"Il libro che ci legge" di Costanza Miriano è dedicato alla Bibbia, "il nostro libretto delle istruzioni: ci dice come funzioniamo noi", ma ci dice anche "chi è Dio"
Federico, Bardotti, Ferrari, Russo e Iannone lavorano sulla parola e sulle sue imprevedibili possibilità. Appunti su qualche libro di poesia contemporanea
Il viaggio di un piccolo gruppetto di persone, seguendo una stella. E quello di Myriam e Yoseph. È "Il Re Bambino. Racconti di Natale" di Silvia Fornasari
Don Giussani scoprì in Leopardi un compagno di cammino, animato dalla stessa instancabile ansia di verità. Leopardi usciva dalle pagine e spiegava la vita
Nel suo ultimo libro, "L'amicizia", Eugenio Borgna spalanca l'alterità alle dimensioni che la ragione calcolante della modernità ha perduto o inaridito
"La fine della cristianità e il ritorno del paganesimo" della filosofa cattolica Chantal Delsol indaga un processo di estinzione iniziato con la Rivoluzione francese
"Guerrafesta", poesie di Flaminia Colella, è un libro-magnete: attraverso le parole conduce i lettori a cogliere i segni di speranza che emergono nel quotidiano
Il volume “Francesco Merloni. Il secolo dello sviluppo” presenta un racconto inedito dell'imprenditore che, fra i protagonisti, ha vissuto l’intero secolo dello sviluppo industriale italiano
Qual i sono oggi le sfide dello spazio cristiano e dunque della fede e della sua possibilità di esprimersi? Ne parla Eugenio Mazzarella nel suo ultimo saggio