In ogni chiesa del mondo oggi tutta la comunità si riunirà e canterà il Te Deum, l'inno di ringraziamento per eccellenza. E per ringraziare Dio ci vogliono degli amici. MAURO LEONARDI
Oggi come allora, è l'usura a ergersi come mostro capace di corrodere il vivere comune. Ma prima dell'usura monetaria, come ha scritto Ezra Pound, ce n'è una più profonda. DANIELE GIGLI
Ci fu un periodo della sua vita giovanile nel quale il futuro primo ministro inglese Winston Churchill sembrava volesse convertirsi all'islam, ecco di cosa si tratta
Anche nel suo ultimo lavoro, "La ballata di Adam Henry" ( 2014) Ian McEwan continua a scandagliare i temi della fragilità, del conflitto, del dilemma morale. SILVIA STUCCHI
Quale forza può sovvenire al disastro recato dalla violenza? La saga conclusiva di J.R.R. Tolkien (Lo Hobbit, al suo termine sul grande schermo) è occasione per riflettere. ROBERTO GRAZIOTTO
Alle prese con la raffigurazione della nascita di Gesù, gli scultori in legno del Rinascimento lombardo hanno raggiunto risultati davvero sorprendenti. FRANCESCO BACCANELLI
Cosa strana, il mondo accademico italiano è sembrato dimenticarsi di una ricorrenza a fondamento dell'attuale situazione geopolitica europea. PAOLO GHEDA e TITO FORCELLESE
Guerra 1914-18. Nella notte di Natale del 1914 avvenne il miracolo: nella nebbia dell'annichilimento del singolo, il singolo, in alcuni, tanti "singoli", si risvegliò. CARLO BELLIENI
Natale: "Qualcosa" è accaduto al di là di quello che potremmo progettare, perfino immaginare e desiderare. Un imprevisto che può cambiare noi e il mondo. IGNACIO CARBAJOSA PEREZ
L'inno della liturgia "Regem venturum Dominum" prepara il cuore alla manifestazione del Signore che viene: "Il Re dei Re sta per venire, venite adoriamolo" recita l'antifona. LAURA CIONI
E' della poetessa inglese (e convertita) Alice Meynell (1847-1922) la poesia "Notte di Natale". L'esempio splendente di un realismo che abbraccia ogni aspetto della vita. ENRICO REGGIANI
Pirandello, Baudelaire e Dante non si lasciano incantare dalle luci di Natale. Vorremmo il perché di tutto, ma "se potuto aveste veder tutto,/ mestier non era parturir Maria". VALERIO CAPASA
Un libro in uscita in America contiene la versione per gli atei dei Dieci comandamenti: spariscono non rubare, non commettere adulterio e non uccidere, ecco di cosa si tratta
"Si spalma sempre a Natale il profumo di un'aria di suggestiva attesa. Dimessa, ma presente spira quella temperie sensibile che si rivolge al divino". La riflessione di PIETRO ZOVATTO
Una rapida incursione nella poesia del Novecento ci rivela come tutti i poeti si siano confrontati con la nascita di Gesù, anche se a scuola il loro Natale viene taciuto. GIOVANNI FIGHERA
Spesso si dice che "la storia è maestra di vita" o anche che "la situazione non cambia" o simili. Frasi fatte, lapalissiane, che però possono nascondere verità sorprendenti. MAURIZIO VITALI
Il colpo di genio di Benigni è consistito da un lato nel "laicizzare" l'omelia televisiva, e dall'altro nel sacralizzare il monologo comico. Ma qualcosa è rimasto fuori. PAOLO VALESIO