L’autore ripensa il rapporto uomo-creato per superare ogni posizione estrema e, riportando al centro della riflessione l’uomo, indica la via per una ecologia integrale.
Prima di arrivare alle mascherine, iniziamo a leggere il Papa. Non è proselitismo, ma lo sforzo per capire davvero che siamo sulla stessa terra, legati da un destino comune. MAURO LEONARDI
La COP21 si è conclusa con una serie di impegni che i Paesi firmatari si sono assunti e che dovranno essere onorati. Il commento di KEITH SHINE dell'Università di Reading
Dopo il crac delle banche, ieri l'Ue ha detto sì all'arbitrato italiano e al rimborso caso per caso. Renzi ha invocato una riforma. Ma alcune domande vanno poste. GIANLUIGI DA ROLD
COP21 di Parigi. Tenere o cancellare le frasi nelle parentesi quadre? Alcune parti del testo sono messe tra parentesi, questo significa che non è stato raggiunto un accordo. MARIO GARGANTINI
L'enciclica di papa Francesco "Laudato si'", presto archiviata come scontata "benedizione" dell'ecologismo dominante, andrebbe invece attentamente riletta. ROBERTO GRAZIOTTO
Ultime notizie di oggi, le ultim'ora del 9 dicembre 2015: il Giubileo della Misericordia di Papa Francesco, le polemiche per il maxi ponte dei deputati e l'allarme smog per la Cina
L'economia non può essere solo il luogo delle scambio o un metodo per fissare i tassi di interesse, ma può e deve diventare qualcosa di più, ricorda GIANFRANCO FABI
Papa Francesco ha fatto in Africa il viaggio più politico di tutti. "L'Africa è martire, martire per lo sfruttamento" ha detto in aereo. Un chiaro messaggio a Parigi. EUGENIO MAZZARELLA
Si apre oggi a Parigi la Conferenza delle parti, dedicata al problema climatico e ambientale. MARIO GARGANTINI ci ricorda le parole dell'enciclica del papa sul tema
A Milano si è svolta l'undicesima edizione della Conferenza Internazionale della Comunicazione Sociale organizzata da Pubblicità Progresso. Ne abbiamo parlato con ALBERTO CONTRI
Ieri Francesco ha parlato al quartier generale dell'Onu in Africa e alla grande folla di Nairobi. La critica dello sfruttamento e la scelta di una Chiesa viva. CRISTIANA CARICATO
Un riposizionamento della questione del rapporto tra cristianesimo, modernità e post-modernità: è quanto emerge dal lavoro del filosofo Fabrice Hadjadj. GIUSEPPE BONVEGNA
L'Expo 2015 è giunta al termine. Mentre ci si interroga sul futuro dell'area, spiega GIANFRANCO FABI, può essere utile non disperdere i valori di fondo alla base dell'evento
Chi è oggi il signor K., protagonista del "Processo" di Franz Kafka? Qual è il nostro "peccato originale", per cui siamo condannati per un'imputazione che non conosciamo? DOMENICO BILOTTI
In vista della conferenza sul clima di dicembre a Parigi, ecco le proposte dei grandi gruppi del settore energetico per combattere l'emissione di gas serra. Di AUGUSTO LODOLINI
L'impegno per un'equa distribuzione delle risorse alimentari può aiutare a diminuire i conflitti, limitando anche la speculazione finanziaria su di esse, spiega GIANFRANCO FABI
Ieri sera è stato dimesso dall'ospedale di Belluno un bambino che era stato ricoverato per denutrizione: era stato sottoposto dai genitori a regime alimentare vegano. MAURO LEONARDI
Che tempo che fa, replica e riassunto puntata 11 ottobre 2015: ecco come vederla in video streaming grazie al servizio disponibile su Rai.tv. Ospiti Matteo Renzi e Michele Serra
A Taranto una delegazione di operai della Taranto Isolaverde in lotta per il posto di lavoro sceglie la strategia dell'occupazione. Non della fabbrica, ma della chiesa. MAURIZIO VITALI
L’approccio riduzionista penalizza l’insegnamento scientifico. Invece educare alla multidisciplinarietà è possibile solo rispettando la specificità, rimedio sicuro contro il riduzionismo.
I bassi prezzi di petrolio e gas hanno portato vantaggi economici a imprese e cittadini, ma il loro perdurare sta anche provocando sotto molti aspetti effetti negativi. AUGUSTO LODOLINI
L'eredità, anticipazioni puntata 1 Ottobre: Sofia torna a giocare nel game show di Rai Uno dopo che ieri non è riuscita a portare a casa il montepremi. Ascolti tv e riassunto di ieri
Nel suo ultimo articolo dedicato a Francesco, Massimo Introvigne ha colto con lucidità gli insegnamenti da trarre dal viaggio americano del Papa. MASSIMO BORGHESI
Gran parte dell'umanità non sa che cosa significhi apprendere, vedere, guardare e osservare la realtà. PIERO GAGLIARDO ci spiega il processo cognitivo della ''visione del mondo''.
Volkswagen, Glencore, Arabia Saudita: le difficoltà di questi giganti, spesso coperte da una sorta di ambientalismo, non vanno prese sottogamba, dice MAURO BOTTARELLI
La Volkswagen (e con essa la Germania) nella tempesta sulle emissioni. Uno scandalo che riguarda uno dei temi su cui nel mondo c'è un grande consenso. ROBERTO GRAZIOTTO
Renzi attacca Corbyn, litiga con Varoufakis e festeggia il trionfo politico del "riformismo". Ma c'è qualcosa che tutte le sinistre più o meno à la page, non dicono. GIANLUIGI DA ROLD
La prima giornata statunitense di papa Francesco ha mostrato a tutto campo la "logica della tenerezza" di Bergoglio. Da non perdere il discorsi ai vescovi Usa. CRISTIANA CARICATO
Molte domande maliziose, quelle rivolte dai giornalisti "embedded" a papa Francesco durante il volo da Cuba verso Washington. C'era anche CRISTIANA CARICATO
Si riscontrano delle assonanze, anche se con una prospettiva differente, tra gli scritti di Alex Langer e l'Enciclica Laudato sì di Papa Francesco. Ne parla MARIO GARGANTINI
L'Occidente usa il paraocchi quando si tratta di pesi difficili come la Turchia, mentre diffida la Russia dall'intervenire in Siria. Il parere di LUCA VOLONTE'
C'è un senatore che sta seguendo con particolare attenzione il braccio di ferro tra Matteo Renzi e la minoranza dem sulla riforma del Senato. E preme su Mattarella. ANTONIO FANNA
Il basso prezzo di petrolio e gas naturale avvantaggia alcuni operatori e ne danneggia altri, ma lo scenario è instabile e richiede di essere preparati ai cambiamenti. AUGUSTO LODOLINI
Anche in Germania l'immigrazione sta facendo discutere. Sia la "Evangelii gaudium" che la "Laudato si'" di papa Francesco offrono decisivi punti per riflettere. ROBERTO GRAZIOTTO
Papa Francesco ha scritto oggi un nuovo messaggio su twitter ricordando che il cristiano che pensa troppo ai soldi sbaglia strada, la sua teologia a difesa dei poveri e dei diseredati
CARLO PETRINI interviene oggi al Meeting di Rimini per parlare dell'enciclica "Laudato si'" di papa Francesco, a cui ha collaborato. Ecco in questa anticipazione di che cosa parlerà
La lettera enciclica Laudato si' di Papa Francesco presenta una sfida educativa che va al cuore del rapporto tra l'uomo e la natura. Una sfida da raccogliere. GIANNI MEREGHETTI
Un tema impegnativo in quanto esige che il ricercatore metta a fuoco la propria esperienza nella complessa relazione con l’oggetto della sua indagine: i viventi, in particolare l’uomo.
Dibattito infuocato sul dramma dei migranti. Ieri mons. Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, ha definito il governo "assente". Il commento di GIUSEPPE FRANGI
Papa Francesco ha istituito la "Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato", fissata ogni anno il 1° settembre. Con quale significato? Lo spiega FRANCESCO BRASCHI
A cittadini morosi o in cambio di uno sconto sulle tasse, alcuni comuni chiedono lavoretti. Per RAFFAELE IANNUZZI sembra una cosa positiva, ma in realtà non lo è
La creazione appartiene all'ordine dell'amore, dice papa Francesco nella "Laudato si'". In altre parole, a Dio il mondo piace, perché lo ha fatto bene. Cosa cambia per noi? LEONARDO LUGARESI
Pubblichiamo la lettera di SIMONE POLEDRINI, che ci racconta un caso molto particolare che si è verificato a Perugia, lesivo del principio di sussidiarietà e del volontariato dei cittadini
L'ultima enciclica del Papa è stata preceduta da indiscrezioni e chiacchericcio della stampa. Ma gli equivoci su Francesco non sono finiti, spiega DOMENICO BILOTTI
Ennesimno nuovo disco del canadese Neil Young che ultimamente ne spara a raffica in questo modo trascurando la bontà musicale. La recensione di WALTER MUTO
A Milano è stata allestita una mostra dedicata a Paperon de' Paperoni. PAOLO GULISANO ci offre un “ritratto” di questo personaggio dei fumetti targato Walt Disney
La proposta di legge presentata da 218 parlamentari a Montecitorio per legalizzare la cannabis mostra e conferma l'irresponsabilità della politica italiana. ANTONELLO VANNI
Ora, dice GIOVANNI PASSALI, forse le ragioni delle dimissioni di Varoufakis iniziano a essere più chiare. Intanto la Grecia sembra avviata verso la schiavitù del debito