Già con la nomina a segretario del Partito democratico, Matteo Renzi si è fatto promotore di una riforma del mercato del lavoro, ribattezzata Jobs Act. Ora che il Sindaco di Firenze è diventato Premier, uno dei punti programmatici più importanti del suo esecutivo è costituito proprio da questo provvedimento, il cui obiettivo principale è quello di creare maggiori condizioni di occupabilità per i giovani.
Superare la crisi significa ricostruire un sistema economico animato da un lavoro “buono”. Ecco perché è il momento di ritirare fuori dal cassetto il Jobs Act
Dopo la sentenza di incostituzionalità sul meccanismo delle tutele crescenti e la riforma dei lavori flessibili è facile prevedere un massiccio turnover in alcune imprese
La sentenza della Corte Costituzionale sul meccanismo del Jobs Act per calcolare l'indennizzo in caso di licenziamento ha conseguenze interessanti. FRANCESCO SIBANI
La Cassa integrazione guadagni è stata rifinanziata per tutto il 2019. Una mossa che non sembra azzeccata dopo l'approvazione del Jobs Act. GERARDO LARGHI
Sotto il profilo giuridico la Sentenza della Corte Costituzionale sul Jobs Act non è criticabile, ma sembra recuperare vecchi schemi del mercato del lavoro. FEDERICO ASSOGNA
La Corte costituzionale ha bocciato la predeterminazione dell'indennità al lavoratore illegittimamente licenziato. Ma non è una bocciatura del Jobs act, spiega ARTURO MARESCA
Con il Jobs Act si intendeva estendere le tutele del rapporto subordinato ad altre tipologie di lavoro. In realtà ciò non è avvenuto ed emerge chiaramente da una sentenza. ANTONIO PILEGGI
L'Anpal ha definito le modalità operative e l'ammontare dell'assegno di ricollocazione che partirà in via sperimentale su circa 30.000 persone. Il commento di GIANCAMILLO PALMERINI
Il Jobs Act ha inserito un nuovo ammortizzatore sociale per i collaboratori, la Dis-coll. Tuttavia, dice GIANCAMILLO PALMERINI, su questo tema il Pd rischia di non fare bella figura
Ieri l'Inps ha diffuso nuovi dati relativi ai contratti di lavoro. Emerge un quadro non molto incoraggiante rispetto agli effetti che avrebbe dovuto avere il Jobs Act, spiega ZACCHEO
Oggi la Corte Costituzionale esamina i tre referendum presentati dalla Cgil. GIULIANO CAZZOLA ci aiuta a capire il contenuto dei quesiti proposti e la conseguenza di un voto su di essi
Nel 2016 si è dedicata molta attenzione ai dati giunti dal mercato del lavoro. Per MASSIMO FERLINI la priorità del nuovo anno deve essere la rete dei servizi al lavoro
L'Inps ha fornito le prime indicazioni operative per le misure da adottare nel caso non si seguano alcuni obblighi sulle forme di sostegno al reddito. Ce ne parla GIANCAMILLO PALMERINI
Il referendum sul Jobs Act sta diventando uno strumento di lotta politica anche all’interno del Partito democratico. GERARDO LARGHI ci spiega con quali nefaste conseguenze
Dopo la bocciatura del referendum costituzionale, si viene a creare una situazione non ottimale per le politiche attive del lavoro. GUIDO CANAVESI ci spiega perché
L'Ispettorato nazionale del lavoro ha emanato una circolare in merito a controlli a distanza e impianti di geolocalizzazione. Ce ne parla CARLO ALBERTO NICOLINI
Nuovi dati sono arrivati recentemente sull’occupazione in Italia. Ma secondo RAFFAELE BONANNI la lettura che ne è stata data all’opinione pubblica non è corretta
Dal primo novembre partirà la sperimentazione dell'assegno di ricollocazione, che sarà limitata ad alcuni beneficiari della Naspi estratti dall'Anpal. Il commento di GIANCAMILLO PALMERINI
Gli ultimi dati diffusi sul mercato del lavoro hanno messo in dubbio l'efficacia della riforma messa a punto attraverso il Jobs Act. Il commento di FEDERICO ASSOGNA
Gli ultimi dati sui contratti in Italia hanno riaperto il dibattito sull'efficacia del Jobs Act e delle politiche messe a punto per il mercato del lavoro. Il commento di GERARDO LARGHI
Ieri l'Inps ha diffuso i dati relativi al rapporto sul "precariato", che risultano molto interessanti per quel che riguarda il nuovo contratto a tempo indeterminato. GIANCAMILLO PALMERINI
La riforma del lavoro ha introdotto nuove regole sui controlli a distanza. Che però non sembrano essere ancora ben chiare. CARLO ALBERTO NICOLINI ci spiega perché
Il disegno del Jobs Act non può ancora dirsi completato, in particolare per quel che riguarda le politiche attive del lavoro. Il punto di GIANCAMILLO PALMERINI
La situazione attuale del mercato del lavoro italiano, spiega GABRIELE FAVA, richiede degli interventi che vadano oltre le novità introdotte recentemente con il Jobs Act
L'Inps ha diffuso ieri il periodico rapporto del suo osservatorio sul precariato, con i dati sui contratti attivati nei primi cinque mesi dell'anno. Il commento di GIANCAMILLO PALMERINI
Un giudizio sul Jobs Act, spiegano MASSIMO FERLINI e STEFANO LOCATELLI, dovrebbe valutare più se sono realmente entrati in funzione i nuovi servizi per il lavoro
Ieri l'Istat ha reso noti i dati sul mercato del lavoro in Italia. Numeri certamente in miglioramento, ma, spiega GIANCAMILLO PALMERINI, occorre scommettere di più sulle politiche attive
La Regione Toscana ha deciso di avviare la sperimentazione di un assegno di ricollocazione, anticipando così il Governo su uno dei punti del Jobs Act, spiega GIANCAMILLO PALMERINI
Il Governo ha varato l’anno scorso delle misure importanti per cercare di aumentare l’occupazione. GIULIANO CAZZOLA ci aiuta a capire i dati sui contratti in Italia
Per FRANCESCO DAVERI, quando l’economia ripartirà, misure come il Jobs Act possono indurre l’imprenditore ad assumere a tempo indeterminato con maggiore facilità rispetto al passato
Renato Brunetta e Susanna Camusso hanno dato vita a un'insolita alleanza per contrastare il Jobs Act di Renzi che ha stupito non poco. Il commento di GERARDO LARGHI
Il Governo ha approvato lo Statuto dell'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro. Ora dovrà evitare di commettere un errore di "nuovismo", spiega GIANCAMILLO PALMERINI
Il Governo ha posto molta enfasi sul Jobs Act. Ma ora che gli incentivi alle assunzioni sono diminuiti, ricorda GABRIELE FAVA, non aumentano i posti di lavoro
Non si tratta di una vera riforma delle pensioni, ma il Governo ha approvato più di uno strumento relativo al part-time dei lavoratori anziani. Ce ne parla GIULIANO CAZZOLA
Per LUIGI CAMPIGLIO, bisogna ripartire dalle famiglie perché fino a quando i consumi non ripartono, anche riducendo il costo del lavoro non si generano crescita e occupazione in modo stabile
I dati Istat diffusi ieri fanno emergere un aumento della disoccupazione, coinciso con la diminuzione degli incentivi del Jobs Act. Il commento di GIANCAMILLO PALMERINI
La Cgil di Susanna Camusso ha deciso di dare il via a una raccolta di firme per indire un referendum riguardante alcuni punti del Jobs Act. Il commento di GERARDO LARGHI
Negli ultimi giorni sono stati diffusi tanti i dati sul mercato del lavoro. GABRIELE FAVA ci mostra quelli utili per giudicare il reale impatto del Jobs Act sull'occupazione
Ieri l'Istat ha pubblicato il rapporto sull'andamento dell'economia. Per GIANCAMILLO PALMERINI vi si nota che l'Italia non è ancora ripartita anche sul fronte del lavoro
Mentre il contratto a tutele crescenti compiva un anno, ieri il ministero del Lavoro ha diffuso i dati sulle Comunicazioni obbligatorie. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
In Italia il mercato del lavoro ha registrato qualche dato positivo. Per MASSIMO FERLINI il Jobs Act è una buona base per avviare altri interventi ancora necessari al Paese
Uno degli obiettivi dichiarati del Jobs Act è il superamento dei contratti di collaborazione. GUIDO CANAVESI ci aiuta a capire cosa succede a quelli stipulati nel 2016
Ieri l'Inps ha comunicato i dati sui contratti di lavoro del 2015. Commentandoli, GIANCAMILLO PALMERINI fa notare una "dissonanza" con quanto recentemente segnalato dall'Istat
Una parte importante del Jobs Act riguarda il ricollocamento di chi resta senza lavoro. MASSIMO FERLINI ci spiega quali sono gli ostacoli da superare per questo obiettivo
Ieri l’Istat ha segnalato una disoccupazione in aumento a dicembre 2015, ma durante lo scorso anno è cresciuto il numero degli occupati. Il commento di MARIO MEZZANZANICA
Un tassello importante per il Jobs Act è quello dei servizi al lavoro per aiutare chi è senza occupazione a trovarla. MASSIMO FERLINI ci spiega come si potrebbe realizzarlo
Dopo la Naspi, quest’anno alcuni soggetti svantaggiati avranno accesso all’Asdi, ovvero l’assegno di disoccupazione. GIANCAMILLO PALMERINI ci spiega di cosa si tratta
Con la circolare n. 34/2015, il ministero del Lavoro fornisce i primi chiarimenti, e le indicazioni operative, sul "nuovo" stato di disoccupazione. Il commento di GIANCAMILLO PALMERINI
Un anno fa il Governo approvava, il 24 dicembre, la prima bozza del Jobs Act, che ha portato ai nuovi contratti a tutele crescenti. Il commento di GIANCAMILLO PALMERINI
Dopo un tira e molla, la proroga della Dis-coll, l'indennità di disoccupazione per i collaboratori, è arrivata. Il Governo, spiega GIANCAMILLO PALMERINI, rischiava un autogol
Dopo le diverse modifiche all’articolo 18, oggi le conseguenze di una sentenza possono variare a seconda del contratto che si ha. CARLO ALBERTO NICOLINI ci spiega come
Il nuovo Rapporto Censis, spiega GIULIANO CAZZOLA, contiene dei dati molto utili per capire quali sono stati gli effetti principali del nuovo contratto a tutele crescenti
Ieri l'Istat ha diffuso i nuovi dati sulla disoccupazione in Italia, che risulta scesa fino all'11,5%, miglior dato degli ultimi tre anni. Il commento di RAFFAELE BONANNI
Per completare la riforma del Jobs Act sarà centrale il ruolo dell’Anpal, l’agenzia che sarà guidata da Maurizio Del Conte. Il punto di GIANCAMILLO PALMERINI
ANTONIO PILEGGI continua la sua analisi riguardante le Collaborazioni organizzate dal committente, la nuova forma contrattuale introdotta attraverso il Jobs Act
Alla cartiera Pigna sono stati licenziati tre lavoratori assunti solo pochi mesi fa con il contratto a tutele crescenti introdotto dal Jobs Act. Il commento di GERARDO LARGHI
La Dis-coll, ovvero l’indennità di disoccupazione per i collaboratori, presenta un problema non ancora corretto da Governo e Parlamento. Il punto di GIANCAMILLO PALMERINI
Il Governo, con un decreto approvato all’interno del Jobs Act, ha deciso di cancellare i contratti di collaborazione a progetto. ANTONIO PILEGGI commenta questa misura
Per ultimare la riforma del Jobs Act occorre disegnare i servizi al lavoro. Il rischio, spiega MASSIMO FERLINI, è che Stato e Regioni non operino però per il meglio
L'altro giorno l'Inps ha pubblicato i dati relativi ai contratti stipulati nei primi nove mesi dell'anno, con un aumento di quelli a tempo indeterminato. Il commento di GIANCAMILLO PALMERINI
L'Ocse elogia il Jobs Act e gli sgravi per le assunzioni varati dal Governo Renzi. Tuttavia, ricorda GIULIANO CAZZOLA, ci sono dei conti che non tornano su questo bonus
La bozza di disegno di legge sul lavoro agile collegato alla Legge di stabilità tenta di rimediare alla dimenticanza avvenuta con il varo del Jobs Act. RAFFAELE BONANNI ci spiega come