Il terzo volume della trilogia di Antonio Scurati su Mussolini ("M. Gli ultimi giorni dell'Europa") racconta gli anni in cui l'Italia imboccò la via del precipizio
L'Italia è stata unificata il 17 marzo 1861 eppure non siamo propensi a ricordare quella data. E del Risorgimento non si parla più. Anche a causa del '68
Di recente in Moldavia il parlamento ha approvato il romeno come lingua ufficiale. Ci sono state proteste da parte di chi teme una Grande Romania. L'opinione del linguista
Le lettere da Capri del re Borbone alla moglie sono state pubblicate nel 2010 da Il Campano ma la prefazione di Raffaele La Capria non rende loro giustizia
Ares ha ripubblicato l'opera del 1886 di F. Besson dedicata alla figura del ministro delle armi di Pio IX, mons. Frédéric-François-Xavier-Ghislain de Mérode
La manifestazione antifascista di Firenze sembra preludere, nella sua ambiguità, a una legittimazione di futuri atti di violenza da parte dell'estremismo di sinistra
"Processo e morte di Stalin" di Eugenio Corti è un'opera teatrale sulla vera natura del comunismo. Attualissima a 70 anni dalla morte del dittatore (1878-1953)
All’inizio del 1943 l'asse Roma-Berlino-Tokyo è in grande difficoltà. Il fascismo paga i suoi errori, tra eroismi militari e città distrutte dall'aviazione nemica
Nel ventesimo anniversario della morte di Alberto Sordi, il libro di don Samuele Pinna è una biografia anomala: un viaggio nell'anima (credente) del grande attore
Dal 19 al 23 febbraio 1945 si combatte sull'isola di Iwo Jima, Tra le Marianne e il Giappone, una della battaglie più sanguinose del secondo conflitto mondiale
Padre George Coyne (1933-2020), per quasi trent’anni direttore della Specola Vaticana, astronomo di fama internazionale ed esempio positivo di incontro tra scienza e teologia.
Continuano gli abbattimenti di palloni spia e di altri oggetti nei cieli degli Usa. Ma non sono iniziative nuove: ci avevano già pensato i giapponesi nel 1944
Ferdinando Tascini, uno dei carcerieri di Benito Mussolini sul Gran Sasso, racconta quei 15 giorni di prigionia, ricordando anche l'arrivo dei tedeschi per liberare il duce