Un’intuizione in classe: Dante è un vicino di casa che ha ancora qualcosa da dirci di bello e di vero, occorre una guida e un cuore in ascolto. La storia di “Dante in rete”
Dal rapporto con don Giussani a Cl, dalle opere alla tentazione del potere. Parla don JULIAN CARRON, successore di don Giussani alla guida di Comunione e liberazione
Il settimanale Credere ha intervistato il presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione don Juliàn Carròn che parla del cambiamento in atto nella vita del movimento
Chi muore (o chi vuole farlo) non è un problema da risolvere, è una persona con un problema da condividere. Che cos'è un a"morte dignitosa"? WALTER IZZO
Il "miracolo" delle donne ugandesi malate di Hiv: le "spaccapietre" che hanno scosso il Sinodo. Dall'emarginazione al sogno: tutto in nome del futuro dei propri figli.
Eros Griggio è stato responsabile della comunità di Comunione e liberazione della Cattolica verso la metà degli anni Settanta. Ha lasciato i suoi amici. Il ricordo di LAURA CIONI
L'autobiografia di Angelo Scola ("Ho scommesso sulla libertà", Solferino 2018) contiene le riflessioni di un pastore ancora pienamente coinvolto nella vita della Chiesa. ANTONIO QUAGLIO
Educatore è chi, con uno sguardo umano, una semplice vicinanza, sta vicino a chi manifesta un bisogno e domanda di essere accolto, spesso senza neppure saperlo. WALTER IZZO
Nella Bibbia si raccontano molti sogni di uomini. Dio invece crea, opera, interviene. E all'uomo spetta imitarne la bontà negli impegni che la vita richiede. LAURA CIONI
Abbiamo la più dura legge contro la corruzione politica. Dettata da irrazionalità e astrazione. Solo una moralità capace di guardare alla positività del reale può costruire. ALDO BRANDIRALI
La scuola ricomincerà tra poco e il rischio per molti docenti è quello di riprendere a lavorare con un approccio meramente impiegatizio. Censurando la domanda degli studenti. CINZIA BILLA
Al Meeting di Rimini ieri c'è stato un incontro sul tema "Sud, giovani e lavoro". I relatori sono stati concordi: la vera grande emergenza è educativa. SABATINO SAVAGLIO
In due parole, desiderio e idolo, si può racchiudere la vicenda del '68 secondo PIER ALBERTO BERTAZZI, che visse quegli anni e partecipò all'esperienza di don Giussani
Angelo Scola è tornato al Meeting di Rimini dopo anni. L'occasione è la presentazione del libro-intervista autobiografico realizzato con Luigi Geninazzi. MAURIZIO VITALI
Ieri al Meeting di Rimini si è tenuto un incontro dedicato alla figura di Giobbe con Julián Carrón, Salvatore Natoli, Mario Melazzini e Monica Maggioni. FERNANDO DE HARO
Il Tg Meeting torna anche quest’anno per raccontare quel che accade nei padiglioni della Fiera di Rimini. Spazio a interviste, incontri ed eventi principali
Oggi al Meeting di Rimini si parla di "Cinque anni di Pontificato. Alla scoperta del pensiero di Bergoglio". ROCCO BUTTIGLIONE ha conosciuto Francesco nel 1980. L'anticipazione