Nella Legge di stabilità vi sono delle norme che certamente non aiutano l’Italia in vista del suo esame di riparazione europeo. GIUSEPPE PENNISI ci spiega di cosa si tratta
Non è una vera e propria riforma delle pensioni, ma la Legge di stabilità porta dei cambiamenti alla disciplina previdenziale. Per MAURIZIO PETRICCIOLI non sono però abbastanza
Dal primo gennaio la vita per le Partite Iva diventerà più dura, con oneri e tasse destinate ad aumentare in maniera spropositata, come ci spiega GIUSEPPE SABELLA
Per FRANCESCO DAVERI in passato le clausole di salvaguardia sono sempre entrate in funzione, perché i tagli di spesa non sono mai stati realizzati. Lo stesso avverrà anche stavolta
Per UGO ARRIGO, se vogliamo ridisegnare un sistema occorre partire dalle regole fondamentali. Lo Stato non può prelevare con le tasse senza tenere conto della capacità dei contribuenti
La legge di stabilità è ormai definita e il provvedimento contiene alcune norme su pensioni, Tfr e contratti che GIULIANO CAZZOLA ci aiuta a comprendere appieno
Per MARIO SEMINERIO, prevedere un’uscita anticipata dal lavoro senza penalizzazioni nuoce al sistema. Per una riforma delle pensioni meglio estendere l’Opzione donna anche agli uomini
Per LUIGI CAMPIGLIO, la legge di stabilità non è adeguata a dare vita alla ripresa rapida di cui abbiamo bisogno. Dobbiamo favorire prontamente investimenti, a partire da quelli pubblici
Il Jobs Act, che attende i decreti attuativi, e la Legge di stabilità porteranno delle novità per i contratti di lavoro nel 2015. Ci spiega come LUCIANA D'AMBROSIO
Una manovra che rinvia le coperture a una clausola di salvaguardia è il segno lampante del fatto che il governo si prepara ad andare al voto. Intervista a MARIO MAURO (PI)
Per MAURIZIO DEL CONTE, in una riforma delle pensioni, quelle integrative non possono essere considerate una via del tutto eccezionale, ma dovrebbe diventare qualcosa di strutturale
Nella riforma delle pensioni, per GUIDO CANAVESI, è giusto tenere conto di un logoramento legato a 41 anni di lavoro e applicare le penalizzazioni per chi supera i 3.500 euro mensili
All’interno della Legge di stabilità c’è una norma che rischia di avere pesanti ripercussioni su alcuni settori chiave del Paese, come ci ricorda ALBERTO CONTRI
Per CARLO ALBERTO NICOLINI, in una riforma delle pensioni, mettere un tetto sulle retributive è discriminatorio, perché non esiste una differenza sostanziale rispetto a quelle contributive
Nella Legge di stabilità ci saranno delle novità in materia di pensioni. E anche l’Inps sembra pronta a intervenire sull’opzione donna. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
Per LUIGINO BRUNI, una riforma delle pensioni con un limete a quelle alte è necessaria, perché il sistema retributivo sta producendo un paradosso per cui poveri pagano per i ricchi
Come si è capito dal giudizio dell’Ue, la Legge di stabilità è molto importante. Per MARIO MAURO e MATTEO FORTE contiene però diversi provvedimenti ingiusti e iniqui
I nostri conti pubblici non sono stati bocciati dall’Ue. Ora ci sarà un nuovo esame in primavera. STEFANO CINGOLANI ci spiega come Renzi e l’Italia possono prepararsi fino ad allora
Per LUIGI CAMPIGLIO, quelle contenute nella manovra del governo Renzi sono solo misure tampone, ma mancano politiche complessive a sostegno delle imprese e della natalità
Nella Legge di stabilità c’è una norma che riguarda i derivati stipulati dal Tesoro negli anni ‘90. GIANFRANCO D’ATRI ci spiega perché si tratta di un regalo alle grandi banche straniere
Per UGO ARRIGO, anziché usare i dividendi per fare cassa, il governo dovrebbe vendere le imprese virtuose che non sono strategiche e tagliare i fondi a quelle che producono sprechi
La Legge di stabilità ha fatto emergere la protesta degli Enti locali, tra cui le Province. Rivelando così, come ricorda ANDREA GIURICIN, che non sono state abolite come Renzi sostiene
C’è tensione tra Italia e Unione europea riguardo la Legge di stabilità 2015. GIUSEPPE PENNISI ci spiega perché ci sono delle divergenze tra Roma e Bruxelles
Per UGO ARRIGO, la politica dovrebbe fornire l’indirizzo, per esempio decidere se un territorio ha bisogno di un ospedale in più, e non invece fornire l’amministrazione diretta dei servizi
Per MARIO DEAGLIO, Ue e Borse si aspettano un intervento del governo per quanto riguarda spending review, privatizzazioni, sistema bancario, semplificazione normativa e cofinanziamenti
Per LUIGI CAMPIGLIO, la risposta di Padoan è ineccepibile ma rivela una modalità di procedere a politiche fiscali europee e in particolare italiane che si fondano su basi molto fragili
Per OSCAR GIANNINO, il governo avrebbe dovuto esplicitare le sue scelte relative alla manovra fin da prima dell’estate. Non averlo fatto ci ha fatti passare come i soliti furbetti
Il disegno di Legge di stabilità è finalmente giunto all’esame del Parlamento. GIUSEPPE PENNISI ci propone una disamina sugli scopi e l’efficacia del provvedimento del Governo
Per UGO ARRIGO, l’Ue non comprende che l’equilibrio fiscale degli Stati non è indipendente dal quadro macroeconomico, e quando quest’ultimo è deteriorato anche il gettito ne risente
Per CLAUDIO BORGHI AQUILINI, Renzi finge di rispondere a tono all’Ue ma in realtà ha predisposto un aumento delle aliquote Iva, il cui effetto andrà nella solita direzione dell’austerity
Nella Legge di stabilità 2015 si nasconde un aumento fiscale retroattivo e molto pericoloso, perché di segno nettamente statalista. Ci spiega tutto GIANFRANCO FABI
Da Bruxelles è arrivata una richiesta di chiarimenti all’Italia. Ora Renzi può contare su due carte per spuntarla con la Commissione europea. L’analisi di STEFANO CINGOLANI
Renzi lavora ancora alla Legge di stabilità, mentre da Bruxelles è in arrivo una lettera che chiede dei chiarimenti precisi al Governo. Il commento di LUIGI CAMPIGLIO
Per LEONARDO BECCHETTI, Renzi ha attuato una serie di interventi espansivi tra riduzione delle tasse e aumento della spesa pubblica. I margini di manovra sono però assolutamente minimi
Il Tfr in busta paga, previsto con la Legge di stabilità 2015, rischia di rivelarsi l’ennesima beffa per i cittadini. Anche se non aderiranno. SIMONE MORETTI ci spiega perché
Quando l’Italia ha presentato la sua Legge di stabilità, lo spread è tornato a salire. Per JAMES CHARLES LIVERMORE non è una coincidenza. E nell’Ue si prepara una battaglia
Per FRANCESCO FORTE, gli 80 euro alle neo-mamme sono una misura che va nella direzione giusta come principio ma che risente di tutti i limiti ideologici della sinistra e del renzismo
Con una norma nella Legge di stabilità, il Governo ha deciso di tagliare dell’8,5% la futura pensione privata di 6,4 milioni di italiani. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
Nella Legge di stabilità, il Governo Renzi sta pensando di introdurre una nuova forma di incentivi per assunzioni a tempo indeterminato. Il commento di FRANCESCO GIUBILEO
Per CESARE DAMIANO, si doveva intervenire sulla riforma delle pensioni dando una risposta a quanti si trovano nella condizione di non avere più un lavoro e non avere una pensione
STEFANO FASSINA (Pd) spiega che al posto di Renzi sarebbe partito da un quadro macroeconomico diverso, basato su un indebitamento programmatico di un punto percentuale in più
Per ENRICO COLOMBATTO, non c’è dubbio che la pressione fiscale aumenterà. Per evitare che ciò avvenga bisognerebbe diminuire la spesa, che invece al contrario sicuramente crescerà
Per DOMENICO PROIETTI, non estendere il bonus da 80 euro agli anziani e non introdurre la flessibilità pensionistica sono due errori con pesanti conseguenze per il nostro sistema economico
La Legge di stabilità approvata dal Governo contiene anche delle misure riguardanti i lavoratori e le imprese, con l’intento di favorire l’occupazione. Ce le illustra GABRIELE FAVA
"Questa è una finanziaria che va nella direzione giusta, ma che ha preso in prestito i soldi per comprarsi la benzina". E' la sintesi di ANTONIO POLITO della legge di stabilità firmata Renzi
Per FRANCESCO FORTE, la manovra sposta i debiti sul futuro, non prevede nulla per gli investimenti e ha soprattutto come scopo quello di raccogliere dei consensi elettorali
"Faremo a Renzi una proposta a saldo zero. Se è giusto che le Regioni facciano la spending review, è altrettanto giusto però che la faccia lo Stato". SERGIO CHIAMPARINO
Ieri sera il Governo ha presentato la Legge di stabilità 2015: è più ampia di quanto previsto, ma ciò non la salva dai rilievi di Bruxelles. L’analisi di STEFANO CINGOLANI
Per CARLO BURATTI, l’Irap grava su lavoro, debiti e profitti ed è un errore ridurla soltanto sulla prima delle tre componenti, mentre le altre due rimangono invariate
Il Premier Renzi ha annunciato un taglio delle tasse da 18 miliardi di euro nella Legge di stabilità. La realtà è però diversa. JUANFRAN VALERON ci spiega perché