Di fronte a un bilancio statale statunitense in netto miglioramento, CARLO PELANDA riconosce l’efficacia del cosiddetto "metodo americano" di gestione delle crisi
Secondo il Centre for Economics and Business Research, nel 2028 il Pil della Cina supererà quello degli Usa, mentre l’Italia scenderà al 15° posto. Il commento di LEONARDO BECCHETTI
Mentre si avvicina l’assemblea di Mps, uno studio sottolinea la cattiva allocazione delle risorse dal sistema bancario verso quello produttivo. L’analisi di UGO BERTONE
Stiamo vivendo un momento di crisi profonda. Tuttavia, spiega PIETRO DAVOLI, si tacciono le vere ragioni di questo disastro. Senza la verità è impossibile ripartire
Secondo CARLO PELANDA, si può essere ottimisti sul futuro dell'economia, ma alla ripresa annunciata nel 2014 non seguirà il ritorno dell'occupazione. Ecco perché
Una tradizione che non si cancella, quella del presepe. SALVATORE ANASTASIO è uno dei maggiori produttori di presepi artistici. Ci ha spiegato che cosa significa questa tradizione
Per LUIGI CAMPIGLIO, il vero dato preoccupante riguarda il fatto che nell’Ue, mentre il dato sull’inflazione è stabile ovunque, quello sulla disoccupazione varia molto da Paese a Paese
L'Epf (Europea Panel Federation) ha annunciato i dati relativi al mercato dei primi nove mesi del 2013. Il commento di Paolo Fantoni, Presidente di Assopannelli
Lo studio del Centro Studi&Cultura di Impresa di UCIMU ha rilevato un leggero calo delle esportazioni, ma una leggera crescita del mercato interno. Il 2014 sarà l'anno della svolta
La globalizzazione, spiega UGO BERTONE, non è finita, ma ha cambiato pelle ed è viva la competizione tra i paesi. L’Italia ha le sue carte da giocare per la ripresa
FILIPPO GASPARINI (Gasparini Spa) spiega come il lavoro delle persone, con cultura ed età differenti, sia un motore che innesti la spinta propulsiva all'innovazione delle aziende italiane
Secondo MARCO FORTIS finché non si ristabiliscono gli accordi europei saremo destinati a crescere a rilento. L'Europa è in mano alla Germania che fa i suoi interessi a discapito di tutti
Il mercato interno italiano resta fermo e così l'unica alternativa sembra quella d'investire all'estero. Intervista a FERDINANDO GANDELLI: le nuove strategie per far fronte alla crisi
Per MARCO FORTIS, il credito d’imposta del 50% sugli investimenti in ricerca contenuto nel piano Destinazione Italia è una misura particolarmente positiva che libera 600 milioni di euro
Gli Stati Uniti hanno ormai voltato pagina e sono pronti a svolgere un nuovo ruolo da leader economico, mentre l'Europa è alle prese con la "crisi delle regole". L'analisi di UGO BERTONE
Number 1 è l’operatore leader in Italia nel settore della logistica e dei trasporti. GIANPAOLO CALANCHI ci parla dell'evoluzione dell'azienda e del recente passaggio da Barilla a Fisi
In occasione della conferenza stampa di fine anno, il Presidente di FederlegnoArredo ha lanciato la proposta di un’Iva agevolata per le giovani coppie che arredano casa
Nato come raggruppamento di diverse aziende, oggi il raggruppamento IMT ha ottenuto importanti risultati strategici nel settore delle macchine utensili. Ce ne parla ALBERTO TACCHELLA
Per UGO ARRIGO, una crescita sia pur minima dei consumi è fisiologica ma una riforma dell’intervento pubblico e della tassazione potrebbero rendere questa ripresa molto più solida
L’Italia è l’unica rimasta in crisi nel mondo. Eppure il suo sistema industriale e il risparmio delle famiglie sono tra i primi a livello globale. CARLO PELANDA spiega cosa sta accadendo
Usare il metallo per fare oggetti di decoro e bellezza. PATRIZIA ROCCHETTI dell'azienda Ferrovivo racconta come è possibile giungere a tanto. L'intervista
La Legge di stabilità, ora all’esame della Camera, contiene un pacchetto di misure per sostenere il credito alle imprese e alle famiglie. Ce ne parla LUCA ERZEGOVESI
Come ogni anno si è tenuta al Teatro Dal Verme la tradizionale cerimonia dell'Ambrogino d'oro. L'associazione di volontariato Incontro e Presenza è stata insignita del premio
Anche GIULIA ANDREOLI, titolare de "I Balutì", impresa artigianale che produce gioielli utilizzando materiali naturali e anallergici, partecipa all'edizione 2013 dell'Artigiano in Fiera
Secondo PAOLO PRETI, la vendita di grandi aziende agli stranieri può facilitare l’internazionalizzazione e consentire una sopravvivenza altrimenti negata dalle circostanze
Anche la Del Santo Cashmere parteciperà all'edizione 2013 dell'Artigiano in Fiera. Il titolare, FABRIZIO PERTICONI, ci parla dell'evoluzione dell'azienda e della situazione del settore
Secondo CARLO PELANDA, il ministro Fabrizio Saccomanni ha fatto molto bene a mostrare agli americani come l’Italia rappresenti per loro una grande opportunità di business
Le sculture di ANDREA SERRA. Il giovane artigiano incide la pietra leccese (in estinzione) realizzando pezzi ispirati alla natura del Salento che verranno esposti all'Artigiano in Fiera
ETTORE BATISTI indica la strada da percorrere se vogliamo che i nostri giovani siano appetibili per le aziende: "Stage, collaborazioni e prove sul campo per inserirsi nel mondo del lavoro"
Anche grazie al programma europeo 20-20-20, che prevede l’abbassamento dei consumi energetici, la costruzione di case in legno – spiega EMANUELE ORSINI – sta vivendo un periodo florido
Più di quattro secoli fa, a Modena, Giuseppe Giusti fondò il “Gran Deposito Aceto Balsamico” che ancora oggi porta il suo nome. CLAUDIO STEFANI GIUSTI ci racconta l'evoluzione dell'azienda
L'Artigiano in Fiera ha aperto i battenti e ci fa scoprire l'eccellenza nell'artigianato italiano. Oggi conosciamo FRANCESCA NICCACCI, che produce ceramiche dipinte a mano usando solo...
L'indice Pmi, in Italia come in Europa, è in crescita. Significa che per il nostro Paese si sta avvicinando la ripresa economica? Lo abbiamo chiesto a MARCO FORTIS
Nella sua azienda di Rosignano, LUCIANO GELISIO progetta e fabbrica a mano i suoi oggetti. Fa il prototipo e da quello ricava una produzione limitatissima, una decina di pezzi a modello
I numeri sulla crescita del Pil italiano nel 2014 non sono ancora ben chiari. CARLO PELANDA ci spiega da cosa dipende la possibilità di avere presto una ripresa nel nostro Paese
La crisi non nasce dal nulla e ad alimentarla contribuiscono certamente alcune scelte e comportamenti, anche delle imprese, come spiega a suo modo MAURO ARTIBANI
Si tiene dal 10 al 12 dicembre la prima fiera virtuale dedicata alla filiera del filo, del tubo e della subfornitura tecnica. Ce ne parla RICCARDO BONAITI
Come racconta EDI ORIOLI, Pratic spa è un'azienda friulana leader nella produzione di tende da sole e strutture per esterni che fin dal primo prototipo ha sempre puntato sull’innovazione.
Si è svolta ieri a Milano la prima Assise della Macchina Utensile in Italia, organizzata da Ucimu-Sistemi per produrre. Vediamo le proposte emerse per agganciare la ripresa
È in corso a MiCo, Centro Milano Congressi, la prima Assise della macchina utensile in Italia organizzata da Ucimu-Sistemi per produrre. Un evento importante non solo per il settore
Sta montando la pressione delle categorie produttive affinché il governo metta al centro dell’azione politica il lavoro e l’impresa. Cosa può fare l'esecutivo? L'analisi di CARLO PELANDA
Per MAURO ARTIBANI, la sinistra impreca contro cose vecchie e quando tenta il nuovo spreca risorse scarse: la crescita si fa con la spesa, non con la produzione, né con il lavoro
E' andata in scena ieri la prima edizione del Forum dell’Innovazione del Legno Arredo, un tentativo di risposta alla crisi economica che molte aziende del settore stanno ancora attraversando
E’ tutto pronto per la nuova edizione di Lamiera, la manifestazione internazionale dedicata all’industria delle macchine utensili a deformazione e a tutte le tecnologie ad essa afferenti
La Sardegna è stata flagellata dalla "bomba d'acqua" più tragica della sua storia e molte imprese hanno subito gravi danni. Eppure si va avanti. Ne parla MANUELA PORCU
CLAUDIO BERTOLI ci parla di Ametek srl, società che si occupa di misurazione precisissime di superfici estremamente ridotte per aziende come Ferrari, Fiat, Ducati, o Fincantieri
Secondo LUIGI CAMPIGLIO, la riduzione del cuneo fiscale può non essere la strada giusta per rilanciare la competitività e, soprattutto, per rafforzare il potere d’acquisto delle famiglie
Per PAOLO PRETI, al contrario di quanto si sente dire nei talk show, il 25% delle imprese italiane si aspetta dal 2014 una crescita del fatturato e del margine già iniziata nel 2013
Per il nono trimestre consecutivo in Italia viene registrato un Pil negativo. Nel frattempo la Germania, spiega UGO BERTONE, cerca di tutelarsi da possibili cambiamenti dell'Ue
In Veneto, la crisi ha spinto un gruppo di imprenditori locali del settore del legno ad associarsi per meglio resistere alle difficoltà. PAOLO SAVIANE ci spiega con quali risultati