Di fronte a un bilancio statale statunitense in netto miglioramento, CARLO PELANDA riconosce l’efficacia del cosiddetto "metodo americano" di gestione delle crisi
Secondo il Centre for Economics and Business Research, nel 2028 il Pil della Cina supererà quello degli Usa, mentre l’Italia scenderà al 15° posto. Il commento di LEONARDO BECCHETTI
Mentre si avvicina l’assemblea di Mps, uno studio sottolinea la cattiva allocazione delle risorse dal sistema bancario verso quello produttivo. L’analisi di UGO BERTONE
Stiamo vivendo un momento di crisi profonda. Tuttavia, spiega PIETRO DAVOLI, si tacciono le vere ragioni di questo disastro. Senza la verità è impossibile ripartire
Secondo CARLO PELANDA, si può essere ottimisti sul futuro dell'economia, ma alla ripresa annunciata nel 2014 non seguirà il ritorno dell'occupazione. Ecco perché
Una tradizione che non si cancella, quella del presepe. SALVATORE ANASTASIO è uno dei maggiori produttori di presepi artistici. Ci ha spiegato che cosa significa questa tradizione
Per LUIGI CAMPIGLIO, il vero dato preoccupante riguarda il fatto che nell’Ue, mentre il dato sull’inflazione è stabile ovunque, quello sulla disoccupazione varia molto da Paese a Paese
L'Epf (Europea Panel Federation) ha annunciato i dati relativi al mercato dei primi nove mesi del 2013. Il commento di Paolo Fantoni, Presidente di Assopannelli
Lo studio del Centro Studi&Cultura di Impresa di UCIMU ha rilevato un leggero calo delle esportazioni, ma una leggera crescita del mercato interno. Il 2014 sarà l'anno della svolta
La globalizzazione, spiega UGO BERTONE, non è finita, ma ha cambiato pelle ed è viva la competizione tra i paesi. L’Italia ha le sue carte da giocare per la ripresa
FILIPPO GASPARINI (Gasparini Spa) spiega come il lavoro delle persone, con cultura ed età differenti, sia un motore che innesti la spinta propulsiva all'innovazione delle aziende italiane
Secondo MARCO FORTIS finché non si ristabiliscono gli accordi europei saremo destinati a crescere a rilento. L'Europa è in mano alla Germania che fa i suoi interessi a discapito di tutti
Il mercato interno italiano resta fermo e così l'unica alternativa sembra quella d'investire all'estero. Intervista a FERDINANDO GANDELLI: le nuove strategie per far fronte alla crisi
Per MARCO FORTIS, il credito d’imposta del 50% sugli investimenti in ricerca contenuto nel piano Destinazione Italia è una misura particolarmente positiva che libera 600 milioni di euro
Gli Stati Uniti hanno ormai voltato pagina e sono pronti a svolgere un nuovo ruolo da leader economico, mentre l'Europa è alle prese con la "crisi delle regole". L'analisi di UGO BERTONE
Number 1 è l’operatore leader in Italia nel settore della logistica e dei trasporti. GIANPAOLO CALANCHI ci parla dell'evoluzione dell'azienda e del recente passaggio da Barilla a Fisi
In occasione della conferenza stampa di fine anno, il Presidente di FederlegnoArredo ha lanciato la proposta di un’Iva agevolata per le giovani coppie che arredano casa
Nato come raggruppamento di diverse aziende, oggi il raggruppamento IMT ha ottenuto importanti risultati strategici nel settore delle macchine utensili. Ce ne parla ALBERTO TACCHELLA
Per UGO ARRIGO, una crescita sia pur minima dei consumi è fisiologica ma una riforma dell’intervento pubblico e della tassazione potrebbero rendere questa ripresa molto più solida
L’Italia è l’unica rimasta in crisi nel mondo. Eppure il suo sistema industriale e il risparmio delle famiglie sono tra i primi a livello globale. CARLO PELANDA spiega cosa sta accadendo