Per SERGIO DE NARDIS, un aumento della spesa pubblica per investimenti in Germania e Olanda pari all’1% potrebbe fare ripartire il Pil dei Paesi periferici tra cui l’Italia
Dopo aver lavorato al celebre Bosco Verticale, la Peverelli srl è impegnata anche in alcuni progetti che hanno a che fare con Expo 2015. Ce ne parla GIORGIO PEVERELLI
Per LEONARDO BECCHETTI, il piano di investimenti del Commissario Ue potrebbe segnare la svolta ma per ora mancano strumenti efficaci perché dalle buone intenzioni si passi ai fatti
Dal primo gennaio la vita per le Partite Iva diventerà più dura, con oneri e tasse destinate ad aumentare in maniera spropositata, come ci spiega GIUSEPPE SABELLA
Tra le centinaia di modifiche in materia di politica economica e fiscale se ne vedono ben poche finalizzate a interventi efficaci nel breve termine, spiega CARLO PELANDA
Per prima nel Nord-Est e terza in Italia, la G. Luvisoni & Co. ha recentemente ricevuto il marchio “LegnOK”, certificazione di adempimento della legge europea. Vediamo di cosa si tratta
Per LUIGI CAMPIGLIO, la legge di stabilità non è adeguata a dare vita alla ripresa rapida di cui abbiamo bisogno. Dobbiamo favorire prontamente investimenti, a partire da quelli pubblici
L'associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, ha aderito a Its Meccatronico Veneto, ecco di cosa si tratta in questa news
SILVIA BECCIU presenta le tutte le novità 2015 del mondo delle costruzioni e di Made, le cui parole d’ordine sono innovazione, bellezza e sostenibilità
Da Usa, Russia e Germania sembrano arrivare buone notizie per i mercati. Ma per una vera ripresa, l'economia dovrà fare i conti con altri fattori. Ce ne parla UGO BERTONE
Un'ampia documentazione frutto di uno studio approfondito spiega che l'Italia sul fronte delle macchine utensili è ai primissimi posti della classifica mondiale
Per UGO ARRIGO, dietro al rispetto formale del 3% c’è il fatto che il nostro settore pubblico continua a costare in modo spropositato pur essendo sostanzialmente improduttivo
Presso il polo fieristico di Milano Rho dal 5 al 10 ottobre dell'anno 2015 si terrà la mostra mondiale della macchina utensile, promossa da Cecimo, ecco di cosa si tratta
Segnali incoraggianti arrivano dall’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione. Lo dice Ucimu-Sistemi per produrre, che ha diffuso i dati 2014
Per PAOLO PRETI, il rapporto della Cgia di Mestre sul tax day è solo un prodotto della cultura del lamento. L’elevata pressione fiscale in Italia è un dato di fatto che esiste da 20 anni
Ieri FederlegnoArredo ha diffuso i dati relativi al 2014, insieme alle previsioni per l’anno venturo. Ci sono segnali incoraggianti, ma anche richieste specifiche al Governo
La produzione industriale italiana è ancora in calo. Ma ciò che dovrebbe preoccuparci di più, spiega ANTONIO MARIA RINALDI, è un altro confronto ben più pesante
Per GUIDO GENTILI, se l’Europa non arriverà a più miti consigli, si potrebbe porre una divaricazione per cui il nostro governo deciderà di non rispettare più il deficit/Pil del 3%
Si chiude domani l'Artigiano in fiera, uno degli appuntamenti milanesi più attesi, non solo dai cittadini del capoluogo lombardo. Il commento di GIULIO SAPELLI, economista
A quasi venti anni dalla sua prima edizione, l’Artigiano in Fiera continua a dare rilievo a un settore che dimostra ancora una capacità di tenuta straordinaria. GIOVANNI MARSEGUERRA