Società naturale fondata sul matrimonio o contratto sociale? Individui che decidono di vivere insieme o luogo di naturale solidarietà dell’uomo? Alla domanda «cos’è la famiglia» molte risposte sono possibili, ma non tutte hanno le stesse conseguenze. Nonostante poi sia ritenuta la cellula fondamentale della società, la famiglia non viene giuridicamente ed economicamente valorizzata come meriterebbe.
Il futuro dell'Italia dipende dalle famiglie, dalla natalità. Per questo occorre invertire un pericoloso trend sul numero delle nascite nel nostro Paese
L’assegno unico per i figli si avvia verso il dibattito in aula. Peccato che al di là dei buoni princìpi non vi sia traccia alcuna di tempi e budget disponibili
Il Consiglio dei ministri ha varato il Family Act: un ddl con provvedimenti a favore delle famiglie. Ma mancano le risorse e un progetto. Il tutto risulta (per ora) poco credibile
Per le famiglie è un decreto Rilancio pessimo: risorse insufficienti, interventi spezzettati e accesso ai benefici ancor più burocratizzato e complesso
Il decreto “cura Italia” introduce sostegni alle famiglie con pari dignità rispetto alle altre priorità. Un’attenzione da mantenere anche dopo l’emergenza
Il presidente Mattarella ha richiamato l'emergenza denatalità e l'assoluta necessità di aiutare le famiglie. Un appello cui Parlamento e governo devono dar seguito
Quando si parla di "fare famiglia", ormai, non è raro pensare alla realizzazione di una vera e propria "impresa". Se ne parla oggi al Meeting di Rimini
Famiglia inascoltata; famiglia che vien buona; famiglia come welfare no-cost. Famiglia custode della vita come dono. Senza famiglia la società crolla. Ma lei lo sa? MAURIZIO VITALI
Nella Legge di bilancio non c'è più il bonus bebè. Insorge Area popolare. E LUIGI CAMPIGLIO ci ricorda quanto è accaduto alla fine degli anni '90: 10 miliardi tolti alle famiglie
Il Governo Renzi sembra intenzionato a intervenire con sostegni economici per tutte quelle coppie che intendono avere più figli. Il commento di RAFFAELE BONANNI
Le difficoltà della famiglia oggi: un grossolano errore di prospettiva per SALVATORE ABBRUZZESE. La dimensione dell'affetto per l'altro e la scoperta di se stessi
"Diventa sempre più difficile oggi parlare della famiglia, per chi vuole parlarne bene". Lo si fa oggi al Meeting di Rimini. L'anticipazione del contributo di CHIARA GIACCARDI
La tassazione continua a privilegiare i single e a svantaggiare le famiglie, soprattutto quelle più povere e quelle con più di due bambini. Un grave errore, secondo LUIGINO BRUNI
Il Centro studi ImpresaLavoro ha diffuso dei dati che mostrano quanto le politiche fiscali siano avverse alle famiglie monoreddito e con figli. Il commento di FRANCESCO BELLETTI
Nel predisporre il Def 2015, il Governo si è trovato di fronte a un tesoretto da 1,6 miliardi. FRANCESCO BELLETTI (Forum Famiglie) spiega come potrebbe essere utilizzato al meglio
L’attuale svolgimento di un sinodo sulla famiglia costituisce un’occasione per fermarsi a pensare sulla differenza irriducibile che esiste tra "coppia" e "famiglia". SALVATORE ABBRUZZESE
Il bonus da 80 euro in arrivo per 10 milioni di italiani è certamente meglio di niente, ma non basta a dare respiro a tante famiglie, come spiega STEFANO BRUNI
FRANCESCO BELLETTI ci parla di un meccanismo fiscale in forte aumento, cioè dell’incentivo alla rottura del legame matrimoniale. Insomma, la convenienza economica della separazione fittizia.
Crisi della famiglia? Sono le stesse difficoltà di una società che si ripiega sull’io e che diventa incapace di dono. Parla MAURO MAGATTI, ospite oggi a un convegno di Cometa
I dati Istat rivelano un aumento delle separazioni e una tendenza a prendere più in considerazione i diritti che i doveri derivanti dal vincolo coniugale. Il commento di FEDERICA ODELLO
Dal recente Family at Work di Villa Erba (Como) una proposta fuori dagli schemi: portare la famiglia, come interlocutore su temi economici e politici, a Cernobbio. LAURA D’INCALCI
Ieri l'Istat ha diffuso dei dati sull'economia delle famiglie italiane davvero scoraggianti. Con FRANCESCO FORTE cerchiamo di capire cosa si potrebbe fare per migliorare la situazione
La caduta del risparmio in Italia inizia nel 1992 e precipita con la crisi del 2012. Uno studio del professor LUIGI CAMPIGLIO mette in luce gli errori compiuti dai responsabili economici
Per PIERPAOLO DONATI, la frammentazione della famiglia, l’aumento delle coppie senza figli e la crescita esponenziale degli anziani stanno portando l’Italia al suicidio demografico
Per LUCETTA SCARAFFIA, dagli anni ‘60 la liberazione sessuale è stata proposta come una via per la felicità, per la pace e per la completezza della persona. Tutto questo non si è realizzato
"La famiglia non è un ambito esclusivamente privato ma un vero e proprio bene pubblico, una risorsa che ha responsabilità sociali". Le parole di Mario Monti secondo FRANCESCO BELLETTI
Il sindaco di Parma, il grillino Pizzarotti, ha cancellato tutti gli accordi esistenti a favore della famiglia. LUISA SANTOLINI (Udc) svela le vere intenzioni del Movimento 5 Stelle
PAOLA BINETTI (Udc) spiega perché la legge appena votata che consente il riconoscimento dei bambini nati da incesto è volta, in sostanza, a scardinare l’istituto familiare
Per le famiglie italiane il 2012 è il quinto anno di riduzione del reddito reale. Insieme a GIAN CARLO BLANGIARDO commentiamo i recenti dati che emergono dall'indagine di Bankitalia
GABRIELE TOCCAFONDI ci spiega che una serie di sgravi fiscali introdotti di recente, ben lungi dall’essere sufficienti, rappresenta un primo cambio di mentalità in favore della famiglia
DAVIDE ROSATI, del Sindacato della Famiglie, ci spiega perché non bisogna esultare troppo per le modifiche apportate dalla commissione Bilancio della Camera alla Legge di stabilità
La legge di stabilità verrà votata dalla Camera martedì. GABRIELE TOCCAFONDI ci illustra i cambiamenti apportati dalla Commissione Bilancio rispetto al testo del Governo
Approvato un emendamento alla legge di stabilità che introduce maggiori sgravi fiscali alle famiglie. Secondo ACHILLE VERNIZZI in realtà si tratta di poca cosa con scarso impatto reale
Secondo una ricerca di Censis-Confcommercio è aumentato il numero di famiglie che non riesce a coprire le spese familiari con il proprio reddito. Il parere di GIUSEPPE BORTOLUSSI
LUIGI CAMPIGLIO analizza e commenta i recenti interventi fiscali del governo Monti: la manovra, spiega, sembra essersi completamente dimenticata delle famiglie
Secondo MONICA POLETTO molte cooperative che operano nel welfare saranno costrette ad aumentare i costi delle proprie prestazioni in maniera non sostenibile per molte famiglie
Secondo l'attore Rupert Everett (gay dichiarato) non c'è nulla di peggio di essere cresciuti da una coppia dello stesso sesso. ALESSANDRO MELUZZI spiega il significato dell'essere genitori
Per SIMONA BERETTA il dibattito politico si è incancrenito su questioni di secondaria importanza, dimenticando la più importante: non c’è sviluppo senza risorse umane, cioè senza bambini
Per ERASMO FIGINI, la famiglia è indispensabile per una buona crescita, perché è il luogo che ti accoglie così come sei, senza chiederti di cambiare, ti ama gratuitamente e ti educa
Pochi soldi, lavoro precario e troppe incertezze portano a un crollo delle nascite non solo in Italia, eppure a Torino il trend sembra diverso. Il commento di SALVATORE ABBRUZZESE
CARLO MASSEROLI lancia una sfida al sindaco di Milano Giuliano Pisapia: intraprendere insieme la strada del registro dei diritti, non quello delle unioni. Ecco perché.
In consiglio comunale a Milano si apre oggi il dibattito sul registro delle unioni civili voluto dal sindaco Pisapia. Ma qual è il (non) valore culturale dei matrimoni gay? MAURO MAGATTI
Per ALDA MARIA VANONI, per l’ex coniuge straniero è molto difficile riuscire a mantenere dei rapporti con i figli. E questo è un problema innanzitutto per il bambino e anche per il genitore
Secondo l'Istat, la famiglia italiana è sempre più in crisi: i matrimoni durano meno e le sperazioni aumentano. GIOVANNA ROSSI spiega invece il reale stato della famiglia
Per LUIGI CAMPIGLIO, le situazioni che necessitano di un intervento più tempestivo sono le famiglie con figli, tra le quali l’indigenza aumenta in modo costante, e gli anziani soli
SIMONA BERETTA, analizzando il cambiamento delle abitudini di spesa degli italiani, spiega perché il modello di consumo legato all’accumulo di beni superflui è destinato a cambiare
Una coppia di sociologi sostiene che l’amore a distanza sia meglio di quello di prossimità. E' proprio vero che l'amore 'immaginato' è meglio di quello reale? Ne parla MONICA MONDO
Ieri, dopo una nuova riunione, il Consiglio del ministri ha approvato il Piano nazionale per la famiglia. Ci aiuta a commentarne la portata LUIGI CAMPIGLIO
Ieri si è chiuso l'Incontro mondiale delle famiglie: un appuntamento guidato dal Papa che ha ricordato l’importanza della cellula fondante della società. Il commento di LUIGI CAMPIGLIO
Tre giorni ricchi di testimonianze e incontri. Benedetto XVI lasica a Milano e alle famiglie di tutto il mondo una grande responsabilità. Il commento di ALESSANDRA BUZZETTI
L'incontro mondiale delle famiglie e la presenza del Papa indicano strade nuove per ridare significato all'esperienza della famiglia. Il commento di ERASMO FIGINI
Il testo integrale dle discorso pronunciato da Benedetto XVI in Duomo stamattina in occasione della recita dell'Ora Media. Il valore della preghiera liturgica e della castità