In ogni chiesa del mondo oggi tutta la comunità si riunirà e canterà il Te Deum, l'inno di ringraziamento per eccellenza. E per ringraziare Dio ci vogliono degli amici. MAURO LEONARDI
Oggi come allora, è l'usura a ergersi come mostro capace di corrodere il vivere comune. Ma prima dell'usura monetaria, come ha scritto Ezra Pound, ce n'è una più profonda. DANIELE GIGLI
Ci fu un periodo della sua vita giovanile nel quale il futuro primo ministro inglese Winston Churchill sembrava volesse convertirsi all'islam, ecco di cosa si tratta
Anche nel suo ultimo lavoro, "La ballata di Adam Henry" ( 2014) Ian McEwan continua a scandagliare i temi della fragilità, del conflitto, del dilemma morale. SILVIA STUCCHI
Quale forza può sovvenire al disastro recato dalla violenza? La saga conclusiva di J.R.R. Tolkien (Lo Hobbit, al suo termine sul grande schermo) è occasione per riflettere. ROBERTO GRAZIOTTO
Alle prese con la raffigurazione della nascita di Gesù, gli scultori in legno del Rinascimento lombardo hanno raggiunto risultati davvero sorprendenti. FRANCESCO BACCANELLI
Cosa strana, il mondo accademico italiano è sembrato dimenticarsi di una ricorrenza a fondamento dell'attuale situazione geopolitica europea. PAOLO GHEDA e TITO FORCELLESE
Guerra 1914-18. Nella notte di Natale del 1914 avvenne il miracolo: nella nebbia dell'annichilimento del singolo, il singolo, in alcuni, tanti "singoli", si risvegliò. CARLO BELLIENI
Natale: "Qualcosa" è accaduto al di là di quello che potremmo progettare, perfino immaginare e desiderare. Un imprevisto che può cambiare noi e il mondo. IGNACIO CARBAJOSA PEREZ
L'inno della liturgia "Regem venturum Dominum" prepara il cuore alla manifestazione del Signore che viene: "Il Re dei Re sta per venire, venite adoriamolo" recita l'antifona. LAURA CIONI
E' della poetessa inglese (e convertita) Alice Meynell (1847-1922) la poesia "Notte di Natale". L'esempio splendente di un realismo che abbraccia ogni aspetto della vita. ENRICO REGGIANI
Pirandello, Baudelaire e Dante non si lasciano incantare dalle luci di Natale. Vorremmo il perché di tutto, ma "se potuto aveste veder tutto,/ mestier non era parturir Maria". VALERIO CAPASA
Un libro in uscita in America contiene la versione per gli atei dei Dieci comandamenti: spariscono non rubare, non commettere adulterio e non uccidere, ecco di cosa si tratta
"Si spalma sempre a Natale il profumo di un'aria di suggestiva attesa. Dimessa, ma presente spira quella temperie sensibile che si rivolge al divino". La riflessione di PIETRO ZOVATTO
Una rapida incursione nella poesia del Novecento ci rivela come tutti i poeti si siano confrontati con la nascita di Gesù, anche se a scuola il loro Natale viene taciuto. GIOVANNI FIGHERA
Spesso si dice che "la storia è maestra di vita" o anche che "la situazione non cambia" o simili. Frasi fatte, lapalissiane, che però possono nascondere verità sorprendenti. MAURIZIO VITALI
Il colpo di genio di Benigni è consistito da un lato nel "laicizzare" l'omelia televisiva, e dall'altro nel sacralizzare il monologo comico. Ma qualcosa è rimasto fuori. PAOLO VALESIO
Dal 17 dicembre, all'avvicinarsi del Natale, la Chiesa canta all'Ufficio delle Letture un inno di Sant'Ambrogio dedicato alla maternità verginale di Maria. Il commento di LAURA CIONI
Il 17 dicembre 1936 è nato a Buenos Aires Jorge Mario Bergoglio. Il suo motto, "miserando atque eligendo", dice che il nostro tempo ha bisogno proprio del suo sguardo. FEDERICO PICHETTO
Wassily Kandinsky, nato proprio oggi, il 16 dicembre del 1866, è una delle figure più interessanti della pittura moderna. Creatore dell'astrattismo ebbe un pensiero artistico particolare
“Composizione VIII” di Wassily Kandinsky è considerato il miglior lavoro del dopoguerra. E’ un dipinto olio su tela di centimetri 104x201. L’artista dipinge cerchi, triangoli...
Il messaggio di Francesco per la giornata mondiale della pace (1° gennaio 2015) fa una denuncia delle vere radici del male: fare nostra la risposta di Caino. SALVATORE ABBRUZZESE
Jhumpa Lahiri, autrice de "L'interprete dei malanni", nata a Londra da genitori bengalesi, americana d'adozione, ci parla dei mondi nei quali non riusciamo a ritrovarci. ANTONELLA BERNI
"Lo stupore del Natale" è in ogni pagina dell'ultimo libro di GIOVANNI SANTAMBROGIO, che offre la possibilità di addentrarsi nel mistero artistico della Nascita. ANTONIO QUAGLIO
Prometeo, titano del mito greco, era l'eroe di un mondo governato da dei "falsi e bugiardi". Il titanismo ritorna anche in epoca moderna: per esempio in John Milton. ELISABETTA SALA
Epoche sostanzialmente sicure come la nostra cercano di escludere dalla vita ogni imprevisto. Se non ci riescono con la morte, lo fanno con la nascita. ANTONIO ALLEGRA
E' comune parlare di età barocca a proposito dell'arte. Ma a proposito del pensiero? E' esistita una filosofia barocca? Un approccio che potrebbe riservare sorprese. COSTANTINO ESPOSITO
I professori Costantino Esosito e Marco Lamanna sono i curatori di un convegno internazionale presso l'università Aldo Moro di Bari sul tema del Barocco, ecco di cosa si tratta
Cosa non si fa per lanciare un libro sul mercato editoriale internazionale: Ken Follett, per promuovere il suo "I giorni dell'eternità", si è messo a sparare su Tolkien. ENRICO REGGIANI
Dopo il primo articolo su Thamar, a partire dalla rilettura di Thomas Mann, il secondo articolo di LUIGI CAMPAGNER su "alcune figure periferiche della Bibbia" è dedicato alle figlie di Lot
A Lourdes. Il luogo di "elezione" dove abita l'Immacolata Concezione che si festeggia oggi. Tante dediche, frammenti di un'unica storia della salvezza. CARLA VITES
Uno dei canti più belli dell'Avvento è il Rorate, ancora in uso, anche se sempre più raramente. La melodia è gregoriana, benché tarda. Vi è dentro tutta la condizione umana. LAURA CIONI
DOMENICO BILOTTI ripercorre il lascito della riflessione di Giuseppe Capograssi (1889-1956) e di Francesco Carnelutti (1879-1965) sul fenomeno giuridico.
Fra cronaca e indignazione, la vicenda dei due emigrati italiani che scosse le coscienze dell'America rivive nel linguaggio grafico di un grande fumettista, Rick Geary. DAVIDE PAIRONE
Un'autobiografia e insieme un libro di storia, una profonda testimonianza i senso della vita in circostanze disperate: è "Una storia irachena" di Anderious Oraha. GIUSEPPE REGUZZONI
Mark Strand (1934-2014) narratore, poeta e traduttore è scomparso il 29 novembre all'età di 80 anni. Lo spaesamento dell'io, sempre in bilico tra due mondi. ANTONELLA BERNI
La maestria di Toni Servillo al servizio delle parole di Testori nella lettura del "Gran teatro montano", capolavoro testoriano dedicato al sacro Monte di Varallo. LUCA FIORE
Chi è Anna Freud? Oggi ricorre il 119° anno della nascita della figlia della figlia di Sigmund Freud, famoso padre della psicanalisi. La sua vita e le sue opera
Chi è Thamar? L'onore tributatole da Thomas Mann ne "Giuseppe e i suoi fratelli" sorprende, data la"brusca concisione" della storia di Thamar in Genesi, 38. LUIGI CAMPAGNER
“Non appartengo a una corrente, se non in maniera molto vaga”. Lo diceva Pier Paolo Pasolini in un’intervista riportata oggi su Avvenire che parla del suo modo di fare cinema.
L'associazione Italia nostra ha raccolto le firme di molti accademci e studiosi di tutto il mondo per boicottare la mostra curata da Vittorio Sgarbi sull'arte bolognese
Che cos'ha fatto realmente Francesco a Istanbul quando ha incontrato Bartolomeo? L'ultimo gesto, in ordine di tempo, coerente con una storia all'insegna della libertà. FEDERICO PICHETTO
Oscuro, anzi oscurato dalla critica d'arte, Giuseppe Mozzanica (1892-1983) si afferma sempre di più oggi a trent'anni dalla morte. Perché? La sua storia. LORENZO FORNASIERI
A Imola, la mostra "Omaggio a Giovanni Paolo II. I presepi di piazza San Pietro e le reliquie del Santo" ripropone la figura di Wojtyla e la sua devozione alla Natività. PAOLO FACCIOTTO
Cosa ha voluto dire la secolarizzazione per musulmani e cristiani? Una deriva? O il dischiudersi di nuove possibilità di convivenza e di incontro? FRANCESCO BOTTURI
1920, Europa. Il grande inganno della guerra si è da poco concluso, nei suoi fatti di sangue e di carni straziate. Ezra Pound pubblica "Hugh Selwyn Mauberley". DANIELE GIGLI
"Troppa religione o troppo poca? Cristiani e musulmani alla prova della secolarizzazione" è il titolo di una serie di eventi pensati da Oasis e aperti al pubblico. MARIA LAURA CONTE