La cappella romana della Fraternità San Carlo Borromeo ospita un mosaico dell’artista e teologo sloveno Marko Ivan Rupnik. L’introduzione alla lettura di JAMES RUBIN
SANDRO MARTUFI, intervistato da IlSussidiario.net, è responsabile dell’AVSI-Point a Frosinone, e ci racconta che la loro presenza ventennale all’Abbazia di Casamari è ormai una tradizione
Una canzone degli Yes, campioni del rock progressive inglese degli anni Settanta, rivela l'anelito di infinito che caratterizza ogni uomo. L'analisi di LORENZO PULITI
Oggi i mercati daranno un primo giudizio sull’Europa del tandem Merkel-Sarkozy uscita dal vertice chiuso venerdì scorso a Bruxelles. Il commento di GIANNI CREDIT
PAOLO MASSOBRIO ci parla del libro Adesso, oggi alla quinta edizione, che mese dopo mese, tenta di descrivere ciò che di bello c'è in ogni stagione, con odori e sapori indimenticabili
La giornata della Colletta alimentare, lo "spettacolo della carità", come la definì Don Giussani, si svolge oggi. Come racconta GIANLUIGI DA ROLD, il dono ai poveri si rinnova nella crisi
La crisi finanziaria ha soprattutto intaccato il sistema della fiducia, come ha ricordato ieri Julian Carron. Il commento di ANTONIO QUAGLIO, caporedattore de Il Sole 24 Ore
PAOLO MASSOBRIO commenta l'articolo dedicato al Golosario 2012 firmato da Luca Doninelli, secondo cui questa nuova edizione "ci mostra un'Italia fatta di lavoro, ingegno, fatica e bellezza"
Una lettera dagli Usa: “Boston e Steve Jobs ci propongono di sacrificare tutte le nostre energie di oggi per un successo nel futuro. Ma così si perde la libertà”. ANDREA BACCARELLI
Alluvione Liguria. Nel Volantino di CL Liguria "Dal fango emerge la speranza" diversi esempi testimoniano che è possibile rialzarsi nel fango e nel dolore, anche per chi ha perso tutto
Rileggere i Racconti del pellegrino russo, apparsi per la prima volta verso il 1865, può essere illuminante per comprendere il senso vero della preghiera cristiana. LAURA CIONI
In relazione alla perdurante situazione di crisi che attraversa a ogni livello l’Italia, così come il resto del mondo, proponiamo il documento di giudizio di Comunione e Liberazione
Il Rischio educativo in arabo al centro dell’incontro a Milano con Massimo Borghesi, Abdel-Fattah Hassan, Ibrahim M.M. Shamseddine, don Ambrogio Pisoni. Il video
Giovanni Colasante, 46 anni, consigliere comunale di Canosa di Puglia, ha dato uno schiaffo al figlio mentre si trovava in vacanza a Stoccolma, e per questo arrestato. ALESSANDRO MELUZZI
Si è chiuso il Meeting 2011. Gli organizzatori pubblicano il comunicato conclusivo, già pronto il titolo dell'edzione 2012: La natura dell'uomo è rapporto con l'infinito
Il Meeting di Rimini sta volgendo alla conclusione e BERNHARD SCHOLZ, presidente della Compagnia delle Opere ne traccia un bilancio prima dell'incontro con il Ministro Tremonti
L’ultimo libro di don Giussani riletto attraverso la storia personale di padre Aldo Trento, missionario della Fraternità San Carlo Borromeo in Paraguay
“È un libro che rappresenta una straordinaria fenomenologia dell’esistenza umana”. EUGENIO BORGNA interviene sull’ultimo libro di Luigi Giussani che sarà presentato oggi al Meeting
Al Meeting di Rimini interviene il rabbino Goshen-Gottstein, fondatore dell'Elijah interfaith Institute dove si studiano i santi di tutte le religioni. La presenza e l'assenza di Dio
The Chieftains, la storica band di musica popolare tradizionale irlandese al Meeting di Rimini. L'intervista a Paddy Moloney e John Waters. La musica e il valore della tradizione
Oggi il Sindaco di Roma, GIANNI ALEMANNO, sarà ospite del Meeting di Rimini per un incontro sul tema del federalismo fiscale. Lo ha intervistato Monica Mondo
FABRICE HADJADJ, filosofo e scrittore, parlerà oggi al Meeting di Rimini sul tema “L’inevitabile certezza: riflessione sulla modernità”. La nostra certezza, dice Hadjadj, non è mai quieta
Incontro tra cristiani, musulmani ed ebrei. E' successo al Meeting di Rimini durante l'evento Due lezioni su Deuteronomio 13 e 18 a cura di Joseph H.H. Weiler e Ignacio Carbajosa
Si è tenuta al Meeting di Rimini la presentazione del volume Il rischio educativo di don Luigi Giussani nella sua traduzione in arabo. Presente il traduttore, professor Hassan
MARTA CARTABIA illustra l’urgenza di “verificare la capacità che l’esperienza elementare ha di illuminare alcune delle questioni irrisolte del diritto e dei nuovi diritti”
ANDREW DAVISON, teologo anglicano docente a Cambridge che oggi sarà al Meeting di Rimini, parla in questa intervista a ilsussidiario.net del suo particolare percorso di fede
La relazione che Costantino Esposito, docente di Storia della filosofia nell’università di Bari, ha tenuto in occasione dell’ultimo Meeting per l’amicizia tra i popoli, il 23 agosto 2011
ALBERTO CONTRI, che ha avuto la fortuna di conoscere da vicino sia Don Giussani che il presidente Napolitano, immagina come sarebbe andato l’incontro tra queste due personalità
Ai microfoni del Tg Meeting – IlSussidiario.net, EMILIA GUARNIERI commenta il titolo di questa edizione, e spiega l’importanza nel nostro tempo di una “certezza” su cui poggiare
Domani a Rimini prenderà il via la trentaduesima edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli. Il titolo quest’anno è “E l’esistenza diventa una immensa certezza”
Il Club di Papillon non mancherà all’appuntamento del Meeting di Rimini 2011. PAOLO MASSOBRIO spiega le novità di quest’anno del club e consiglia qualche ristorante in zona…
Il popolo dei volontari sta per arrivare. 640 persone tra medici, ingegneri, impiegati e liberi professionisti faranno il loro ingresso all'interno dei padiglioni fieristici del Meeting
Dalla passione partenopea di Francesco, unita alla bravura di Sara, moglie e cuoca, un ottimo ristorantino informale sul mare di Varigotti. Il commento di PAOLO MASSOBRIO
JOSE’ BERDINI ci spiega come va affrontato il problema della droga, espressione di un nichilismo gaio, tanto in voga nella società, che mette in pericolo molti giovani
Presentato il programma completo del XXXII Meeting per l'amicizia fra i popoili. Titolo dell'edizione 2011 è E l'esistenza diventa una immensa certezza. Le mostre e gli spettacoli
La Fondazione internazionale Giovanni Paolo II ha pubblicato gli Atti di un convegno sulla figura di don Francesco Ricci, scomparso nel 1991. Lo ricorda l’amico Mons. LUIGI NEGRI
Comunione e Liberazione sta diffondendo in tutta Italia un volantino di giudizio sulle recenti elezioni amministrative, dal titolo: “Pronti a rendere ragione della speranza che è in noi”.
Una vittoria di Giuliano Pisapia alle elezioni farebbe perdere 700mila posti di lavoro a Milano, pari cioè alla metà dei suoi residenti. A rivelarlo è l'assessore CARLO MASSEROLI
Il 24 maggio sarà presentato il volume “Chi sei tu che mi guardi”, di Vittoria Maioli Sanese psicologa della coppia e della famiglia. Ce ne parla ANTONELLA CRISTINI
ALBERTO SPORTOLETTI ci parla della vertenza Indesit riguardante la chiusura degli stabilimenti di Brembate di Sopra (Bg) e Refrontolo (Tv): un caso che sta facendo scuola
ROCCO BUTTIGLIONE, tratteggia per IlSussidiario.net un ricordo del Papa polacco che conobbe di persona. E più della grande filosofia che lo distinse, ci racconta dei suoi amici
Secondo san Tommaso d’Aquino le leggi umane possono dirsi giuste “nella misura in cui si uniformano alla retta ragione”. Ma cosa vuol dire? Lo spiega FRANCESCO VENTORINO
Nel 1997 una scuola elementare legata all’Associazione “Gianna Beretta Molla” entra a far parte dell’Istituto comprensivo S. Girolamo Emiliani di Corbetta (Milano). È l’inizio di una storia
Parlare di Teatro degli Incamminati significa tornare all'incontro tra Giovanni Testori e alcuni universitari colpiti dall'umanità di Don Giussani. Il racconto di GIAN MARIO BANDERA
Santo del Giorno 19 marzo 2011: san Giuseppe. LAURA CIONI racconta attraverso alcuni testi il mistero di un uomo fedele, combattuto tra le esigenze umane e la chiamata di Dio
Un brano dalla Passione secondo Giovanni di Bach, il n. 13 della partitura, l’Aria del soprano con flauto concertante. La guida all'ascolto di LUCA BELLONI con una dedica particolare
Comunione e Liberazione aderisce alla giornata di preghiera che la CEI ha indetto per domenica 13 marzo. Si tratta di una giornata dedicata alle vittime delle violenze
L'omelia del cardinale Tettamanzi alla messa per il sesto anniversario della scomparsa di don Luigi Giussani, tenuta ieri nel Duomo di Milano 28 febbraio 2011