Prosegue il nostro viaggio nell’euro in compagnia di GIUSEPPE DI TARANTO. La moneta unica avrebbe dovuto portare a dei vantaggi di cui hanno goduto in pochi, tra cui la Germania
Ieri Enrico Letta ha tenuto il suo discorso di fine anno. GIULIO SAPELLI commenta le parole del Presidente del Consiglio: luci e ombre, specie quando ha parlato di Europa e Germania
Per FRANCESCO FORTE, è inevitabile che la recessione in corso a Parigi abbia dei riflessi anche da noi, ma adottando una riforma del lavoro sul modello tedesco possiamo limitare i danni
GIUSEPPE PENNISI analizza nel merito l'accordo di programma alla base della Grande coalizione che si è venuta a creare in Germania e le implicazioni che ha per Italia ed Europa
Secondo GIULIO SAPELLI, in molti temevano che l’allora ministro dell’Economia potesse contrastare con la sua azione le politiche di austerità imposte della Germania
Il Fondo monetario internazionale sembra aver studiato un'idea da opporre alla terapia dell’austerità applicata a Grecia e Portogallo. E che non piace alla Germania. Ce ne parla UGO BERTONE
Secondo LEONARDO BECCHETTI, la Germania insiste con l’austerity sapendo benissimo che i differenziali dei tassi di scambio che essa produce la stanno avvantaggiando
All’America il gioco del libero mercato non piace più nel momento in cui lo sta perdendo o comunque non lo sta vincendo. In tutti i casi, spiega GIANNI CREDIT, le regole sono state violate
La decsione di tagliare il rating francese da parte dell'agenzia Standard & Poor's provoca la replica irata del govenro francese: giudizio inesatto, dice Parigi
Il costo del denaro è al minimo storico. A sorpresa, il Consiglio direttivo della Bce, riunitosi a Francoforte, ha deciso di tagliare i tassi di interesse dell'area euro di 25 punti base.
In Europa, spiega MAURO BOTTARELLI, nulla cambierà se la Banca centrale europea non deciderà di intervenire per riequilibrare l’economia, anziché agire come vuole la Germania
Secondo FRANCESCO FORTE, le misure di politica monetaria espansiva che la Bce vorrebbe assumere sono fortemente ostacolate dagli interessi delle banche tedesche
Roberto Colaninno si è dimesso da presidente di Alitalia, pur rimanendo in carica finché non verrà nominato un successore. GIANNI GAMBAROTTA commenta alcune sue dichiarazioni
Per CLAUDIO BORGHI AQUILINI, Obama vuole accontentare le lobby degli esportatori, ma in realtà la Casa Bianca è molto soddisfatta per le conseguenze della politica economica della Germania
L’ultimo Consiglio europeo tenutosi nei giorni scorsi ha visto l’Italia ottenere un importante risultato che sembrava impossibile alla vigilia. Ce ne parla GIUSEPPE PENNISI
La Bce ha annunciato l’avvio di un’indagine complessiva sullo stato di salute del sistema bancario europeo. ROCCO CORIGLIANO ci spiega come l’affronteranno le banche italiane
È quasi passato un mese dalle elezioni federali tedesche, eppure la situazione di Berlino è ancora poco chiara, con molti punti di domanda. L’analisi di MAURO BOTTARELLI
L’Italia è il Paese che più di ogni altro ha tratto beneficio dall’euro, dice Mario Draghi. GIOVANNI PASSALI spiega perché non è d’accordo con il Presidente della Bce
Per LANFRANCO SENN l’ipotesi di acquisizione da parte di Air France cela dei rischi: la compagnia, infatti, potrebbe piegare la gestione del trasposto aereo italiano agli interessi francesi
La Germania, paese leader dell’Europa, non è immune da problemi. MAURO BOTTARELLI ne evidenzia alcuni che in qualche modo ridimensionano la presunta grandezza tedesca
Secondo CARLO PELANDA, è irrealistico illudersi che dopo il voto in Germania possa cambiare il modello dell’euro. Tuttavia, la rielezione di Angela Merkel è una buona notizia per l’Italia
Spread fermi, monete immobili e indici azionari senza particolari novità: nonostante le elezioni tedesche e il trionfo di Angela Merkel, i mercati hanno taciuto. Il punto di GIANNI CREDIT
Per ESTER FAIA le ripercussioni per la finanza europea non verranno dal voto, ma dalla prossima sentenza della Corte Costituzionale sulle Outright Monetary Transactions (Omt)
Il forte aumento del fabbisogno finanziario italiano "mette in risalto i rischi crescenti per il conseguimento dell’obiettivo di disavanzo delle amministrazioni pubbliche". Lo dice la Bce.
Per CARLO PELANDA, in caso di elezioni anticipate la garanzia meno certa sul nostro debito da parte della Bce, l’ingovernabilità e la ripresa troppo lenta sarebbero un mix letale
La decisione della Bce di mantenere i tassi invariati e la conferenza di Mario Draghi dopo la riunione di ieri. Il nodo della Bce sulla vigilanza: Draghi ha dissipato i dubbi? UGO BERTONE
La Banca centrale europea lascia invariati i tassi di interesse. Le parole di Mario Draghi: resteranno così fino a quando sarà necessario. Ecco cosa ha detto
Con il patto di stabilità, che entrerà in vigore in ottobre, dovrebbe diventare legge il nuovo provvedimento sull'Imu sul quale per il momento vige un accordo tra i vari partiti
L’annuncio di Joerg Asmussen, membro del board della Bce, sulla necessità di incrementare il numero di donne ai vertici dell’istituto, segna uno spartiacque. PAOLA LIBERACE
Il filosofo Jürgen Habermas ha replicato a un intervento del ministro dell’Economia Wolfgang Schäuble. C’è del materiale per riflettere sulla Germania, spiega RAFFAELE IANNUZZI
Per FRANCESCO FORTE, la Bundesbank strizza l’occhio a quanti in Germania vorrebbero uscire dalla moneta unica, e in questo modo va contro la posizione del Cancelliere Angela Merkel
Il Fondo monetario internazionale ha suggerito a Francia e Germania di allentare il rigore per dare spazio alla crescita. L’austerità è finita? Lo abbiamo chiesto a GUSTAVO PIGA
La Banca centrale europea ha oggi diffuso il Bollettino mensile in cui parla di una stabilizzazione dell’economia dell’Eurozona, cui dovrebbe seguire una lenta ripresa
Secondo OSCAR GIANNINO, siamo penalizzati da numerose anomalie, a partire da una classe politica selezionata non tanto in base alla preparazione, quanto alla fedeltà ai capi partito
Francia e Germania, spiega SALVATORE DOMENICO ZANNINO, stanno tenendo un atteggiamento nei confronti della Commissione europea decisamente poco costruttivo
"Un rialzo dei tassi di interesse tenderebbe a destabilizzare Paesi in situazione già deboli, rendendoli ancora più deboli”. Lo ha detto oggi il presidente della Bce Mario Draghi
La Banca centrale europea lascia invariati i tassi di interesse, auspicando che la situazione rimanga così ancora a lungo. Il motivo è l'allontanarsi della ripresa economica
Ancora una volta, il mondo economico finanziario europeo guarda alla sua Banca centrale, nella speranza che escogiti qualche misura risolutiva per uscire dall’impasse
Per UGO ARRIGO, l’Italia è costretta a persistere nell’errore di aumentare le tasse per non fare emergere agli occhi di tutti quanto sia stata assurda l’austerity voluta dalla Merkel
Per FRANCESCO FORTE, il cartello bancario tedesco, che non intende sottoporsi alla Bce, ha fatto ricorso alla Corte costituzionale per ricattare l’Eurotower e bloccare l’unione bancaria
Prendendo spunto da quanto accade in Germania, secondo ANTONIO MARIA RINALDI, la Consulta italiana dovrebbe rigettare le direttive troppo penalizzanti per il nostro Paese
Ieri la Corte costituzionale tedesca ha iniziato l’esame sulla costituzionalità del programma Omt della Bce, monitorato con attenzione dai mercati. Il commento di PAOLO ANNONI
Per FRANCESCO FORTE, il presidente del Consiglio dovrebbe chiedere che si acceleri sull’unione bancaria e nello stesso tempo che la Germania e l’Europa attuino una politica espansiva
Nessuno si attendeva un gesto forte da parte di Mario Draghi e dal direttorio di giugno, eppure le mancate decisioni della Bce hanno lasciato il segno. L'analisi di UGO BERTONE
A piccoli passi, nel suo modo confuso e rabberciato, spiega STEFANO CINGOLANI, l’Ue cerca di allontanarsi dall’austerità, che resta però la via preferita dalla Germania
L’Abenomics ha fatto molto discutere, ma sta portando anche qualche effetto positivo al Giappone. L’Eurozona potrebbe fare altrettanto? La risposta di GIUSEPPE PENNISI
Per rilanciare l’occupazione, spiega CLAUDIO BORGHI AQUILINI, è necessario aggirare gli ostacoli alla nostra competitività. Ovvero, prevalentemente, l’euro e la Germania
Papa Francesco ha incontrato Angela Merkel, in visita privata, e ha affrontato il tema che in molti avrebbero voluto discutere con il Cancelliere tedesco. Ne parla LUIGI CAMPIGLIO
Intervenuti in una conferenza stampa congiunta, i governatori di Lazio e Puglia, rispettivamente Nicola Zingaretti e Nichi Vendola, chiedono l'allentamento del patto di stabilità
Per MARCO FORTIS, i dati sul Pil dei paesi europei dimostrano chiaramente che si sta aprendo una forbice drammatica tra l’Eurozona in recessione e il resto del mondo in ripresa