• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » Durigon (Lega): “Pensioni minime? Le aumenteremo fino a 650 euro”/ “Potenzieremo previdenza complementare”

  • Politica
  • Manovra di bilancio
  • Finanza Pubblica
  • Pensioni
  • Lavoro
  • Economia e Finanza

Durigon (Lega): “Pensioni minime? Le aumenteremo fino a 650 euro”/ “Potenzieremo previdenza complementare”

Silvana Palazzo
Pubblicato 13 Settembre 2024
Claudio Durigon

Claudio Durigon (Ansa)

Claudio Durigon (Lega), sottosegretario al Lavoro sulla Manovra: "Aumenteremo pensioni minime fino a 650 euro e potenzieremo previdenza complementare"

Fresco di nomina a vicesegretario della Lega insieme ad Alberto Stefani, Claudio Durigon resta concentrato anche sulla sua attività di sottosegretario al Lavoro, infatti nell’intervista a La Verità, dopo aver ringraziato il segretario Matteo Salvini, smentisce che ci siano dissidi nella maggioranza su qualche misura e si concentra sui contenuti della manovra che i partiti del centrodestra stanno “costruendo”. «La priorità va ai salari, quindi la conferma degli sgravi sul cuneo fiscale, e alle famiglie», precisa Durigon, ma l’esponente della Lega smentisce anche l’eliminazione di alcune finestre di uscita per quanto riguarda le pensioni. «Stiamo lavorando nella direzione di rendere più corposi gli assegni futuri che verranno calcolati sempre di più con il contributivo e sempre meno con il retributivo».


Auto diesel Euro 5, blocco rinviato al 2026/ Cosa cambia con emendamento Lega: attivo solo nelle grandi città


Questo vuol dire che saranno più bassi rispetto agli ultimi stipendi, motivo per il quale l’obiettivo del governo è rafforzare la previdenza complementare, «azzoppata da Tito Boeri», ex presidente dell’Inps. Invece, i giovani vanno spinti a programmare la pensione futura, quindi il governo deve incentivarli e indirizzarli. Per quanto riguarda l’ipotesi di rendere obbligatorio il trasferimento del Tfr nei fondi pensione, il leghista spiega le tre ipotesi al vaglio: trasferimento obbligatorio del 25% della liquidazione per i nuovi lavoratori, consentire la scelta dopo 6 mesi dal trasferimento e silenzio assenso. Comunque, verrà lanciata una campagna di comunicazione per incentivare i giovani a scegliere un fondo di previdenza.


Salvini in Giappone: incontro con vertici Honda-Toyota/ Accordo sui ponti e sfida con il "gemello" di Messina


“RAFFORZEREMO L’AUTHORITY SUI FONDI PENSIONE”

Eppure, è una strada molto osteggiata quella dell’obbligatorietà, ma per Claudio Durigon bisogna dare una scossa al sistema. Infatti, visto che è privatistico, verrà rafforzata la commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip), a cui saranno conferite più competenze e attribuiti 5 commissari contro gli attuali 3.

Il sottosegretario al Lavoro rimarca il fatto che il rafforzamento della previdenza complementare comporta anche «rafforzare la possibilità di andare in pensione prima». Ad esempio, attualmente è possibile andare in pensione in anticipo se si arriva a un assegno di 2,8 volte la pensione minima, ma ciò vuol dire arrivare a 2mila euro circa, soglia a cui molti non arrivano, invece con la previdenza complementare per Durigon «sarà più semplice varcare quella soglia».


Sondaggi politici 2025/ Meloni a +7% sul Pd, M5s risale: Lega supera Forza Italia dopo il caos terzo mandato


DALLE PENSIONI MINIME ALLE DETRAZIONI

Tra gli obiettivi del governo Meloni c’è anche l’aumento delle pensioni minime: «Si può pensare di arrivare dagli attuali 616 a 650 euro al mese». Nell’intervista a La Verità parla anche delle rivalutazioni, spiegando che si sta ragionando «sulla conferma del meccanismo di rivalutazione per fasce che garantisce quelle più basse e potrebbe chiedere qualche sacrificio agli assegni più elevati».

Oltre a confermare che si perseguirà la «grande idea» del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti di abbassare le tasse per chi fa i figli, conferma anche che ci sono ragionamenti in corso sulla possibilità di incrementare le spese che le famiglie con almeno due figli possono detrarre.

Buon lavoro a Claudio Durigon e Alberto Stefani, nuovi vicesegretari federali della Lega insieme ad Andrea Crippa.
Un ringraziamento a Lorenzo Fontana e Giancarlo Giorgetti, che hanno rilevanti incarichi istituzionali, per l’impegno svolto in questo anni.
Avanti tutta!

— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) September 12, 2024

Tags: Claudio DurigonLegaGoverno Meloni

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net