Ieri il consiglio dei ministri ha varato la Finanziaria secondo il disegno di Tremonti, che prevede tagli e investimenti per lo sviluppo. L’analisi di UGO BERTONE
I tagli al Trasporto pubblico locale previsti nella manovra porteranno a meno servizi o a un aumento delle tariffe. ROBERTO MELINI ci spiega cosa si potrebbe fare per evitare tutto questo
La gestione molto tattica e poco strategica dei tagli da parte di Tremonti, senza il coinvolgimento dei soggetti interessati, ha convinto l'Europa, ma a quale prezzo? L'analisi di CARLO PELANDA
La polemica ancora aperta sui tagli alle Regioni operata con la manovra correttiva resta aperta. OSCAR GIANNINO ci dà una lettura politica di quanto sta avvenendo. L’articolo è tratto dal numero di Tempi in edicola
La manovra correttiva è ormai in dirittura d’arrivo. UGO BERTONE ci spiega quali sono gli interrogativi che restano in ogni caso aperti sul provvedimento
Leggendo i giornali ci si è fatta l’idea che i tagli della manovra fossero un cataclisma. Niente di più falso. Ecco quello che Berlusconi e Tremonti non dicono, secondo CARLO PELANDA
Le liti e le discussioni aperte sulla manovra correttiva possono creare problemi sui mercati internazionali. MAURO BOTTARELLI ci parla di un report in tal senso allarmante
Domani finalmente ci sarà l’incontro tra Berlusconi e le Regioni a proposito della manovra correttiva. FRANCESCO FORTE spiega però che quest’ultime hanno torto a protestare
Dopo le polemiche da parte delle Regioni per i tagli imposti dalla manovra, arrivano le prime contromosse del governo. Parla VASCO ERRANI, presidente dell'Emilia-Romagna e della Conferenza Stato-Regioni
Il disegno originale della manovra sta venendo fatto a pezzi e, come spiega MARCO COBIANCHI, questo non fa che far perdere credibilità all’Italia agli occhi dei mercati internazionali
Emma Marcegaglia ha dichiarato ieri che il Governo ha accolto le richieste di Confindustria e Rete Imprese Italia, che chiedevano delle modifiche alla manovra correttiva. Il commento di GUIDO GENTILI
Per uscire dall'impasse e trovare un accordo Governo-Regioni sulla Manovra, SERGIO CHIAMPARINO lancia un appello al Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi
La linea del governo nei confronti degli enti locali in rivolta appare piuttosto confusa. I giorni intanto passano e l'accordo sembra tutt'altro che vicino. L'intervista all'assessore al Bilancio della Lombardia ROMANO COLOZZI
D’ora in poi non si potrà fare più debito: la Germania non ha più alcuna intenzione di sostenere i debiti altrui. Il punto però è che l’Italia - dice CARLO PELANDA - non ne ha ancora capito le conseguenze
I temi economici sono negli ultimi giorni al centro dell’attenzione mediatica, a partire dalla manovra correttiva che inizia l’iter parlamentare. Ne abbiamo parlato con DARIO DI VICO e UGO BERTONE
Sabato il Partito Democratico ha presentato a Roma la sua “contro-manovra”. FRANCESCO BOCCIA ci illustra i principali provvedimenti e le critiche al decreto legge del Governo
Roberto Formigoni non ha usato mezzi termini per criticare la Manovra del governo: iniqua, incostituzionale e contraria al federalismo.La Lega tentenna, Tremonti è avvisato. Il racconto di LUIGI SANTAMBROGIO. VAI AL SONDAGGIO: "Cosa pensi della manovra di Tremonti?"
OSCAR GIANNINO spiega perché Roberto Formigoni ha ragione nel dire che i tagli alle Regioni sono sbagliati (e forse incostituzionali). L’articolo è tratto dal numero di Tempi in edicola. VAI AL SONDAGGIO: "Cosa pensi della manovra di Tremonti?"
La conferenza Stato-Regioni ha preso posizione contro la manovra di Tremonti che per Formigoni sarebbe addirittura incostituzionale. Il prof. BENIAMINO CARAVITA DI TORITTO spiega i punti critici di questa vicenda
I tagli alle Regioni della manovra economica di Tremonti hanno suscitato aspre polemiche. Le più dure vengono dal Governatore della Lombardia ROBERTO FORMIGONI che in questa intervista spiega le sue ragioni. VAI AL SONDAGGIO: "Cosa pensi della manovra di Tremonti?"
In Italia, ricorda LUCA VOLONTE’, la situazione delle pensioni è allarmante. Servirebbe una manovra per migliorarne la situazione, specie per i meno abbienti
Il Fondo monetario internazionale ha diffuso un report sull’economia italiana, bocciando sostanzialmente la manovra finanziaria e proponendo soluzione già note alla Lega
La manovra Tremonti impone tagli a tutti i livelli. Per le province italiane però il funerale è rinviato, con soddisfazione della Lega. L'opinione di LUIGI SANTAMBROGIO
Il veto della Lega ha impedito di inserire nella manovra finanziaria il taglio delle Province. GILBERTO MURARO ci spiega che questo atteggiamento, oltretutto contraddittorio, ha dei costi per i cittadini
Napolitano ha firmato la manovra finanziaria. Alcune critiche sono giunte dagli amministratori locali con l’eccezione dei leghisti, che fin dall’inizio hanno appoggiato la “linea Tremonti”. Parla ANDREA GIBELLI, vicepresidente di Regione Lombardia
Il professor CARLO PELANDA parla del costo del welfare europeo, della lotta agli sprechi e delle diminuite potenzialità dei mercati: cosa succederà all'Italia e all'Europa?
Se sui tagli la finanziaria appare condivisibile, commenta GIOVANNI MARSEGUERRA, più discutibile appare invece la parte dedicata allo sviluppo, come lamentato da Emma Marcegaglia
La manovra, spiega MARCO COBIANCHI, ha il grande pregio di non alimentare la spesa pubblica con nuove tasse. Certo mancano riforme strutturali, ma la colpa è del partito di Bossi
Le analisi della stampa estera sull'operato e la situazione italiana sono spesso foriere di polemiche quanto, secondo quanto spiega PAOLO ANNONI, da prendere con la giusta dose di distacco. Ecco dove non regge la "spiegazione" di chi pensa di aver capito tutto
Da giorni si annunciano “sacrifici equi”, tagli e proposte del Governo per rispondere alla crisi che stiamo attraversando. Ora la discussione entra nel vivo, anche se il Pd sembra ancora a metà del guado, tra Napolitano e Di Pietro... L'analisi di NICOLA ROSSI
La manovra prevede una stretta sui benefici fiscali per i fondi immobiliari chiusi, detti anche «veicolo». L’obiettivo della manovra è il contrasto dell’utilizzo strumentale dei fondi a ristretta base partecipativa, finalizzato al godimento dei benefici fiscali.
La manovra dispone l’abolizione delle Province con meno di 220mila abitanti, purché non confinanti con Stati esteri e non appartenenti a Regioni a Statuto speciale. Questo almeno quello che risulta dalle schede del ministero dell’Economia.
Con la manovra la burocrazia sarà azzerata in alcune zone del Mezzogiorno. Nel Sud infatti potranno essere istituite delle aree a «burocrazia zero», dove le nuove iniziative economiche godranno di un regime amministrativo semplificato.
La manovra attribuisce alle Regioni del Sud il potere di ridurre l’Irap. Nell’ambito delle politiche per il federalismo fiscale, alle Regioni meridionali è trasferito con la manovra il potere impositivo in materia di Irap per le nuove imprese.
Non stiamo affrontando una congiuntura difficile, dice il ministro Tremonti, siamo a un “tornante della storia”. Parole forti che gli italiani dovranno accettare
La manovra presentata ieri da Tremonti e Berlusconi contiene molti tagli, ma non quelle riforme, spiega UGO ARRIGO, che sarebbero necessarie a risolvere i veri problemi della finanza pubblica
La manovra correttiva è stata approvata dal Coniglio dei ministri. La manovra correttiva, approvata per il 2011-2012 ammonta a circa 24 miliardi di euro
Sono previsti tagli agli stipendi dei dipendenti pubblici, un giro di vite nella lotta all'evasione, una stretta sulle pensioni di invalidità e sulle spese della sanità. L'intervista a MAURIZIO BELPIETRO
La manovra finanziaria varata ieri dal Governo, spiega UGO BERTONE, risulta dolorosa e impegnativa ma viziata da una visione di breve respiro. Il rischio è di trovarsi al punto di partenza in pochi anni
Oggi il consiglio dei Ministri esaminerà la manovra finanziaria. FRANCESCO FORTE commenta i provvedimenti principali, ricordando un importante errore di Giulio Tremonti