo alto di ragione, superando il riduzionismo cartesiano» dall'Introduzione del libro di Umberto Casale
LAURA CIONI invita alla lettura del De spirituali amicitia, del monaco cistercense Aelredo di Rievaux. Un testo dove la tradizione cristiana e quella classica diventano vive nell’esperienza
Chi è il nuovo arcivescovo di Milano,Sngelo Scola, già Patriarca di Venezia. Una biografia e una video intervista. L'annuncio ufficiale della nomina atteso in tarda mattinata
Il Papa Benedetto XVI è giunto in Croazia per uan visita ufficiale. Nel corso del discorso alle autorità civili ha richiamato il ruolo della religione componente della società
Andare incontro ai bisogni delle persone e nello stesso tempo trasmettere veri valori e ideali. WALTER IZZO racconta la storia del Gruppo "La Strada" e l'importanza della sussidiarietà
Un commento di Monsignor Bregantini, presidente della commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro sui licenziamenti Fincantieri. Situazione tragica
Torna periodicamente il tema dell’attualità di Marx. Il barbuto pensatore di Treviri va davvero respinto con tutti fantasmi del comunismo? Risponde SERGIO BELARDINELLI
GAETANO TROINA continua la sua analisi sull’enciclica Mater et Magistra, di cui proprio oggi ricorrono i 50 anni dalla emanazione. Ultimo di due articoli