Il generale Enrico Galvaligi fu ucciso dalle Br l’ultimo giorno del 1980, mentre tornava dal Te Deum. La sua Italia era quella vera, scrisse Giovanni Testori
L'attacco al porto di Alessandria d'Egitto da parte della X Mas e del sommergibile Scirè, il 19 dicembre 1941, mise fine al dominio delle navi inglesi nel Mediterraneo
Incredibili episodi di eroismo dei soldati italiani mandati a morire contro un nemico molto più forte. Il dicembre 1941 in Jugoslavia, Russia, Nordafrica
La tomba di una neonata sepolta 10.000 anni fa è stata scoperta in una grotta in Liguria: un ritrovamento che gli esperti definiscono unico nel suo genere
Dopo la Primavera di Praga, Dubček firma la famigerata "legge del manganello", l'unica cosa di cui si sarebbe poi "pentito per il resto dei miei giorni" (2)
Con mezzi e uomini di numero inferiori, gli italiani opposero in Nordafrica nel novembre 1941 una fiera resistenza alle truppe inglesi riuscendo a sconfiggerle
Ottobre 1941: Mussolini non aveva capito che la guerra era già persa. Ma i soldati italiani continuavano a compiere ben più del loro dovere. Come Giulio Graziani
Seconda e ultima parte della storia delle famiglie del Trentino evacuate in Boemia durante la Prima guerra mondiale: il ritorno a casa e un'amicizia che si è mantenuta nei decenni (2)
Anche il settembre 1941 vide i militari italiani gettarsi senza risparmio nella mischia della guerra. La retorica del fascismo non poteva essere l'unica spiegazione
Ottobre 1940, in pieno Atlantico il comandante Todaro, dopo aver intercettato e affondato il piroscafo “Kabalo”, porta in salvo alle Azzorre i 26 nemici superstiti
Nel 1941 fu il coraggio illimitato di una ristretta élite di uomini a riscattare il bilancio disastroso dell'Italia in guerra. L'attacco a Malta della X Mas