Nella Legge di stabilità vi sono delle norme che certamente non aiutano l’Italia in vista del suo esame di riparazione europeo. GIUSEPPE PENNISI ci spiega di cosa si tratta
Non è una vera e propria riforma delle pensioni, ma la Legge di stabilità porta dei cambiamenti alla disciplina previdenziale. Per MAURIZIO PETRICCIOLI non sono però abbastanza
Dal primo gennaio la vita per le Partite Iva diventerà più dura, con oneri e tasse destinate ad aumentare in maniera spropositata, come ci spiega GIUSEPPE SABELLA
Per FRANCESCO DAVERI in passato le clausole di salvaguardia sono sempre entrate in funzione, perché i tagli di spesa non sono mai stati realizzati. Lo stesso avverrà anche stavolta
Per UGO ARRIGO, se vogliamo ridisegnare un sistema occorre partire dalle regole fondamentali. Lo Stato non può prelevare con le tasse senza tenere conto della capacità dei contribuenti
La legge di stabilità è ormai definita e il provvedimento contiene alcune norme su pensioni, Tfr e contratti che GIULIANO CAZZOLA ci aiuta a comprendere appieno
Per MARIO SEMINERIO, prevedere un’uscita anticipata dal lavoro senza penalizzazioni nuoce al sistema. Per una riforma delle pensioni meglio estendere l’Opzione donna anche agli uomini
Per LUIGI CAMPIGLIO, la legge di stabilità non è adeguata a dare vita alla ripresa rapida di cui abbiamo bisogno. Dobbiamo favorire prontamente investimenti, a partire da quelli pubblici
Il Jobs Act, che attende i decreti attuativi, e la Legge di stabilità porteranno delle novità per i contratti di lavoro nel 2015. Ci spiega come LUCIANA D'AMBROSIO
Una manovra che rinvia le coperture a una clausola di salvaguardia è il segno lampante del fatto che il governo si prepara ad andare al voto. Intervista a MARIO MAURO (PI)
Per MAURIZIO DEL CONTE, in una riforma delle pensioni, quelle integrative non possono essere considerate una via del tutto eccezionale, ma dovrebbe diventare qualcosa di strutturale
Nella riforma delle pensioni, per GUIDO CANAVESI, è giusto tenere conto di un logoramento legato a 41 anni di lavoro e applicare le penalizzazioni per chi supera i 3.500 euro mensili
All’interno della Legge di stabilità c’è una norma che rischia di avere pesanti ripercussioni su alcuni settori chiave del Paese, come ci ricorda ALBERTO CONTRI
Per CARLO ALBERTO NICOLINI, in una riforma delle pensioni, mettere un tetto sulle retributive è discriminatorio, perché non esiste una differenza sostanziale rispetto a quelle contributive
Nella Legge di stabilità ci saranno delle novità in materia di pensioni. E anche l’Inps sembra pronta a intervenire sull’opzione donna. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
Per LUIGINO BRUNI, una riforma delle pensioni con un limete a quelle alte è necessaria, perché il sistema retributivo sta producendo un paradosso per cui poveri pagano per i ricchi
Come si è capito dal giudizio dell’Ue, la Legge di stabilità è molto importante. Per MARIO MAURO e MATTEO FORTE contiene però diversi provvedimenti ingiusti e iniqui
I nostri conti pubblici non sono stati bocciati dall’Ue. Ora ci sarà un nuovo esame in primavera. STEFANO CINGOLANI ci spiega come Renzi e l’Italia possono prepararsi fino ad allora
Per LUIGI CAMPIGLIO, quelle contenute nella manovra del governo Renzi sono solo misure tampone, ma mancano politiche complessive a sostegno delle imprese e della natalità
Nella Legge di stabilità c’è una norma che riguarda i derivati stipulati dal Tesoro negli anni ‘90. GIANFRANCO D’ATRI ci spiega perché si tratta di un regalo alle grandi banche straniere