I nuovi mezzi di comunicazione permettono di distribuire e condividere conoscenza. Un fattore, spiega FRANCESCO SANSONE, di cui deve tener conto anche il mondo del lavoro
Perché si chiede alla Chiesa di pagare l’Ici benché già la paghi nei termini previsti dalla legge, analogamente alle altre confessioni o entità non profit? Ce lo spiega FRANCESCO D’AGOSTINO
GAETANO TROINA commenta la nota del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace sulla possibile riforma del sistema finanziario e monetario internazionale
Il Vaticano presenta un documento che affronta la crisi economica mondiale. Colpa della crisi sarebbe il liberismo senza regole che ha creato una ideologia fine a se stessa
Per MASSIMO INTROVIGNE, “è sbagliato distinguere tra black bloc cattivi e Indignati buoni. Quello che ha manifestato a Roma è un movimento infiltrabile per definizione dagli eversivi”
Il consulto dei cattolici a Todi - lunedì, presente il presidente della Cei Bagnasco - sarà affollato di leader dell’economia. GIANNI CREDIT prova a spiegarci di cosa potrebbero parlare
Dopo Maurizio Ferraris, Eugenio Mazzarella ed Enrico Berti, PIETRO BARCELLONA interviene nel dibattito sul tema della verità e della certezza aperto da Costantino Esposito
Il Papa è arrivato stamane in Germania. Incontrando i giornalisti ha parlato dei casi di pedofilia e del turbamento dei cattolici. Il commento del vaticanista PAOLO RODARI
L’ordine dell’amore di David Schindler offre una prospettiva rinnovata per pensare l’ordine delle cose, risultando determinante per la condotta umana individuale e sociale. GAETANO TROINA
Il Segretario di Stato vaticano Monsignor Bertone ha rivolto un appello affinché siano rispettati i diritti sociali dei lavoratori. E ha ricordato il valore del mondo delle cooperative
La relazione che Costantino Esposito, docente di Storia della filosofia nell’università di Bari, ha tenuto in occasione dell’ultimo Meeting per l’amicizia tra i popoli, il 23 agosto 2011
«Filosofia, teologia e scienza possono agire in modo sinergico, istituendo un profilo alto di ragione, superando il riduzionismo cartesiano» dall'Introduzione del libro di Umberto Casale
LAURA CIONI invita alla lettura del De spirituali amicitia, del monaco cistercense Aelredo di Rievaux. Un testo dove la tradizione cristiana e quella classica diventano vive nell’esperienza
Chi è il nuovo arcivescovo di Milano,Sngelo Scola, già Patriarca di Venezia. Una biografia e una video intervista. L'annuncio ufficiale della nomina atteso in tarda mattinata
Il Papa Benedetto XVI è giunto in Croazia per uan visita ufficiale. Nel corso del discorso alle autorità civili ha richiamato il ruolo della religione componente della società
Andare incontro ai bisogni delle persone e nello stesso tempo trasmettere veri valori e ideali. WALTER IZZO racconta la storia del Gruppo "La Strada" e l'importanza della sussidiarietà
Un commento di Monsignor Bregantini, presidente della commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro sui licenziamenti Fincantieri. Situazione tragica
Torna periodicamente il tema dell’attualità di Marx. Il barbuto pensatore di Treviri va davvero respinto con tutti fantasmi del comunismo? Risponde SERGIO BELARDINELLI
GAETANO TROINA continua la sua analisi sull’enciclica Mater et Magistra, di cui proprio oggi ricorrono i 50 anni dalla emanazione. Ultimo di due articoli
Il 20 maggio del 1961 venne emanata l’enciclica Mater et Magistra di Giovanni XXIII. GAETANO TROINA ci spiega perché i suoi contenuti sono più che mai attuali. Primo di due articoli
Per favorire il lavoro femminile, scrive GIANFRANCO VANZINI, bisognerebbe cercare di dare più spazio alla flessibilità del contratto part-time, come in altri paesi europei
Karol Wojtyla, Papa Giovanni Paolo II, è stato proclamato beato. Papa Benedetto XVI ha rivolto una toccante omelia in ricordo del suo predecessore, ecco il testo integrale
Alle 10:00 di oggi inizierà la celebrazione per la beatificazione di Giovanni Paolo II. Qui il libretto per seguire al meglio la funzione anche da casa
Perchè il magistero di Giovanni Paolo II è anche oggi di strettissima attualità anche in campo di politiche economiche e dello sviluppo? ROBERT A. SIRICO lo spiega a Ilsussidiario.net
Quest’anno il Primo Maggio ha un significato molto particolare, anche perché cade alla vigilia di appuntamenti importanti per i sindacati. Ne abbiamo parlato con RAFFAELE BONANNI
Domenica Benedetto XVI proclamerà beato papa Giovanni Paolo II. «Per me Wojtyla è stato il papa della libertà ed è il santo della libertà» dice ANGELO SCOLA, patriarca di Venezia
Il problema principale del nucleare, spiega GIULIO SAPELLI, è la sicurezza e per garantirla maggiormente occorre discutere della proprietà delle centrali
GIANFRANCO FABI commenta il libro di Luigino Bruni “La leggerezza del ferro, un’introduzione alla teoria economica delle Organizzazioni a movente ideale”
Gratuità, altruismo, reciprocità, fiducia e solidarietà. GIANCARLO ROVATI spiega il significato del volontariato e la ricerca di un beneficio personale e sociale, individuale e collettivo
Al via la Conferenza europea per le celebrazioni italiane dell’Anno europeo del volontariato “Sussidiarietà e volontariato in Italia e in Europa: valori, esperienze e strumenti a confronto”
Alla base della legge sul testamento biologico, spiega PAOLA BINETTI, c’è un’alleanza terapeutica tra medico e paziente che affrontano insieme un percorso di domande e ipotesi di risposta
In Francia, un bimbo è stato fatto nascere perché il suo sangue potesse curare i fratelli malati di talassemia beta. ROBERTO COLOMBO commenta la vicenda.
La piccola impresa in Italia fatica a rialzare la testa, e le banche l'aiutano poco. MARIO BACCINI spiega in che modo il microcredito può aiutare tutto il paese ad uscire dalla crisi.
In un recente convegno Luigi Abete ha parlato della piccola dimensione delle imprese come di uno dei mali dell'economia del Lazio. Ma occhio ai pregiudizi, avverte GAETANO TROINA
Il principio di sussidiarietà è tutt'altro che un tema astratto. GREGORIO ARENA spiega come insegnarlo ai più piccoli, a partire dalla mura domestiche e dalle strade di Roma.
Perché il card. Eugenio Pacelli la definì «la pagina più umiliante della storia della Chiesa»? Ne parla PAOLO VALVO, autore de “Dio salvi l’Austria! 1938: il Vaticano e l’Anschluss”