La Federazione Impiegati Operai Metallurgici (Fiom), sindacato di categoria della Cgil, è sempre al centro dell'attenzione quando si parla di relazioni industriali. Cerchiamo di capire perché
Si è tornati a parlare dell'occupazione in Fca e sono da tenere d'occhio anche le mosse della Fiom, desiderosa di tornare a trattare sul contratto di lavoro. GIUSEPPE SABELLA
Oggi a Napoli si svolge un’importante iniziativa della Fiom, cui parteciperà anche Maurizio Landini, che segnala un altro avvicinamento del sindacato a Fca, spiega GIUSEPPE SABELLA
La Fiom ha deciso di avviare una ricerca su Fca. Per GIUSEPPE SABELLA è un altro indizio del fatto che il sindacato di Maurizio Landini vuol tornare a trattare con l'azienda
Negli stabilimenti FCA italiani si avvicina la piena occupazione. E i movimenti nel mondo sindacali fanno pensare a una possibile svolta della Fiom. Ce ne parla GIUSEPPE SABELLA
Firmato il contratto dei metalmeccanico, che sancisce una pace sociale e una partecipazione destinate a diventare le fondamenta di Industry 4.0, spiega GIUSEPPE SABELLA
Susanna Camusso, spiega GIUSEPPE SABELLA, potrebbe lasciare la guida della Cgil a Maurizio Landini, aprendo così anche una fase importante per l'intero movimento sindacale
Maurizio Landini sembra essersi rimangiato le critiche a Marchionne e lavora al rinnovo contrattuale dei metalmeccanici. GIUSEPPE SABELLA ci spiega il perché di queste mosse
Maurizio Landini ha compiuto una "retromarcia" rispetto a Marchionne e FCA. Lo stesso non si può dire, dice RAFFAELE BONANNI, per tanti opinionisti e commentatori
Il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici ancora non arriva. Tuttavia sembra esserci la volontà di evitare che sia firmato senza la Fiom. Il punto di GIUSEPPE SABELLA
Dopo quel che è accaduto nell’incontro tra dipendenti Air France e manager dell'azienda, Maurizio Landini parla di occupare le fabbriche. Il commento di GIANLUIGI DA ROLD
Grazie e sindacati e Governo, Lamborghini porterà In Italia la produzione del nuovo Suv pronto al lancio sul mercato nel 2019. Il commento di GIUSEPPE SABELLA
In Emilia Romagna l’agenzia interinale Work Support Agency propone agli imprenditori il contratto a tutele rumene per risparmiare sul lavoro. Il commento di GERARDO LARGHI
Il progetto Coesione sociale di Maurizio Landini, spiega GIULIANO CAZZOLA, crea più problema alla Cgil che non al Governo Renzi, nonostante le simpatie della sinistra dem
Si è tenuta sabato a Roma la manifestazione chiamata a gran voce da Maurizio Landini e dalla sua Fiom, in vista del suo progetto di “coalizione sociale”. Il commento di GIUSEPPE SABELLA
Susanna Camusso pare in difficoltà nel tenere a bada Maurizio Landini, che da parte sua sembra lanciare una sfida a tutto il mondo sindacale. Il commento di GIUSEPPE SABELLA
Sabato Maurizio Landini ha riunito diversi soggetti associativi nella sede nazionale della Fiom per provare “a costruire una coalizione sociale”. Il commento di GIUSEPPE SABELLA
In modo praticamente simultaneo, Maurizio Landini e Susanna Camusso, leader rispettivamente di Fiom e Cgil, hanno mandato messaggi importanti questa settimana. Ce ne parla GIUSEPPE SABELLA
Allo sciopero indetto dalla Fiom negli stabilimenti di Pomigliano d’Arco di Fiat Chrysler Automobiles hanno aderito cinque lavoratori. Il commento di GIUSEPPE SABELLA
Il sindacato italiano si trova di fronte a un momento difficile, in cui deve necessariamente cambiare pelle e affrontare nuove sfide, come ricorda GIUSEPPE SABELLA
Cgil e Pd sono storicamente legate, ma Renzi ha iniziato un processo che mette in difficoltà il sindacato di Camusso. Che però può giocare una carta, come spiega GIULIANO CAZZOLA
Landini delegittima tutti i sindacati, ma per fortuna non tutti i sindacati in Italia sono come la Fiom. Lo sottolinea GIULIO SAPELLI dopo l’ultima polemica del leader del metalmeccanici
Mentre Renzi rifiuta il dialogo e il confronto con le Parti sociali, la Fiom si prepara allo sciopero generale. Comportamenti, spiega GIANCAMILLO PALMERINI, che non aiutano il lavoro
Susanna Camusso ha scritto al Collegio statutario della Cgil, chiedendo di valutare il comportamento di Maurizio Landini. GIUSEPPE SABELLA ci spiega la posta in palio in questa battaglia
Nella riunione del Comitato direttivo della Cgil, la Fiom si è opposta all’approvazione del Testo Unico sulla rappresentanza. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
Prosegue il confronto tra Fiat e i sindacati sul nuovo contratto collettivo che interessa oltre 80mila lavoratori e a cui potrebbe aderire anche la Fiom. Il commento di GIUSEPPE SABELLA
Ieri Marchionne ha rilasciato un’intervista a Repubblica. GIUSEPPE SABELLA la commenta, ricordando come ultimamente gli interessi di Fiat e Fiom stiano collimando
Ieri a Torino si è tenuto l'incontro tra Fiom e Fiat. Il Lingotto ha detto no alla richiesta di Landini di un tavolo unico per il rinnovo del contratto. GIUSEPPE SABELLA spiega perché
Sergio Marchionne aveva già detto che in Italia Fiat produce in perdita. Ora che il Lingotto ha messo le mani su Chrysler la questione avrà più peso, spiega GIUSEPPE SABELLA
Per GIANNI RIOTTA, la vittoria di Marchionne mette sotto gli occhi di tutti quanto l’industria italiana stia cambiando. Prova ne sono le aperture di Landini al piano per il lavoro di Renzi
Per GIORGIO AIRAUDO le proposte che mirano a svuotare quel simulacro di articolo 18 rimasto in piedi dopo la legge Fornero devono essere respinte, a prescindere da quel che ne pensa Renzi
Marchionne ha dichiarato di voler investire un miliardo di euro a Mirafiori, ma la Fiom, a differenza degli altri sindacati, non ci crede. Il commento di AUGUSTO LODOLINI
Per MAURIZIO DEL CONTE, il vero problema è il moltiplicarsi di contratti collettivi che di fatto vanno a ricoprire ambiti identici ma con categorie diverse pagate in modo differente
La Fiom ha firmato un accordo con le Pmi metalmeccaniche Confapi, mentre Fim e Uilm no. Cosa succede nel sindacato delle tute blu Cgil? Il commento di GIANCAMILLO PALMERINI
Ieri Sergio Marchionne ha parlato dell’impegno di Fiat nel nostro Paese, che rischia di essere messo in discussione. Ne abbiamo parlato con RAFFAELE BONANNI
Un'azienda in provincia di Belluno che ha chiesto ai dipendenti di lavorare gratis mezz’ora in più per far fronte alle difficoltà. LA Fiom-Cgil ha detto no. Il commento di GIANFRANCO FABI
La Corte costituzionale ieri ha emesso una sentenza che si è innestata nello scontro in atto tra Fiom e Fiat. STELIO MANGIAMELI ci spiega quali ripercussioni può avere
I sindacati - spiega GIANCAMILLO PALMERINI - hanno sottoscritto, con Finmeccanica, un protocollo d’intesa che potrebbe preludere a un rilancio della nostra competitività industriale
E’ passato con 638 voti favorevoli e 206 contrari l’accordo sul progetto di sviluppo della Vm Motori di Cento, eppure in pochi ne hanno parlato. GIULIANO CAZZOLA si chiede perché
Una decisione presa dalla dirigenza della Magneti Marelli di Crevalcore contro l’assenteismo ha scatenato la dura reazione della Fiom. Il commento di DANIELE CIRIOLI
Nuovo “scontro” tra Fiat e Fiom nello stabilimento di Pomigliano d’Arco: l’azienda pagherà ma non farà lavorare i 19 operai riassunti. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
I 19 operai dello stabilimento di Pomigliano iscritti alla Fiom e reintegrati dal giudice riceveranno lo stipendio ma non potranno entrare in azienda. Il commento di CARLO ALBERTO NICOLINI
I 2mila esuberi, spiega FERDINANDO ULIANO, non sarebbero tali. Si tratta di lavoratori in cassa integrazione che, se fosse dipeso dalla Fiom, avrebbero perso per sempre il lavoro
La Fiat ha richiesto per lo stabilimento di Melfi la cassa integrazione straordinaria per ristrutturazione aziendale fino al 31 dicembre 2014. Commentiamo la notizia con UGO BERTONE
FERDINANDO ULIANO replica al capo del più grande sindacato europeo, secondo il quale le associazioni dei lavoratori italiani sono poco flessibili e incapaci di agire unite
Mercoledì è stato siglato il contratto nazionale dei metalmeccanici. Ancora una volta senza l’adesione della Fiom. Il commento di RAFFAELE BONANNI, Segretario generale della Cisl
A poco più di un anno dall’entrata in vigore dell’articolo 8, si è costituito un comitato referendario (cui aderisce la Fiom) che ne promuove l’abrogazione. Il commento di MARTINA MARMO
Per GUIDO CANAVESI, esiste un conflitto tra la norma contenuta nello Statuto dei lavoratori e la sua interpretazione giurisprudenziale sanabile esclusivamente dalla Corte costituzionale
La vicenda dei diciannove operai che Fiat deve assumere a Pomigliano non è legata a un duello tra Sergio Marchionne e la Fiom. GIUSEPPE SABELLA e ANDREA GIURICIN ci spiegano perché
La Corte d’Appello di Roma ha deliberato il 22 giugno scorso in favore della Fiom, costringendo dunque il gruppo Fiat ad assumere 145 operai. Ne parliamo con il professor ANTONIO PILEGGI
Per GIULIO SAPELLI, i metodi di Fiat sono sempre stati molto diversi da quelli di altre imprese, perché anziché essere fondati sulla negoziazione si sono sempre basati sull’imposizione
Il Governo non può intromettersi nel merito della questione, perchè sarebbe interferire in controversie che riguardano i tribunali ci spiega CARLO ALBERTO NICOLINI
Oggi riprende la trattativa tra governo e parti sociali per la riforma del mercato del lavoro, dopo che venerdì c’è stato lo sciopero generale Fiom. Il commento di GIANCAMILLO PALMERINI
L’organizzazione di Maurizio Landini si è reso protagonista di un episodio paradossale, che mostra i limiti di un certo modo di fare sindacato. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
BRUNO VITALI commenta la raccolta firme da parte della Fiom per chiedere il referendum abrogativo del contratto collettivo specifico di primo livello dei lavoratori del gruppo Fiat
Questa settimana l’apertura del Salone dell’auto di Detroit sta riaccendendo l’interesse sulle sorti di Fiat. Abbiamo fatto il punto della situazione con STEFANO CINGOLANI
In settimana Marchionne ha siglato con la maggioranza dei sindacati l’accordo per il nuovo contratto di lavoro Fiat. Ne resta fuori la Fiom. Il commento di GIUSEPPE SABELLA
UGO BERTONE spiega perché i timori della Fiom relativi alla disdetta degli accordi sindacali non sono giustificati e quali chance restano alla Fiat sul mercato europeo
GIORGIO AIRAUDO spiega perché la decisione della Fiat di disdire tutti gli accordi sindacali e le prassi collettive in essere è altamente lesiva dei diritti dei lavoratori
Oggi la Fiom scende in Piazza a Roma a fianco dei lavoratori di Fiat e Fincantieri che hanno proclamato lo sciopero generale. Il commento di GIANCAMILLO PALMERINI
GIULIANO CAZZOLA commenta l’intervista a Susanna Camusso pubblicata ieri su queste pagine, evidenziando una nuova linea di condotta della Cgil rispetto alla Fiom
La manovra finanziaria fa ancora discutere. SUSANNA CAMUSSO ci spiega il suo punto di vista su questo e su altri temi importanti per il mondo sindacale e del lavoro
Per Fiat la scorsa settimana è stata segnata da due importanti sentenze che, spiega GIULIANO CAZZOLA, bocciano la via giudiziaria finora scelta dalla Fiom
L'accordo di martedì scorso tra sindacati e Confindustria non è riuscito a porre le basi per una tregua tra Marchionne e Fiom sulla vicenda Fiat. L'analisi di GIULIANO CAZZOLA
L’accordo raggiunto tra Confindustria e sindacati rappresenta un passo importante per l’Italia. La prova del fuoco, spiega STEFANO CINGOLANI, si avrà comunque attraverso Fiat
Il 16 luglio il Tribunale di Torino si pronuncerà sul ricorso della Fiom contro il contratto Fiat richiesto da Marchionne. GIULIANO CAZZOLA ci spiega cosa c'è in gioco in questa “sfida”
Oggi Michele Santoro terrà una trasmissione dalla festa per i 110 anni della Fiom, proprio il giorno prima dell’udienza sul ricorso contro Fiat. Il commento di GIANCAMILLO PALMERINI
C’è molto movimento sul fronte delle relazioni industriali in questi giorni: al centro, ancora una volta, il caso Fiat, in attesa di un appuntamento importante. Il commento di CESARE POZZOLI
Una sentenza del Tribunale di Torino su un ricorso della Fiom mostra, spiega ANGELO CHIELLO, che la soluzione dei conflitti sindacali non può essere demandata ai giudici