L’autore ripensa il rapporto uomo-creato per superare ogni posizione estrema e, riportando al centro della riflessione l’uomo, indica la via per una ecologia integrale.
Prima di arrivare alle mascherine, iniziamo a leggere il Papa. Non è proselitismo, ma lo sforzo per capire davvero che siamo sulla stessa terra, legati da un destino comune. MAURO LEONARDI
La COP21 si è conclusa con una serie di impegni che i Paesi firmatari si sono assunti e che dovranno essere onorati. Il commento di KEITH SHINE dell'Università di Reading
Dopo il crac delle banche, ieri l'Ue ha detto sì all'arbitrato italiano e al rimborso caso per caso. Renzi ha invocato una riforma. Ma alcune domande vanno poste. GIANLUIGI DA ROLD
COP21 di Parigi. Tenere o cancellare le frasi nelle parentesi quadre? Alcune parti del testo sono messe tra parentesi, questo significa che non è stato raggiunto un accordo. MARIO GARGANTINI
L'enciclica di papa Francesco "Laudato si'", presto archiviata come scontata "benedizione" dell'ecologismo dominante, andrebbe invece attentamente riletta. ROBERTO GRAZIOTTO
Ultime notizie di oggi, le ultim'ora del 9 dicembre 2015: il Giubileo della Misericordia di Papa Francesco, le polemiche per il maxi ponte dei deputati e l'allarme smog per la Cina
L'economia non può essere solo il luogo delle scambio o un metodo per fissare i tassi di interesse, ma può e deve diventare qualcosa di più, ricorda GIANFRANCO FABI
Papa Francesco ha fatto in Africa il viaggio più politico di tutti. "L'Africa è martire, martire per lo sfruttamento" ha detto in aereo. Un chiaro messaggio a Parigi. EUGENIO MAZZARELLA
Si apre oggi a Parigi la Conferenza delle parti, dedicata al problema climatico e ambientale. MARIO GARGANTINI ci ricorda le parole dell'enciclica del papa sul tema
A Milano si è svolta l'undicesima edizione della Conferenza Internazionale della Comunicazione Sociale organizzata da Pubblicità Progresso. Ne abbiamo parlato con ALBERTO CONTRI
Ieri Francesco ha parlato al quartier generale dell'Onu in Africa e alla grande folla di Nairobi. La critica dello sfruttamento e la scelta di una Chiesa viva. CRISTIANA CARICATO
Un riposizionamento della questione del rapporto tra cristianesimo, modernità e post-modernità: è quanto emerge dal lavoro del filosofo Fabrice Hadjadj. GIUSEPPE BONVEGNA
L'Expo 2015 è giunta al termine. Mentre ci si interroga sul futuro dell'area, spiega GIANFRANCO FABI, può essere utile non disperdere i valori di fondo alla base dell'evento
Chi è oggi il signor K., protagonista del "Processo" di Franz Kafka? Qual è il nostro "peccato originale", per cui siamo condannati per un'imputazione che non conosciamo? DOMENICO BILOTTI
In vista della conferenza sul clima di dicembre a Parigi, ecco le proposte dei grandi gruppi del settore energetico per combattere l'emissione di gas serra. Di AUGUSTO LODOLINI
L'impegno per un'equa distribuzione delle risorse alimentari può aiutare a diminuire i conflitti, limitando anche la speculazione finanziaria su di esse, spiega GIANFRANCO FABI
Ieri sera è stato dimesso dall'ospedale di Belluno un bambino che era stato ricoverato per denutrizione: era stato sottoposto dai genitori a regime alimentare vegano. MAURO LEONARDI
Che tempo che fa, replica e riassunto puntata 11 ottobre 2015: ecco come vederla in video streaming grazie al servizio disponibile su Rai.tv. Ospiti Matteo Renzi e Michele Serra