Prosegue il nostro viaggio nell’euro in compagnia di GIUSEPPE DI TARANTO. La moneta unica avrebbe dovuto portare a dei vantaggi di cui hanno goduto in pochi, tra cui la Germania
Ieri Enrico Letta ha tenuto il suo discorso di fine anno. GIULIO SAPELLI commenta le parole del Presidente del Consiglio: luci e ombre, specie quando ha parlato di Europa e Germania
Per FRANCESCO FORTE, è inevitabile che la recessione in corso a Parigi abbia dei riflessi anche da noi, ma adottando una riforma del lavoro sul modello tedesco possiamo limitare i danni
GIUSEPPE PENNISI analizza nel merito l'accordo di programma alla base della Grande coalizione che si è venuta a creare in Germania e le implicazioni che ha per Italia ed Europa
Secondo GIULIO SAPELLI, in molti temevano che l’allora ministro dell’Economia potesse contrastare con la sua azione le politiche di austerità imposte della Germania
Il Fondo monetario internazionale sembra aver studiato un'idea da opporre alla terapia dell’austerità applicata a Grecia e Portogallo. E che non piace alla Germania. Ce ne parla UGO BERTONE
Secondo LEONARDO BECCHETTI, la Germania insiste con l’austerity sapendo benissimo che i differenziali dei tassi di scambio che essa produce la stanno avvantaggiando
All’America il gioco del libero mercato non piace più nel momento in cui lo sta perdendo o comunque non lo sta vincendo. In tutti i casi, spiega GIANNI CREDIT, le regole sono state violate
La decsione di tagliare il rating francese da parte dell'agenzia Standard & Poor's provoca la replica irata del govenro francese: giudizio inesatto, dice Parigi
Il costo del denaro è al minimo storico. A sorpresa, il Consiglio direttivo della Bce, riunitosi a Francoforte, ha deciso di tagliare i tassi di interesse dell'area euro di 25 punti base.
In Europa, spiega MAURO BOTTARELLI, nulla cambierà se la Banca centrale europea non deciderà di intervenire per riequilibrare l’economia, anziché agire come vuole la Germania
Secondo FRANCESCO FORTE, le misure di politica monetaria espansiva che la Bce vorrebbe assumere sono fortemente ostacolate dagli interessi delle banche tedesche
Roberto Colaninno si è dimesso da presidente di Alitalia, pur rimanendo in carica finché non verrà nominato un successore. GIANNI GAMBAROTTA commenta alcune sue dichiarazioni
Per CLAUDIO BORGHI AQUILINI, Obama vuole accontentare le lobby degli esportatori, ma in realtà la Casa Bianca è molto soddisfatta per le conseguenze della politica economica della Germania
L’ultimo Consiglio europeo tenutosi nei giorni scorsi ha visto l’Italia ottenere un importante risultato che sembrava impossibile alla vigilia. Ce ne parla GIUSEPPE PENNISI
La Bce ha annunciato l’avvio di un’indagine complessiva sullo stato di salute del sistema bancario europeo. ROCCO CORIGLIANO ci spiega come l’affronteranno le banche italiane
È quasi passato un mese dalle elezioni federali tedesche, eppure la situazione di Berlino è ancora poco chiara, con molti punti di domanda. L’analisi di MAURO BOTTARELLI
L’Italia è il Paese che più di ogni altro ha tratto beneficio dall’euro, dice Mario Draghi. GIOVANNI PASSALI spiega perché non è d’accordo con il Presidente della Bce
Per LANFRANCO SENN l’ipotesi di acquisizione da parte di Air France cela dei rischi: la compagnia, infatti, potrebbe piegare la gestione del trasposto aereo italiano agli interessi francesi
La Germania, paese leader dell’Europa, non è immune da problemi. MAURO BOTTARELLI ne evidenzia alcuni che in qualche modo ridimensionano la presunta grandezza tedesca