È il primo Pontefice a scegliere il nome di Francesco, in onore al santo Patrono d'Italia. "I fratelli cardinali per nominare il vescovo di Roma sono andati a prenderlo quasi alla fine del mondo", ha commentato così la sua elezione, la sera del 13 marzo, affacciandosi per la prima volta alla Loggia delle Benedizioni di San Pietro per presentarsi non solo ai fedeli romani accorsi in un numero strabiliante, ma anche al mondo intero collegato via mondovisione e internet, il cardinale Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires e primate d'Argentina, gesuita. Di origini piemontesi, figlio di immigrati, è nato il 17 dicembre 1936 in un sobborgo di Beunos Aires. La sua cifra è la semplicità. La sua elezione è avvenuta la quinto scrutinio e ha colto tutti di sorpresa: dopo essere stato tra i papabili al Conclave del 2005 - che vide l'elezione del cardinale Jozef Ratzinger - non era stato inserito da nessuno nella lista dei favoriti alla successione di Papa Benedetto XVI.
Ieri Zelensky ha incontrato papa Francesco. E secondo fonti di agenzia ha detto no ad ogni possibile mediazione. Non sappiamo però ciò che il Papa ha detto a Zelensky
In Ungheria papa Francesco ha smentito la narrazione liberale del suo pontificato. La realtà impone identità non provvisorie, la realtà chiede accoglienza e pace
Fin da subito dopo l'elezione, 10 anni fa, papa Francesco fece capire che più di tutto gli interessava Giuda: la porta del Papa, per lui, era sempre aperta
Racconti di rapimenti, stupri, pulizia etnica, terrore di chi convive con la paura. In Congo papa Francesco ieri ha ascoltato e portato la carezza di Dio
Papa Francesco è arrivato nel cuore dell'Africa, in Congo, per il viaggio apostolico che lo porterà, oltre che nell'ex colonia belga, anche in Sud Sudan
Papa Francesco, intervistato da "La Stampa", lascia trasparire che ci potrebbero essere degli spiragli per arrivare a un cessate il fuoco tra Ucraina e Russia
Molti vedono nel viaggio di Francesco in Bahrein una chimera. In realtà di stravagante ci siamo soltanto noi e le nostre caduche certezze, i nostri vecchi schemi
In Bahrein il Papa pronuncia parole chiare a favore di libertà religiosa e sacralità della vita. E ripete il suo accorato grido contro la guerra, in Ucraina come in Yemen
Papa Francesco ha invitato cristiani, credenti e uomini di buona volontà ad accompagnarlo in tre profezie per affrontare la nuova epoca con un nuovo sguardo
Dopo l’incontro di Macron con papa Francesco la Russia ha aperto uno spiraglio di dialogo con l’Ucraina. E oggi per una confluenza di interessi la pace conviene a tutti
Secondo Francesco don Giussani è già patrimonio di tutta la Chiesa. Ma il carisma rimane autentico solo se viene declinato in forma creativa nelle circostanze attuali
Il conflitto tra Nato e Russia è entrato in una nuova fase. Ancor più pericolosa. L'Occidente deve intervenire su Zelensky e i cattolici appoggiare il papa
Papa Francesco da oggi sarà nel lontano Kazakistan, un paese sconosciuto ai più ma ricco di storia. Qui parteciperà al VII Congresso dei leader religiosi mondiali e tradizionali
Nel 2001, in Kazakistan, Wojtyła si rivolse a due giovani che per coerenza si sarebbero dovuti odiare. Ma non era così. Un viatico per Francesco e Kirill?
Papa Francesco è andato in Canada per chiedere perdono e ha indicato la traiettoria di impegno personale e storico che non si identifica con un programma o una strategia
A 7 anni dalla Laudato Si', l'appello di Papa Francesco a un'ecologia integrale è molto attuale, in un mondo messo alla prova da pandemia, guerra e crisi energetica
L'ambasciatore ucraino in Vaticano ha criticato la decisione del Papa di invitare alla Via Crucis una donna ucraina e una russa. Ma Francesco vuole la pace, non la vittoria di qualcuno
Papa Francesco ha parlato di impotenza dell’Onu, ma viene lasciato solo nel suo grido contro la guerra. Servirebbero paesi mediatori, ma nessuno può o vuole mediare
Papa Francesco è disponibile a recarsi in Ucraina, dove è stato anche invitato dalla Chiesa greco-bizantina e dal governo. Ma restano le difficoltà legate alla guerra in atto
Il patto strumentale tra Chiesa e Stato ha condotto Kirill a benedire una guerra fratricida. Con la sua Consacrazione a Maria, Francesco indica un'altra strada
Oggi, Mercoledì delle Ceneri, è giornata di preghiera e di digiuno per l'Ucraina indetta dal Papa. Ecco qual è il senso profondo di questo rito penitenziale
Per Maurizio Crozza la guerra in Ucraina diventa l’occasione per irridere Francesco e Benedetto XVI. Ma la satira è solo scimitarra? La lezione di Alighiero Noschese
Hanno fatto scalpore sui media le parole con le quali Francesco ha commentato le dimissioni del vescovo di Parigi M. Aupetit. Uno stupore ingiustificato
Si è conclusa ieri la visita apostolica di papa Francesco in Slovacchia, all'insegna della "semina mite e paziente del Regno di Dio". La Chiesa sia segno di libertà e accoglienza
Ieri papa Francesco era in Ungheria, oggi sarà in Slovacchia. Le radici, cui i popoli dell’Est Europa sono giustamente affezionati, sono fatte per accogliere
Economy of Francesco: un movimento planetario di giovani, imprenditori ed economisti, uniti da una proposta di papa Francesco. Se ne parla oggi al Meeting
Papa Francesco ha dedicato a Dante la sua ultima lettera apostolica, "Candor lucis aeternae", proprio nel giorno in cui la Chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione