Mario Fiocca, architetto di Dorno nella Lomellina che lavora nel campo dell’agriturismo, è protagonista di un episodio che ci richiama al significato del Natale
Oggi è il ventesimo anniversario della morte del filosofo cattolico Augusto Del Noce, per anni trascurato e snobbato da un certo mondo culturale. MICHELE LENOCI ne spiega il pensiero, profetico e di estrema attualità
Riportiamo il testo della lettera di Julian Carron pubblicata sul Corriere della Sera di oggi. Una riflessione sul Natale partendo da una frase di Dostoevskij
Pubblichiamo la lettera ricevuta da Teresa, madre di un ragazzo con problemi psichici. E la fragilità psichica è quel rischia di restare di Massimo Tartaglia, l’uomo che ha aggredito Silvio Berlusconi
«La sfida che Julián Carrón invita a raccogliere è quella di battersi per restituire il principio del dono alla sfera pubblica». L’economista Stefano Zamagni commenta l’intervento La tua opera è un bene per tutti
«Il cristianesimo non lo difendi brandendolo come un’ideologia, ma testimoniandolo nella vita quotidiana come risposta ai bisogni dell’uomo». Giorgio Vittadini su La Stampa difende il cardinal Tettamanzi
Marco Boglione, fondatore e presidente di BasicNet Spa, gruppo leader mondiale nello sviluppo di marchi di abbigliamento sportivo come Kappa, Robe di Kappa, K-Way e Superga, interviene nel dibattito su La tua opera è un bene per tutti di Julián Carrón
Gianni Riotta, direttore del Sole 24 Ore, interviene nel dibattito sulla lezione La tua opera è un bene per tutti di Julián Carrón. La crisi? «Siamo un paese più coeso di quello che ci immaginiamo»
Carlo Pelanda commenta l’intervento di Julián Carrón La tua opera è un bene per tutti. «La dottrina cristiana della solidarietà non è tecnicamente adeguata per costruire la cooperazione nella realtà, perché stimola i valori e non gli interessi pratici»
Guido Corbetta, prorettore della Bocconi, su La tua opera è un bene per tutti di Julián Carrón. «Molte pmi soddisfano l’imprenditore, i lavoratori e i clienti. Ma non sono un’eccezione al principio egoistico, sono un dato di realtà al pari degli altri»
Il 14 novembre è stata inaugurata la nuova sede della Nova Terra, primaria e secondaria di primo grado. Il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, ha tagliato il nastro
Giulio Sapelli, economista, interviene a proposito della lezione di Julián Carrón La tua opera è un bene per tutti. «Una resistenza al dilagare del nichilismo è possibile perché il soggetto è irriducibile al mercato dispiegato e all’assenza di Dio. Il Dio nascosto il soggetto lo ricerca continuamente»
Sabato 28 novembre è la giornata nazionale della Colletta alimentare, un momento di carità vissuta e praticata per milioni di italiani. «Andare incontro ai bisogni della gente - dice Corrado Passera, Ceo di Intesa Sanpaolo - richiede persone capaci non solo di portare doni, ma anche di donare se stesse»
Il curatore della traduzione italiana dei diari di Henri de Lubac, ELIO GUERRIERO, racconta le impressioni registrate dal cardinale durante gli anni del Concilio Vaticano II
Continua il dibattito aperto dal cardinale Angelo Scola sulla presenza dei cattolici nella società di oggi. Dopo Sandro Magister e Aldo Cazzullo, interviene Giorgio Chiosso, esperto di sistemi educativi e docente nell’Università di Torino
Il video in alta qualità dell'assemblea nazionale 2009 della Compagnia delle Opere con gli interventi di Bernhard Scholz (Compagnia delle Opere), don Julian Carron (Fraternità di Comunione e Liberazione) e Giorgio Vittadini (Fondazione per la Sussidiarietà)
In questa intervista il patriarca di Venezia, cardinale ANGELO SCOLA, parla a IlSussidiario.net della situazione “precaria e traballante” in cui si trova l’uomo postmoderno e delle chances del cristianesimo. Guarda il video dell'assemblea nazionale della Cdo
A pochi giorni dalla sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo sui crocifissi esce il volantino Comunione e Liberazione, dal titolo "Una Presenza irriducibile"
Il progetto di legge per la riforma della sanità americana ha passato il vaglio della Camera, ma anche stabilito che non potranno essere stanziati fondi per l’aborto. Una vittoria pro-life
Benedetto XVI è tornato ancora a parlare di radici cristiane dell’Europa. Qualcosa che è ancora vivo ed è capace di generare opere e non un omaggio a una battaglia perduta
Il sociologo Salvatore Abbruzzese affronta il tema controverso del rapporto tra fede e opere nelle realtà di imprese, cooperative e associazioni che attraverso la Compagnia delle Opere rinviano all’esperienza di Cl. Un ambito da sempre sotto il fuoco di inchieste e polemiche
Riportiamo l’ultimo messaggio pubblicato da Antonio Socci sul suo sito. Rinnoviamo anche l’invito alla preghiera per sua figlia Caterina affinché si risvegli dal coma in cui si trova dal 12 settembre
Riportiamo l’ultimo messaggio pubblicato da Antonio Socci sul suo sito. Rinnoviamo anche l’invito alla preghiera per sua figlia Caterina affinché si risvegli dal coma in cui si trova dal 12 settembre
Dai figli dell’upper class statunitense ai niños sudamericani, passando per gli studenti di un ordinario liceo marchigiano. Per CHIARA SIRIANNI “Tutti attendono qualcosa che li scuota dal torpore”
Si sono svolti ieri i funerali di don Giorgio Pontiggia. Pubblichiamo la testimonianza di GIANNI MEREGHETTI e le lettere giunte in redazione da chi ha conosciuto e seguito don Giorgio in questi anni
Don Giorgio Pontiggia riusciva a parlare ai più giovani che lo seguivano attraverso Gioventù Studentesca. MARCO FATTORINI ci racconta come era capace di comunicare con gli adolescenti
È scomparso ieri don Giorgio Pontiggia che ha dedicato la sua vita all’educazione dei giovani. LUIGI AMICONE ci racconta il suo incontro con questa incredibile personalità in un articolo che sarà pubblicato sul prossimo numero di Tempi
Questa sera, lunedì 19 ottobre, alle h. 21.00 ci sarà la recita del S. Rosario presso la Cappella dell'Istituto Sacro Cuore a Milano (V. Rombon 78). I funerali saranno celebrati mercoledì 21 ottobre alle h. 14.45 a Milano presso la parrocchia di S. Ignazio di Loyola
Sabato 10 ottobre si celebreranno a Messina i funerali delle vittime dell’alluvione che si è abbattuta sulla città nei giorni scorsi. Pubblichiamo la testimonianza commossa di un messinese, Nicola Currò, condividendo il suo invito alla preghiera.
PIGI COLOGNESI presenta il suo libro raccontando la sua lunga amicizia con il pittore statunitense e spiegando che cosa lo ha spinto a scriverne un saggio
Riportiamo l’ultimo messaggio pubblicato da Antonio Socci sul suo sito, rinnovando l’invito alla preghiera per sua figlia Caterina affinché si risvegli dal coma in cui si trova dal 12 settembre
Padre Francesco Ielpo, rettore del Liceo Scientifico Luzzago di Brescia racconta la propria storia di rettore di un liceo e dell’incontro con alcuni insegnanti “particolari”
Suor Chiara ha raccontato quel che ha vissuto all’inaugurazione di un centro educativo a Humocaro, in Venezuela, senza forse immaginare quanto fossero potenti le sue parole, come spiega ELISABETTA PONZONE
Napoli, ripartire dal cuore dell'uomo: la ricetta di imprenditori, politici, docenti universitari e rappresentanti della società civile presenti alla trentesima edizione del Meeting di Rimini
La mostra sulla città allestita a Rimini nella cornice del Meeting agostano di Comunione e Liberazione è stata la più affollata e apprezzata dell'intera manifestazione, segno che Napoli è capace di donare un'energia a chi la visita anche da lontano
Il Sudsidiario - inserto trimestrale de Il Denaro - ha un suo spazio anche su ilsussidiario.net. ALFONSO RUFFO spiega l'importanza di questo strumento per le esigenze da troppo tempo inevase del Mezzogiorno
Rinnovando l’invito alla preghiera, pubblichiamo il testo dell’ultimo messaggio pubblicato sul sito di Antonio Socci nel quale, oltre a parlare delle condizioni di sua figlia Caterina in coma dal 12 settembre, ci ricorda proprio l’importanza e le ragioni del pregare
Si è concluso la scorsa settimana il quarto ciclo di videoconferenze organizzato dalla nostra segreteria Foe Estero per i formatori del PCE (Permanent Center of Education) di Kampala, Centro di cui la CDO Opere Educative è socio fondatore