La Germania è politicamente debole e non è quindi pensabile poter tenere invariate le regole del Patto di stabilità una volta che verrà meno la loro sospensione
La politica monetaria non è più basata sulla stabilità dei prezzi, bensì sulle necessità del mercato azionario e sulla tenuta di quello obbligazionario sovrano
Prosegue il dibattito sul futuro del Patto di stabilità, ma la partita sembra in mano a Francia e Germania e non si vedono all'orizzonte cambiamenti epocali
Sono passati trent'anni dalla chiusura dei negoziati sul Trattato di Maastricht e la revisione del Patto di stabilità resta un tema escluso dal dibattito pubblico
Qualsiasi aumento delle tensioni tra Usa e Russia, ancora di più con il coinvolgimento diretto delle truppe, avrebbe seri impatti sull'Europa e sulla sua economia
Una paura e una certezza possono aver alimentato l'aumento dei contagi in Germania, dove l'economia non sembra possa subire danni particolari dal virus