La legge di stabilità 2016 riconosce la "Benefit Corporation" di origine Usa: per GIORGIO FIORENTINI è uno stimolo all'innovazione, in attesa che la riforma del Terzo Settore si sblocchi
Per UGO BERTONE, la legge di stabilità è tutta giocata sulla speranza che la crescita favorisca una ripresa del gettito. Se non avverrà saremo esposti a un girone di ritorno molto pesante
Ieri il Senato, con il voto di fiducia, ha dato il via libera alla Legge di stabilità, che ha quindi completato il suo iter parlamentare. Il commento di MARA MALDO
Per FRANCESCO FORTE, il governo dà un bonus a ciascuno per tenerlo tranquillo, anche a costo di aumentare il deficit , mentre per merito e produttività poi non rimane nulla
Gli avvenimenti degli ultimi giorni stanno cambiando lo scenario economico internazionale e l’Italia, spiega GIUSEPPE PENNISI, farebbe bene a rivedere la sua Legge di stabilità
Il mercato del lavoro nel Sud Italia continua a restare in condizioni critiche. Per MASSIMO FERLINI occorre qualcosa di diverso rispetto agli incentivi sulle assunzioni
La Dis-coll, ovvero l’indennità di disoccupazione per i collaboratori, presenta un problema non ancora corretto da Governo e Parlamento. Il punto di GIANCAMILLO PALMERINI
Per UGO ARRIGO, il rinvio della decisione Ue alla prossima primavera è un sostanziale disaccordo sul piano economico, che viene congelato per la necessità di non disturbare le riforme
Tra le misure della legge di stabilità c'è anche un taglio al finanziamenti pubblico ai Patronati, compresi quelli sindacali. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
Nella manovra 2015 è contenuta anche una misura di riforma delle pensioni, con la previsione di un part-time per chi è vicino alla quiescenza. Il commento di GIAN LUCA BARBERO
MARIO ESPOSITO indica alcuni dei profili problematici della manovra 2015, con particolare riguardo alla legittimità costituzionale della scelta di tagliare Tasi e Imu
Per LEONARDO BECCHETTI, anziché abolire la tassa sulla prima casa al 5-10% dei contribuenti più ricchi, va introdotto il reddito di cittadinanza per le fasce più povere
L'Ocse elogia il Jobs Act e gli sgravi per le assunzioni varati dal Governo Renzi. Tuttavia, ricorda GIULIANO CAZZOLA, ci sono dei conti che non tornano su questo bonus
La Legge di stabilità, all'esame ora del Parlamento, viene criticata da Regioni ed enti locali, ma contiene anche importanti misure espansive, evidenziate da GIAN LUCA BARBERO
Per GUIDO GENTILI, la legge di stabilità si basa su una scommessa: che nel 2016 il Pil crescerà e il debito calerà. La manovra va valutata in base al fatto che questo obiettivo si realizzi
Nonostante il Jobs Act e la decontribuzione, il Governo stesso non prevede un significativo calo della disoccupazione nei prossimi anni. Di GIANCAMILLO PALMERINI
La bozza di disegno di legge sul lavoro agile collegato alla Legge di stabilità tenta di rimediare alla dimenticanza avvenuta con il varo del Jobs Act. RAFFAELE BONANNI ci spiega come
Per FRANCESCO DAVERI, per scongiurare i tagli alla sanità basterebbe ridurre il numero di Regioni da 20 a 12. Mentre i Comuni dispongono già degli strumenti e delle risorse necessarie
Per UGO ARRIGO, con l’abolizione della Tasi sulla prima casa verrà meno quel margine decisionale dei Comuni per fare politiche autonome, mentre i tagli colpiranno anche la sanità
Un recente studio, di cui parla GIUSEPPE PENNISI, mostra come l’uscita da una crisi come quella italiana abbia riflessi non di poco conto sull’elettorato al momento del voto
La Legge di stabilità affronta l’iter parlamentare, mentre si continua a discutere dell’abolizione della tassa sulla prima. Per GIAN LUCA BARBERO bisogna andare oltre le polemiche
Ora che il provvedimento è meglio delineato, UGO ARRIGO commenta la Legge di stabilità 2016, con particolare attenzione su tasse e clausole di salvaguardia
Per FRANCESCO DAVERI, le clausole di salvaguardia sono come un’assicurazione contro gli eventi imprevedibili. Il problema è quando vi si ricorre sistematicamente per disattenderle ogni volta
Per LEONARDO BECCHETTI, le tre criticità della manovra sono il taglio delle tasse non progressivo, l’innalzamento del tetto del contante e l’aumento delle entrate dal gioco d’azzardo
La Legge di stabilità ha fatto registrare dai sindacati (e sinistra) reazioni che, spiega MASSIMO FERLINI, sono sembrate stonate. Il Governo ha centrato un obiettivo importante
Per FRANCESCO DAVERI, il taglio delle tasse contenuto nella legge di stabilità è pari a circa tre miliardi di euro, che corrisponde allo 0,2% del Pil ed è dunque molto contenuto
Per Renzi e i suoi ministri, la manovra riduce le tasse. Ma di quanto? E i tagli alla spesa dove colpiscono? STEFANO CINGOLANI ci aiuta a rispondere a queste domande
Per NICOLA ROSSI, la manovra è dominata da una logica politico-elettorale. Continuando su questa strada l’aggiustamento andrà fatto quando le condizioni lo renderanno più difficile
Il Governo ha presentato la Legge di stabilità e i sindacati l'hanno accolta con sfumature diverse tra loro. GERARDO LARGHI ci chiarisce la posizione tenuta dalla Cisl
Per GUIDO GENTILI, la prevista diminuzione del debito è agganciata a elementi aleatori: è difficile credere che con un’inflazione vicina allo zero il rapporto debito/Pil inizierà a scendere
Le misure della Legge di stabilità, spiega GIANCAMILLO PALMERINI, non sembrano poter essere molto incisive nella creazione di occupazione, visti anche i dati sulla Cig
Per LUIGI CAMPIGLIO, senza investimenti, tasse più eque e lo stop al taglio dei servizi essenziali il nostro governo non è in grado di fornire le risposte che servono all’attuale crisi
Per GIULIO SAPELLI, la Legge di stabilità approvata dal Governo sfida l’ideologia dominante della politica economica europea e può essere una prima svolta importante per il Paese
Il Governo Renzi ha presentato la legge di stabilità. Per GIUSEPPE PENNISI presenta due grosse mancanze e l’Italia ha rimediato un’altra brutta figura con il resto dell’Ue
Per ANDREA GIORGIS (Pd) questa manovra non risponde alle esigenze più basilari del nostro sistema economico: combattere la povertà, rilanciare i consumi e contrastare l’evasione
"Bene la conferma in manovra del bonus mobili, ma soprattutto la sua evoluzione a beneficio delle giovani coppie, fuori dall'emergenza", dice ROBERTO SNAIDERO, presidente FederlegnoArredo
La Legge di stabilità 2016, spiega CARLO PELANDA, non si può ritenere soddisfacente dal punto di vista dei conti. Le conseguenze non saranno positive per il Paese
Nella manovra finanziaria appena approvata dal Governo c'è anche il prolungamento, in forma ridotta, degli incentivi alle assunzioni. Il commento di MASSIMO FERLINI
Per FRANCESCO FORTE, quella approvata dal Cdm è una legge di stabilità senza coperture, che ci espone a una nuova procedura di infrazione europea senza neppure rilanciare i consumi
La Legge di stabilità punta molto sul taglio delle tasse sulla prima casa, ma ha ridotto la spending review. Questo può essere un problema, spiega STEFANO CINGOLANI
La Legge di stabilità 2016 non è certo gradita all’Europa e non “esalta” i mercati, spiega PAOLO ANNONI. Eppure la reazione di Borsa e spread non è stata negativa
Nella Legge di stabilità 2016 vi sono delle misure riguardanti il lavoro. Non si tratta solo del rinnovo della decontribuzione per le assunzioni, spiega EMMANUELE MASSAGLI
Per MARCO FORTIS, i provvedimenti contenuti nella legge di stabilità consentono di mettere in pentola tutti gli ingredienti per fare sì che quei dati non rimangano una pia illusione
Ieri il Governo ha approvato la Legge di stabilità. Per UGO BERTONE si tratta di una manovra coraggiosa, che dovrà però essere accompagnata da un aumento della produttività
Dopo l’approvazione della legge di stabilità, UGO ARRIGO ci fornisce un giudizio sui principali provvedimenti presi e sul disegno complessivo di questa manovra finanziaria
Per FRANCESCO DAVERI, tagliando le tasse sulla casa e alzando i limiti al contante Renzi dà un contentino ad alcune categorie, ma per risollevare l’economia ci vuole ben altro
Per GUIDO GENTILI, questa legge di stabilità è lievitata per una ragione più politica che economica. Renzi vuole attuare una manovra post-ideologica in grado di accontentare anche la destra
Il Governo inserisce nel progetto di legge di stabilità la proposta di super-ammortamento lanciata dall'Ucimu all'inaugurazione di Emo Milano 2015. ALFREDO MARIOTTI
Per CLAUDIO BORGHI AQUILINI, prima di attuare una legge di stabilità a deficit, Renzi per coerenza dovrebbe abolire l’obbligo di pareggio di bilancio dalla Costituzione
La prossima settimana il Governo è chiamato a presentare e approvare la Legge di stabilità. Sono però tanti i dubbi e gli interrogativi sulla manovra. Di STEFANO CINGOLANI