Afferma Padre Lombardi a commento del Motu Proprio del papa contro il riciclaggio dei capitali: «Ora la Chiesa potrà evitare errori e scandali e sarà più credibile»
È un grande muro di gomma quello alzato dal Cavaliere nella consueta conferenza stampa di fine anno. Cosa si nasconde dietro l'ottimismo di ieri? L'analisi di MARCO ALFIERI
VITANGELO DENORA, responsabile italiano per l’educazione dei gesuiti, risponde a Roberto Pellegatta (Disal), spiegando come la Compagnia ha rinnovato la famosa “Ratio studiorum”
Qual è il significato del discorso di ieri di Papa Benedetto XVI? Siamo in un'epocoa simile al tramonto dell'impero romano, ha detto il Pontefice. Il commento di UBALDO CASOTTO
L’edificio seicentesco che ospita la Biblioteca e la Pinacoteca Ambrosiana raccoglie da quattro secoli un prezioso patrimonio di volumi e di dipinti e li mette a disposizione oggi in un ambiente severo e sobrio. Il racconto di LAURA CIONI
DOMENICO RICCI conosce l’Africa come pochi. Ha allenato in Congo e oggi scopre talenti. In questa intervista concessa in esclusiva a ilsussidiario.net racconta la sua Africa calcistica e presenta i congolesi finalisti al Mondiale per club: un miracolo ma non del tutto...
Il Vaticano, secondo i cablogrammi pubblicati da Wikileaks, si sarebbe rifiutato di permettere ai suoi uomini di testimoniare di fronte alla commissione chiamata a fare chiarezza sugli abusi dei sacerdoti su minori in Irlanda
Il libro di Rosetta Loy “La parola ebreo”, pubblicato nel 1997, appare piuttosto ingeneroso nei confronti di Pio XII. Una vera e propria lettura a senso unico, come spiega LAURA CIONI
MASSIMO FRANCO, notista politico del Corriere della Sera, ha presentato per ilsussidiario.net il suo nuovo libro dal titolo «C’era una volta un Vaticano»
FRANCESCO TATA S.I. e ERALDO CACCHIONE S.I. dell'Istituto Massimo di Roma spiegano la proposta educativa dei gesuiti. La ratio studiorum? Aggiornata, è ancora valida
“Il suo linguaggio assume l’essenzialità della res spiritualis nuda, per contemplarla fino al rapimento nell’atmosfera celeste”. PIETRO ZOVATTO ricorda la figura di Cristina Campo
E’ uno dei pochi scienziati che il mondo ci invidia. E ha fatto in fretta, per essersi laureato in biologia iscrivendosi a un corso universitario serale... L'intervista di MONICA MONDO
Il suicidio di don Sergio Recanati, filmato mentre molestava un attore inviato per provocarlo, non è un caso, dice LUIGI SANTAMBROGIO, ma la logica conseguenza dello sciacallaggio da audience
E’ stata presentata oggi con una conferenza stampa alla Camera dei deputati la «Lettera aperta dei laici credenti di Futuro e Libertà». Tra i firmatari ci sono 24 onorevoli, otto senatori e tre deputati europei. Di seguito pubblichiamo il testo completo del documento di Futuro e Libertà, con i nomi dei parlamentari che l’hanno sottoscritto
Si è spento il 15 novembre Roberto Pregadio, noto a tutti come il Maestro Pregadio. Per 40 anni ha accompagnato musicalmente La corrida, suonando al pianoforte e dirigendo l’orchestra.
Per le migliaia di pellegrini e turisti che si accalcano ogni giorno nella Cappella Sistina, il Giudizio universale di Michelangelo Buonarroti è un’opera d’arte monumentale. Ma un nuovo studio rivendica che gli enormi affreschi si sarebbero basati in realtà su scene di nudo dal vivo e di prostituzione cui l’artista aveva assistito nei bagni pubblici di Roma, noti all’epoca con il nome di «stufe»
PAOLO MIELI e ANDREA TORNIELLI hanno visto la fiction di Rai Uno “Sotto il cielo di Roma”, centrata sulla figura di Pio XII. Ne parlano in questa intervista