• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Economia Internazionale » Fondo saudita Aramco investe nei motori a benzina/ “Mezzi a combustione saranno utilizzati ancora per molto”

  • Economia Internazionale
  • Motori
  • Energia e ambiente
  • Economia e Finanza

Fondo saudita Aramco investe nei motori a benzina/ “Mezzi a combustione saranno utilizzati ancora per molto”

Saudi Aramco punta sul futuro dei motori a benzina acquistando il 10% della Horse Powertrain, secondo il Ceo della società: "I carburanti continueranno ad essere usati anche dopo il 2040"

Valentina Simonetti
Pubblicato 10 Luglio 2024
Un distributore di benzina (Ansa)

Un distributore di benzina (Ansa)

L’Arabia Saudita ha ancora fiducia nei motori a benzina, lo dimostrano gli investimenti da 740 milioni di euro, annunciati dal Fondo Aramco per l’acquisto di una quota pari al 10% dell’azienda compartecipata da Renault, la Horse Powertrain, che costruisce mezzi a combustione. Il Financial Times, ha pubblicato un articolo in prima pagina nel quale rivela i dettagli di questa operazione, includendo anche le motivazioni e i commenti dei diretti responsabili. Principalmente sottolineando che questo è un chiaro segno del fatto che in futuro la tecnologia tradizionale del motore termico sarà ancora utilizzata.


GUERRA IRAN-ISRAELE/ La reazione di mercati e petrolio che non può valere per l'Italia


Yasser Mufti, vicepresidente esecutivo della società di investimento: “Sarà incredibilmente costoso per il mondo eliminare completamente i motori a combustione interna, o farne a meno“, la scommessa infatti è che questi veicoli continueranno a circolare per molto tempo, anche perchè i fattori da considerare sono molti, tra i quali il principale è quello economico. Come evidenzia il quotidiano finanziario, la Saudi Aramco è la compagnia petrolifera nazionale saudita ed attualmente il maggiore gruppo mondiale del settore carburanti.


SPY FINANZA/ Il "gioco" tra azioni e bond che lascia a bocca asciutta il parco buoi


Saudi Aramco investe sui motori a benzina, la previsione: “Fino al 2050 più della metà delle auto sarà ancora a combustione”

Il gruppo petrolifero Saudi Aramco continua a puntare sui motori a benzina, l’investimento di partecipazione all’azienda Horse Powertrain/ Renault da 740 milioni conferma che la costruzione di mezzi alimentati con carburanti tradizionali non si arresterà a breve. Questo grazie all’accessibilità economica di tali mezzi, che, come analizzato dagli esperti finanziari del Fondo: “Rimarranno in circolazione almeno fino al 2040“. Pertanto questo, come sottolinea anche il Financial Times, significa che molte industrie che stanno puntando esclusivamente sull’elettrico abbandonando le auto a benzina, una volta smesso di progettare i propri motori a combustione inizieranno ad acquistarli da altre aziende.


SCENARIO DAZI/ Il rischio cinese per l'Ue e il senso del pressing di Trump sulla Fed


L’amministratore delegato di Horse, Matias Giannini ha inoltre dichiarato in merito all’operazione, che: “Ancora nel 2050, più della metà di tutte le auto funzioneranno ancora con qualche tipo di carburante“, aggiungendo anche: “Nel mondo di oggi, solo l’Europa vuole uccidere il motore a scoppio. Né i cinesi né gli americani stanno lavorando in quella direzione“.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia Internazionale

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia Internazionale

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net