Il 2017 non sarà un anno semplice per l'Italia, spiega MARCO FORTIS. Ricordando che il nostro Paese rischia di pagare le conseguenze di un voto per ripristinare l'articolo 18
Il momento di mercato, sul piano globale, è segnato dall’ottimismo. Le previsioni per il 2017 vedono un’espansione importante che può trainare l’economia, dice CARLO PELANDA
Confindustria e Srm hanno presentato il loro periodico rapporto sul Mezzogiorno. Il 2017, spiega ALFONSO RUFFO, servirà a fare una verifica importante sull'economia del Sud Italia
Il Sud soffre ancora più del resto d'Italia la situazione critica dell'economia. Per ALFONSO RUFFO, la sola possibilità di ripartenza è nel motore delle imprese
Il Natale 2016, secondo le previsioni, non vedrà crescere i consumi e le spese degli italiani per regali, viaggi e pranzi. LEONARDO BECCHETTI ci aiuta a capire perché
In Italia le statistiche evidenziano un aumento della povertà. Che rischia di far partire una pericolosa spirale. CARLO PELANDA ci spiega come poterla evitare
Proprio mentre il Governo Gentiloni conquista la fiducia del Senato, spiega ALFONSO RUFFO, Confindustria fornisce dei numeri e dei consigli utili per l'economia del Paese
All'indomani del referendum il Paese continua a litigare, dice ALFONSO RUFFO, facendo il gioco dei nostri competitor. Confindustria ha scelto però una strada diversa
Dopo il referendum costituzionale, spiega GIUSEPPE PENNISI, è tempo di mettere in campo politiche economiche che possano aiutare il Paese di fronte alla crisi
In questi giorni si parla tanto degli effetti economici e finanziari del referendum costituzionale. MARCO FORTIS ci aiuta a capire cosa potrebbe realmente cambiare in Italia
La tendenza rialzista del dollaro, dopo la vittori di Trump, appare consolidata e potrebbe portare anche a dei vantaggi per l’Italia. CARLO PELANDA ci spiega perché
Il Pil nel terzo trimestre, dice l'Istat, è cresciuto dello 0,3%. Per FRANCESCO FORTE, tuttavia, l'Italia resta sempre a rischio di commissariamento da parte dell'Europa
L'elezione di Trump alla Casa Bianca ha portato a un riavvicinamento tra Italia e Ue. Il nostro Paese, come pure la Germania, rischiano però grosso. LUIGI CAMPIGLIO ci spiega perché
Il Centro studi Confindustria ha presentato un nuovo rapporto sulle imprese italiane. ALFONSO RUFFO ce ne illustra i principali dati, insieme alle parole di Vincenzo Boccia
Referendum italiano, situazione caotica nell’Unione Europea e novità in arrivo dagli Stati Uniti. Per MARIO SEMINERIO sono tre fronti caldi che preparano una fase d’incertezza
La prossima settimana la Svimez presenterà nuovi interessanti dati sul Sud Italia. Per ALFONSO RUFFO è tempo di accogliere una sfida importante per tutto il Paese
Vincenzo Boccia ha parlato davanti ai Giovani imprenditori di Confindustria, tracciando il percorso per ritrovare la ripresa, anche a livello europeo. Il commento di ALFONSO RUFFO
Una rivoluzione avanza strisciando in Italia. Vincenzo Boccia e Carlo Calenda, spiega ALFONSO RUFFO, ne stanno presentando le principali caratteristiche nei loro interventi
Per FRANCESCO DAVERI, il governo insiste a indicare l’1% perché prevede di sforare la soglia di deficit portandola al 2,2/2,4%, ma non può ancora scriverlo nei documenti ufficiali
Nel panorama economico globale l’Europa vive un momento non proprio buono sul piano della crescita. Per invertire la marcia occorre la fiducia, spiega LUCIA ROMEO
C’è molta incertezza sulla crescita del Pil italiano nel prossimo anno. CARLO PELANDA ci aiuta a capire cosa potrebbe succedere di rilevante per la ripresa del nostro Paese
Ieri si è tenuta a Milano l’assemblea di Assolombarda, cui ha preso parte anche Matteo Renzi, con un invito importante all’unità del Paese. Il commento di ALFONSO RUFFO
Per CLAUDIO BORGHI AQUILINI, la Nota al Def del settembre 2015 prevedeva un Pil 2016 al +1,6%, mentre ora il governo si attende un +1% nel 2017. Intanto nel 2016 il mondo cresce del 3,1%
Le recenti dichiarazioni di Pier Carlo Padoan fanno sorgere più di una domanda sul suo ottimismo riguardo l’economia italiana. La lettera aperta di STEFANO CINGOLANI
L'Italia è obbligata a crescere e ha la forza per farlo. È quanto emerso dall'incontro organizzato l'altro giorno da Il Messaggero. Ce ne parla in dettaglio ALFONSO RUFFO
Per PAOLO CIRINO POMICINO, l’Italia è la Cenerentola d’Europa per tasso di crescita, debito assoluto e rapporto debito/Pil aumentano, disoccupazione e povertà restano invariate
Per FRANCESCO FORTE, le parole elusive usate da Matteo Renzi per annunciare la prossima legge di bilancio documentano che non c’è quell’inversione di tendenza che tutti si attendono
Sta per iniziare una settimana che sarà contrassegnata dal dibattito sulla politica economica. Le chance di ripresa dell’Italia restano scarse, ricorda STEFANO CINGOLANI
Per FRANCESCO DAVERI, gli incentivi per l’industria 4.0 saranno utilizzati solo dalle aziende che intendevano già innovare, ma non favoriranno la creazione di nuovi investimenti tecnologici
Secondo ANTONIO MARIA RINALDI, per recuperare quanto è stato perso negli ultimi dieci anni sono necessari tassi di crescita molto corposi, per i quali non ci sono i presupposti
Def, che cos'è? Le norme del documento di Economia e Finanza, la programmazione economica e finanziaria approvata in nottata dal govenro Renzi. Crescita, deficit e Pil, le nuove stime
Ieri sera il Consiglio dei ministri ha varato la nota di aggiornamento del Def, con una previsione di crescita del Pil all'1% nel 2017. Il commento di SERGIO LUCIANO
Dal Governo continuano ad arrivare dichiarazioni che parlano di ripresa economica. Ma ci sono dati eloquenti, dice GIOVANNI PASSALI, che vanno nella direzione opposta
Dopo la nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza il Governo dovrà predisporre la Legge di stabilità, non senza difficoltà, spiega STEFANO CINGOLANI
L'Istat ha rivisto al rialzo il Pil del 2014 e il Governo festeggia il dato. LUIGI CAMPIGLIO ricorda che la situazione economica italiana è in realtà in gravi difficoltà
Per GUIDO GENTILI serve una scossa alla crescita basata su tagli significativi alla spesa e di conseguenza alle tasse, ma per farlo bisogna intervenire sugli sprechi delle Regioni
Il Centro Studi di Confindustria ha rivisto al ribasso le sue stime per il Pil italiano. Il nostro Paese, spiega UGO BERTONE, sembra incapace di frenare una caduta che pare non aver fine
Ieri il Centro studi di Confindustria ha presentato le sue previsioni di crescita sull'Italia. Presenti anche Vincenzo Boccia e Pier Carlo Padoan. Il commento di ALFONSO RUFFO
Per FRANCESCO FORTE, il governo dovrà rivedere il Pil 2016 al +0,7-0,8%, sempre a condizione che nel secondo semestre non ci sia una diminuzione della produzione industriale
Il Governo dovrebbe cercare di varare misure che diano maggior impulso alle chance di ripresa economica, dice CARLO PELANDA. Il rischio è di trovarsi nei guai nel 2017
La regolamentazione, se eccessiva, può avere un peso e un costo non indifferente sulla crescita economica, soprattutto in Europa. GIUSEPPE PENNISI ci spiega perché
In America la politica monetaria super-espansiva ha prodotto una forte ripresa perché è stata combinata con un super-stimolo fiscale. L'Europa invece sta sbagliando tutto. CARLO PELANDA
Per LUIGI CAMPIGLIO la strada della crescita passa necessariamente dagli investimenti pubblici, che possono riattivare quelli privati e fare da volano su reddito e occupazione
Per LUIGINO BRUNI, investimenti seri in nuovi edifici anti-sismici sarebbero un’ottima opportunità per l’occupazione e consentirebbero di rimettere in moto l’industria delle costruzioni
Ieri il Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia è stato ospite del Meeting di Rimini e ha spiegato come l’Italia può agganciare la crescita. Di SERGIO LUCIANO
Dopo il secondo dopoguerra l'Italia ha avuto il suo miracolo economico. Ma da oltre 20 anni è iniziato il suo declino. GIULIO SAPELLI, ospite oggi al Meeting di Rimini, spiega perché
Oggi il Vice Presidente di Confindustria, MARCO GAY, partecipa al Meeting di Rimini. In questa intervista ci spiega come l'Italia può cercare di ritrovare la crescita economica
Ryanair investirà 1 miliardo di euro in Italia. Ma solo perché il Governo ha deciso di concedere alla compagnia aerea un bonus fiscale. Il commento di SERGIO LUCIANO
Matteo Renzi si prepara a chiedere nuova flessibilità all'Europa. Per FRANCESCO FORTE la mossa del Premier può tuttavia danneggiare gravemente la crescita dell'Italia
Il Governo Renzi si prepara a chiedere nuova flessibilità all'Europa. Per GUSTAVO PIGA ciò non eliminerebbe però il vero problema che affligge l'economia italiana