"La nascita è l'irruzione di qualcosa d'altro sulla linea di sviluppo della famiglia umana. E il Natale è il vertice di questa novità". Intervista al cardinale di Milano ANGELO SCOLA
Le recenti proteste studentesche contro il buono e la dote scuola in Lombardia sono preconcette e sbagliano bersaglio. BENEDETTA e CRISTINA MARTINOLI (Liceo Leonardo, Milano)
Don Julian Carron ha scritto una lettera al quotidiano La Repubblica in occasione del Natale in cui commenta la lezione di Papa Francesco su questo avvenimento. Ecco il testo
Don Julian Carron è stato intervistato dal quotidiano Avvenire in merito all'esortazione apostolica Evangelii gaudium: ecco cosa ha detto, il testo integrale
Dopo la convention di Bologna di Diesse, con la conferenza di Massimo Borghesi è ripreso il percorso di approfondimento critico della Bottega di Filosofia. AMEDEO COSTABILE
Un nuovo articolo del super-tradizionalista Roberto De Mattei è uscito sul Foglio. Giussani e Cl vengono accusati di criptomodernismo. La risposta di SALVATORE ABBRUZZESE
A Londra tre donen sono state tenute prigioniere per trent'anni nell'abitazione di due ex leader maoisti comunisti, fondatori di una comune. PAOLO SORBI ci spiega come mai
Roberto de Mattei vede nel ricorso frequente di don Giussani alle categorie di "esperienza" e di "incontro" un contributo alla liquefazione della fede. Risponde SALVATORE ABBRUZZESE
Vogliono impedire al cardinal Scola di parlare al Pirellone, sede del Consiglio regionale lombardo. Lo chiede la consigliera Paola Macchi, portavoce del M5S locale. MONICA MONDO
Il coinvolgimento di Comunione e Liberazione e di altri movimenti ecclesiali nella nascita del Nuovo centrodestra secondo Repubblica. La smentita di CL
Per GIANNI MEREGHETTI le parole del deputato del Movimento cinque stelle Emanuela Corda ripropongono quel nichilismo che accomuna le vittime e i carnefici
Ecco come è nata la don Luigi Giussani High School di Kampala, in Uganda. La storia dell'incontro tra Julián Carrón, alcuni ragazzi africani e ROSE BUSINGYE
Don Gallo merita l’intitolazione di una piazza di Vittuone, comune di quasi diecimila abitanti della provincia di Milano? “Noi diciamo decisamente di no”, scrivono i consiglieri Pdl.
L'Eco di Bergamo ha oggi intervistato Julián Carrón in occasione della sua visita nella città lombarda per il quarantesimo di Comunione e liberazione. Ecco il testo integrale
Il presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione ha incontrato in udienza privata Papa Francesco. Ecco il testo integrale della letera inviata agli aderenti al movimento
Un particolare può aiutare a comprendere le ragioni del fascino suscitato da Papa Francesco nella gente; e a spiegare il perché di molti nemici. VINCENZO TONDI DELLA MURA
CHIARA MEZZALIRA, medico volontario nel Burundi ci scrive per raccontarci la sua esperienza quotidiana: “A questa gente bisogna voler bene anche se non si capisce cosa chiedono"
Ieri ad Assisi papa Francesco ha visitato i luoghi del Santo che porta il suo nome. Ha detto parole semplici. Apparentemente non nuove, perché il nostro cuore è vecchio. LUCA DONINELLI
La "giravolta" di Silvio Berlusconi sul voto di fiducia al Governo Letta, secondo RAFFAELLO VIGNALI (Pdl), non segna lo scontro tra falchi e colombe, ma una lotta per il popolo
Non obbedire alla realtà, alle cose che ci accadono nella vita quotidiana, può farci perdere di vista il nostro bene. FEDERICO PICHETTO commenta il caso Berlusconi
Sarebbero almeno quaranta i senatori del Pdl che voteranno la fiducia a Letta, andando contro Berlusconi. Intanto Alfano chiede a tutto il partito di votare la fiducia
La rivista Tracce ha pubblicato un articolo in cui si fa il punto alla luce dell'attuale crisi di governo. Che cosa significa per il singolo questa situazione?
Quando gli uomini cessano di credere in Dio cominciano a credere a tutto. Dopo, però, c’è un passo successivo in cui cominciano a mettere la testa nella ciotola. RAFFAELE IANNUZZI
Il testo integrale dell'intervento di GIORGIO VITTADINI alla presentazione del libro "Vita di don Giussani" presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il 18 settembre 2013
Alla vigilia del voto in Germania, Antonio Polito ha elogiato sul Corriere della Sera la stabilità politica strutturale tedesca. Qualcosa che, spiega GIANNI CREDIT, manca qui in Italia
Riportiamo il testo integrale della lettera al direttore di Julián Carrón (Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione) pubblicata su La Repubblica di oggi
E' stata pubblicata la biografia “Vita di don Giussani” di Alberto Savorana, che oltre a ricostruire la cronaca dei giorni del fondatore di Cl, offre ai lettori il segno della sua eredità.
Esce oggi per i tipi di Rizzoli "Vita di don Giussani" di Alberto Savorana. "Questo dialogo inevitabile con Giussani non è un ricordo, ma avviene dentro un rapporto presente". JAVIER PRADES
Oggi esce, per i tipi di Rizzoli, "Vita di don Giussani" di Alberto Savorana. La testimonianza di CARLO WOLFSGRUBER alla recente Assemblea internazionale responsabili di Cl
Riprendendo il grido del papa (mai più la guerra) il presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione ha rilasciato una dichiarazione ufficiale, ecco il testo integrale
A conclusione del Meeting di Rimini, Giorgio Vittadini ne ha fatto un bilancio sul Corriere della Sera. Parla DARIO DI VICO, che sul Corriere aveva firmato l'editoriale del 18 agosto
Per GIORGIO VITTADINI, invece di perseguire progetti di egemonia politica, la stagione del Meeting ci suggerisce di andare incontro a tutti senza aspettare che siano gli altri a cercarci
Si chiude l'edizione 2013 del Meeting per l'Amicizia tra i popoli di Rimini e come da tradizione viene diffuso il titolo dell'edizione del prossimo anno. Nel segno di Papa Francesco
Durante l’ultimo incontro della XXXIV edizione del Meeting di Rimini, sul tema “Nella persecuzione si vive”, interverranno Antranig Ayvazian, Massimo Ilardo e Nawras Sammour.
Inizia alle ore 17 l’atteso incontro “La libertà religiosa, via della pace” a cui parteciperanno Tahani Al Gebali, Azyumardi Azra, Paul Bhatti, Franco Frattini e Jean-Louis Tauran.
Papa Bergoglio è stato un imprevisto fin dalla sua elezione, e ha continuato a esserlo grazie alla ricerca di nuove strade per raggiungere gli uomini che ha davanti. GUZMAN CARRIQUIRY
Si terrà alle ore 17 l'incontro "Un evento reale nella vita dell’uomo", in cui verrà presentato il libro di don Luigi Giussani, a cui parteciperanno Salvatore Abbruzzese e Stefano Alberto
Commenti di pessimo gusto su twitter dopo il terremoto nele Marche: molti utenti esprimono rammarico perché il terremoto non si sia verificato al Meeting di Cl
Al Meeting di Rimini va in scena lo spettacolo teatrale sul primo Papa interpretato da PIETRO SARUBBI, che racconta a ilsussidiario.net come è arrivato a questo ruolo
Oggi al Meeting di Rimini SALVATORE ABBRUZZESE presenta il nuovo libro di don Luigi Giussani "Un evento reale nella vita dell'uomo. (1990-1991)". L'anticipazione
L’unica raccolta di firme che il Meeting di Rimini sta facendo è contro la persecuzione dei cristiani, non organizza o sostiene invece alcuna petizione contro la legge sull'omofobia
Beppe Grillo contro Comunione e Liberazione e il Meeting di Rimini. “Perché ogni anno ministri e presidenti del Consiglio sentono la necessità di chiedere la benedizione a Cl?".
Oggi viene presentato al Meeting di Rimini "Io non ho paura. La storia di Francesca Pedrazzini" di Davide Perillo (ed. San Paolo). Ne parla una cara amica di Francesca, ANNA SCARFONE
ENZO IACCHETTI presenta stasera al Meeting di Rimini il suo spettacolo dedicato a Giorgio Gaber. In questa intervista ci spiega di cosa si tratta e molte altre cose ancora
Per ANDREW DAVISON "La teologia protestante americana" di Luigi Giussani è un libro illuminante. Leggendolo, ha potuto riscoprire la tradizione di fede dalla quale proviene
Le parole di JULIAN CARRON, presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione, che ha visitato il Meeting ieri, giorno della relazione dedicata al titolo della manifestazione
Nell'edizione del Tg Meeting di oggi martedì 20 agosto diversi servizi su alcuni degli incontri di oggi, tra cui la presentazioen del titolo con il gironalista John Waters
Riportiamo il lancio dell'agenzia ANSA, che contiene l'intervista a GIORGIO VITTADINI, presidente della Fondazione per la Sussidiarieta. Ecco perchè il Letta deve durare (e governare) 5 anni
Il 19 agosto di sei anni fa si spegneva Claudio Chieffo, uno dei massimi cantautori italiani. L'amico PIETRO ZANNONI che perse la moglie nello stesso giorno lo ricorda così
Un editoriale del Corriere della Sera a firma Dario Di Vico ha interrogato direttamente il Meeting di Rimini la domenica d’apertura. Tre le questioni poste. GIANNI CREDIT