Per MARIO GARGANTINI, nella Lumen Fidei di Papa Francesco c’è un’alleanza intrinseca tra scienza e fede, che si documenta nell’illuminazione che vivono coloro che la sperimentano
L’autore riprende, con suoi commenti, l’intervento fatto dal matematico Lafforgue sul tema «amore e conoscenza» a partire dall’enciclica Caritas in veritate di Benedetto XVI.
Il casgo giudiziario di Teresa Bottega, al parti di quello di Silvio Scaglia e di Enzo Tortora, aprono il probleMa del rapporto tra verità delle cose e verità del processo. CARLO TREMOLADA
Il tasso di disoccupazione a settembre segna un nuovo record, salendo al 12,5% e arrivando al 40,4% tra i giovani. Per ETTORE GOTTI TEDESCHI anche questo è un effetto del non fare figli
"Tenacemente donne", di Alessandra Buzzetti e Cristiana Caricato (2013), dà voce a dodici donne cristiane, capaci di essere presenza con parole e opere nel mondo di oggi. MONICA MONDO
La fede? Una luce che illumina la nostra intera esperienza umana. JOSEF SEIFERT, filosofo, allievo di Dietrich von Hildebrand, parla dell'enciclica "Lumen fidei" di papa Francesco
Dunque, rinasce Forza Italia. La macchina è partita, Silvio Berlusconi ha tagliato il nastro. PAOLO DEL DEBBIO, artefice, tra gli altri, del "miracolo del '94", parla della nuova sfida
Il testo integrale dell'intervento di GIORGIO VITTADINI alla presentazione del libro "Vita di don Giussani" presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il 18 settembre 2013
AUGUSTO PESSINA ci parla di due recenti comunicazioni scientifiche, riportate dalla rivista Nature, riguardo le potenzialità delle cosiddette cellule staminali pluripotenti indotte
Riportiamo il testo integrale della lettera al direttore di Julián Carrón (Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione) pubblicata su La Repubblica di oggi
Ieri Papa Francesco ha scritto una lunga lettera al fondatore di Repubblica, Eugenio Scalfari, nella quale risponde alle sue domande sulla fede e la libertà. EUGENIO MAZZARELLA
Papa Francesco ha inviato una lunga lettera di risposta al fondatore del quotidiano La Repubblica, Eugenio Scalfari, che qualche tempo fa gli aveva posto alcuni quesiti su fede e laicità.
Il cardinale ANGELO SCOLA ha inaugurato il nuovo anno pastorale durante il solenne Pontificale per la festa della Natività di Maria, alla quale è dedicata la cattedrale milanese
CIRO CAFIERO fa il punto sui benefici che, ripartendo dalla persona, potrebbe trarne il nostro mercato del lavoro. Due strumenti appaiono subito come indispensabili
Papa Bergoglio è stato un imprevisto fin dalla sua elezione, e ha continuato a esserlo grazie alla ricerca di nuove strade per raggiungere gli uomini che ha davanti. GUZMAN CARRIQUIRY
MORENO MORANI presenta il tema dell'incontro "Profezia e poesia. La voce del salmista e la voce del poeta greco di fronte all’emergenza uomo" che si terrà oggi al Meeting di Rimini
Ancora oggi migliaia di cristiani vengono perseguitati e costretti a subire ogni forma di violenza. Insieme a PIERO GHEDDO abbiamo commentato l'appello del Meeting di Rimini
Il messaggio del Santo Padre FRANCESCO in occasione dell'apertura della XXXIVma edizione del Meeting per l'amicizia tra i popoli, dal titolo "Emergenza Uomo"
Per ADRIANO PESSINA, rileggendo le sobrie pagine della Lumen Fidei, appare che anche per la prospettiva filosofica, il problema antropologico è in primo luogo il problema cristologico
CRISTIANA CARICATO scrive una nuova pagina del suo diario da Rio. Papa Francesco ha abbracciato, quasi personalmente, oltre due milioni di giovani sulla spiaggia di Copacabana
L'ultimo libro di Luciano Violante, "Politica e menzogna", pone al lettore domande ultimative riguardanti l'esercizio del potere. Il commento di VINCENZO TONDI DELLA MURA
Il cardinale ANGELO SCOLA interviene sull'enciclica di papa Francesco Lumen fidei. "Dio per preparare una città agli uomini, li vuole interlocutori. Non è una prospettiva affascinante?"
Nell’enciclica Lumen Fidei, GIOVANNI PASSALI evidenzia alcuni passaggi che aiutano a capire ancora una volta di più la causa principale della crisi economica che attraversiamo
Nei giorni scorsi un lettore del Corriere scriveva a Sergio Romano ricordando come l'insegnamento della filosofia nei licei produca solo "confusione". Il commento di PAOLO RAVAZZANO
Quanto Cecile Kyenge ha subìto, spiega GIANNI MEREGHETTI, non è diverso da quanto subiscono tante persone in questo mondo della tolleranza che può portare alla più spietata discriminazione
Nell'ambito della riforma del diritto penale in vigore nello Stato Città del Vaticano, Papa Francesco ha deciso di abolire la pena dell'ergastolo. Il commento di RENATO FARINA
Una telefonata fra due vecchi amici, il giornalista e il papa. Ecco cosa si sono detti Bergoglio e Jorge Milla, in passato professore e studente, in un colloquio personale
Julián Carrón, presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione, ha scritto oggi una lettera al quotidiano Repubblica a commento della "Lumen Fidei". Ecco il testo integrale
"Il Tu di Dio, e questo è il genio del cattolicesimo, ci raggiunge attraverso dei tu umani". JAVIER PRADES, teologo della Facoltà San Dámaso di Madrid, interviene sulla "Lumen fidei"
Il senso "duale" di questo lavoro a quattro mani sta evidentemente in altro dalla misura del rispettivo concorso di Benedetto XVI e Francesco al testo. EUGENIO MAZZARELLA
Ecco il testo integrale dell'omelia di Papa Francesco durante la messa dedicata a seminaristi, novizi e novizie. A seguire, il testo dell'Angelus di oggi, domenica 7 luglio 2013
Anche oggi, domenica 7 luglio, Papa Francesco sarà in piazza San Pietro a Roma dove alle ore 10.30 celebrerà la Santa Messa, seguita dalla preghiera dell'Angelus.
"Il linguaggio chiaro, semplice e limpido della Lumen fidei non deve trarre in inganno: cela questioni di enorme portata". Il cardinale GEORGES COTTIER sulla nuova enciclica di Francesco
Il giorno in cui ha firmato il decreto di santificazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, Francesco, spiega CRISTIANA CARICATO, ha voluto Benedetto XVI con sé in un incontro ufficiale
L’enciclica "Lumen fidei" chiarisce come la fede, pur non escludendo la sfera cognitiva, riguardi la persona nella sua interezza e si collochi in relazione con la realtà. MAURO MAGATTI
Santi insieme: Papa Giovanni Paolo II e Papa Giovanni XXIII saranno innalzati agli onori degli altari entro la fine dell'anno. E' stato infatti firmato il decreto di canonizzazione
Alcuni estratti del testo della enciclica di Papa Francesco pubblicati in esclusiva oggi da Il Giornale. L'enciclica è stata iniziata da Benedetto XVI e poi conclusa da Bergoglio
Viene pubblicata oggi, venerdì 5 luglio, la “Lumen fidei”, prima Enciclica di Papa Francesco. Il documento verrà presentato alle ore 11, alla Sala Stampa Vaticana
Sarà resa pubblica oggi l'enciclica "Lumen Fidei", la prima nella storia del Papato e della Chiesa scritta da due Papi, Benedetto XVI e Francesco. Il commento di FEDERICO PICHETTO
E' in pratica il primo viaggio del nuovo Papa che l'8 luglio si recherà secondo indiscrezioni a celebrare una messa nell'isola di Lampedusa e per incontrare gli immigrati che vi vivono
La lezione di Benedetto XVI - dice GIANFRANCO FABI - resta l’unica valida soluzione all’uscita dalla crisi: solo partendo dalla persona si ricostruiranno le condizioni per la ripresa
EMMANUELE MASSAGLI ha svolto la prova d'esame di ambito socio-economico (Tipologia B), dedicata a Stato, mercato e democrazia, con riferimenti a lavori di Krugman e Zingales
Una omelia dedicata alla difesa della vita, e al vero Dio vivente contro gli idoli passeggeri che vogliono sostituire l'umo a Dio. Le parole del Papa di oggi domenica 16 giugno
L’indiscrezione, settimane fa, era parsa talmente poco probabile da non esser stata particolarmente presa sul serio. Ora, invece, è stato lo stesso Papa Francesco a confermare la notizia:
Anche l'economia, dice GIANFRANCO FABI, deve ripartire dalla persona e costruire un sistema di valori in cui la solidarietà possa integrarsi con una sana e coerente competizione
In un articolo pubblicato da Il Giornale si racconta come Josef Ratzinger trascorre le sue giornate di clausura, tra l'ascolto di musica, preghiera e qualche visita sporadica
"Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi". Questo versetto del vangelo di Giovanni è titolo e tema dell'intervento di ANGELO SCOLA alla lectio per i 1700 anni dell'Editto di Milano
La moneta sorge e si afferma, sottolinea GIOVANNI PASSALI, laddove c'è un popolo capace di generare fiducia sociale, di sostenere e trasmettere un comportamento che favorisce il bene comune
Un percorso attraverso le vie della razionalità declinato in un confronto sistematico con l’evoluzione del pensiero scientifico, fuori da schematismi e luoghi comuni.