Un recente rapporto commissionato dall’Eliseo mette in luce i difetti dell’economia francese, che potrebbero mettere a rischio l’eurozona. L’analisi di GIUSEPPE PENNISI
MARCO FORTIS spiega perché la Germania, dopo aver per anni goduto dei benefici della condivisione dell’euro, quando si è trattato di aiutare gli altri si è tirata indietro
Le operazioni messe in atto dalla Bce, spiega MAURO BOTTARELLI, non hanno risolto il problema del debito degli Stati e i rischi di default restano ancora alti
La settimana scorsa l’Ecofin ha raggiunto un accordo per attivare un meccanismo di sorveglianza sulle banche europee da affidare alla Bce. Il commento di GIOVANNI PASSALI
Cosa accadrà, si chiede CLAUDIO BORGHI AQUILINI, quando a capo della Bce ci sarà non più Draghi ma qualcuno ostile all’Italia e in grado di proibire il credito delle banche alle imprese?
Ieri gli spread europei sono calati. Questo, spiega MAURO BOTTARELLI, dipende dal fatto che un report del Tesoro Usa ha puntato l’indice contro la Germania
Il Presidente Giorgio Napolitano non verrà alla prima della Scala del 7 dicembre, mentre in Germania è stata aperta un’inchiesta su Hvb, una controllata da Unicredit
Mario Draghi sembra reclamare un ruolo maggiore per la Bce, mentre l’Europa si mostra più divisa che mai sul bilancio dell’Unione. Il commento di GIOVANNI PASSALI
Non va in porto la riunione a Bruxelles per approvare il bilancio per il periodo 2042-2020. Riunione sospesa, si riprende oggi a mezzogiorno. Il pessimismo di Angela Merkel
Da tempo si parla della richiesta di aiuti all’Europa da parte di Madrid. Ma JAVIER MORILLAS GOMEZ spiega che più che della Spagna c’è da preoccuparsi della Francia
JAMES CHARLES LIVERMORE ci spiega perché, in questo caso, il declassamento di Moody’s è riferibile a condizioni legate all’economia reale a non tanto ad un vuoto politico
L'agenzia di rating Moody's ha declassato la Francia togliendole la tirpla A e classificandola come AA1. Le reazioni del ministro dell'economia francese: colpa del governo precedente
Secondo GIUSEPPE BORTOLUSSI, per poter realmente incidere sulla spesa pubblica occorre, anzitutto, snidare quegli sprechi che ci costano 4 punti di Pil in più della Germania
L’unione monetaria europea, spiega GIOVANNI PASSALI, è in realtà una grande illusione: i paesi non collaborano tra loro e non hanno la stessa moneta. Per questo siamo in crisi
JAMES CHARLES LIVERMORE rivela i retroscena del disimpegno francese dalla Grecia con la vendita delle partecipazioni bancarie di Société Générale e Credit Agricole in Geniki Bank ed Emporiki
Gli sviluppi della crisi economica europea “stanno iniziando a interessare anche la Germania”. A dirlo è il presidente della Banca centrale europea, Mario draghi, intervenendo a Francoforte
Sta emergendo una profezia economica che vieta di sperare nell’uscita dalla crisi prima del 2018. CARLO PELANDA spiega come questa previsione, rilanciata dalla Merkel, può non avverarsi
MARCO FORTIS spiega perché, benché la previsioni della Merkel siano corrette, la sua ricetta per uscire dalla crisi non farà altro che inasprire la stretta recessiva