Articoli 2008 di Movimenti Cattolici e ordini

SVILUPPO/ Sapelli: dai "cappellani del lavoro" ai "preti lavoratori"

La cooperazione internazionale per lo sviluppo applica incessantemente nuovi modelli, piani e strategie mirate a intervenire nelle emergenze e - spesso - ad esportare uno stile di vita occidentale in tutto il mondo. La Ong Avsi parte da un punto di vista diverso: l'incontro e la condivisione di persone che condividono il destino facendo insieme un pezzo di strada. ilsussidiario.net ha chiesto al Prof. Giulio Sapelli un giudizio sull'efficacia di questo approccio nell'economia dello sviluppo

SCUOLA/ Oliva: la parità è un bene per tutti, altro che un favore alla Cei

Secondo il presidente dell’Associazione TreeLLLe il problema della parità scolastica viene trattato nel nostro Paese in modo assolutamente anacronistico, come un aspetto dei rapporti tra Stato e Chiesa. Invece un sistema di parità e di libero confronto è presente negli altri paesi europei, e spinge tutti a migliorare. A il sistema scolastico non cambierà finché la politica non trova l’accordo su riforme condivise

GIUSTIZIA/ L'agenda di un "delinquente"

In questa lettera al Direttore de Il Riformista Ubaldo Casotto, vicedirettore della stessa testata, con ironia e puntualità evidenzia il metodo cinico e un po' ridicolo di processi mediatici di alcuni grandi giornali che seguono il caso Why not come fosse una spy story con un metodo che - a ben guardare - potrebbe essere applicato a chiunque con i medesimi risultati

INQUISIZIONE/ La “leggenda nera”: oltre alle solite accuse qualche voce fuori dal coro

Chi l'avrebbe mai detto? Il tribunale del Sant'Uffizio istituì la figura del giudice differenziandola da quella dell'accusatore. Questa e molte altre “sorprese” sono state raccontate al recente incontro organizzato dall'Accademia Ambrosiana. Fra storici che, sebbene ospiti di un'istituzione cattolica, non hanno lesinato nel riproporre le consuete rimostranze verso la Chiesa, c'è stato anche qualcuno, laico d.o.c., che ne ha difeso l'operato dell'epoca, sottolineandone addirittura le avanzate conoscenze scientifiche

ELUANA/ Socci: la testimonianza delle suore che la accudiscono vale più di ogni discorso

Secondo il giornalista e scrittore Antonio Socci, tutto il dibattito sul caso di Eluana è stato a lungo falsato dal fatto di non essere stati per molto tempo informati sull’aspetto essenziale: la testimonianza silenziosa e discreta delle suore che l’hanno accudita per quattordici anni. Un aspetto che ribalta la prospettiva con cui giudicare tutta la vicenda. VOTA IL SONDAGGIO.

CDO/ 1. La ricetta anticrisi? «Puntare tutto sul capitale umano»

Ieri al Palasharp di Milano si è svolta l’Assemblea generale della Compagnia delle Opere dal tema “Il tuo lavoro è un’opera”, con interventi del presidente di Cdo Bernhard Scholz, di Don Juliàn Carròn, Presidente Fraternità di Comunione e liberazione, e di Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. ALL'INTERNO IL VIDEO DELL'ASSEMBLEA.

EDUCAZIONE/ Socci: la scuola, ultima ridotta dell'ideologia. Ma gli studenti chiedono veri maestri

«Quello che disse don Giussani in occasione della tragedia di Nassirya vale ancora oggi: manca un’educazione del popolo e le ultime proteste contro la riforma della scuola lo dimostrano. I giovani manifestano una domanda di conoscenza che non è soddisfatta, subito però a questa esigenza di riforma tocca di essere strumentalizzata politicamente. Io credo che dietro di essa vi sia una tacita domanda di veri maestri. Purtroppo per il nostro paese, però, la nostra scuola oggi è l'ultima ridotta dell'ideologia». Ilsussidiario.net ha intervistato Antonio Socci sugli ultimi eventi che hanno accompagnato il decreto Gelmini. VOTA IL SONDAGGIO.

STATALE/ La piazza, il salotto e le rivoluzionarie consuetudini di sinistra

Il presidente della repubblica Giorgio Napolitano fa visita all'Università degli Studi di Milano per parlare con i rettori e trova una calorosa accoglienza da parte degli studenti di Comunione e Liberazione, ma ai colloqui privati sono ammessi solo studenti di sinistra (uno dei quali distintosi per avere tentato di occupare i binari alla stazione Cadorna). MATTEO FORTE ci racconta dall'interno questo episodio

ELEZIONI USA/ Politica, elettori ed educazione: il voto è solo questione di marketing?

OHIO - MAX BONILLA - La campagna elettorale in america è spesso impostata come un grande momento in cui il marketing regna sovrano e in cui i voti degli elettori sono da conquistare agitando gli spauracchi di nuove tasse o di potenziali politiche irrispettose dell'ambiente. Ma la decisione di un elettore è proprio solo determinata dalle leggi del marketing?  VOTA IL SONDAGGIO.

GLI ARCHIVI DEL CANALE